Inquinamento nelle città italiane, dati del rapporto MobilitAria 2024

Ambiente

Il settimo Rapporto MobilitAria 2024 è stato elaborato dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR insiem al Kyoto Club. Il report analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. Fra i principali contenuti di questa edizione vi è un’analisi della qualità dell’aria, della sicurezza stradale e Città 30 per spazi urbani più sicuri

L'inquinamento nelle città italiane non è cresciuto in un anno tranne in pochi casi, ma comunque con moderazione. Questa è una notizia positiva a cui segue però una negativa. Ovvero che l'inquinamento ha un impatto sulla vita delle persone, di conseguenza i tassi di morti premature evitabili sono in aumento. I più alti a Roma e Milano, mentre i più bassi a Cagliari, dove 5 vittime sono attribuibili all'esposizione a lungo termine al Pm10. Ecco i numeri del rapporto “MobilitAria” presentato dai ricercatori di Kyoto Club e del Cnr. 

 

I numeri sull’inquinamento

Nessuna città italiana, lo scorso anno, ha assistito ad una crescita dei valori di biossido di azoto (N02). Si è registrato un decremento delle concentrazioni del particolato Pm10 a Roma (-4%), Torino (-12%), Milano (-20%), Genova (-5%), Bari (-4%), Bologna (-16%), Cagliari (-4%) e Napoli (-4%). Modesta risalita, invece, per i valori a Messina (+10%), Palermo (+4%) e Firenze (+4%). In tutte le città, numeri decrescenti per il Pm2,5, con picchi di successo a Torino (-23%) e Milano (-17%). 

Cars drive on a street in Milan on October 20, 2017, as smog has reached alarming levels in northern Italy in recent days.
Drivers in Milan will face a travel limit as the northern Italian city tries to bring down air pollution from dangerous levels. / AFP PHOTO / MARCO BERTORELLO        (Photo credit should read MARCO BERTORELLO/AFP via Getty Images)

approfondimento

Stop ai motori termici dal 2035, cosa significa e cosa cambia

Obiettivo: mobilità sostenibile

Non è mancato poi un quadro della distanza delle città monitorate dagli obiettivi di mobilità sostenibile. In quanto a distacco al 2021 a fare peggio sono Reggio Calabria (con una media degli indicatori del divario del -104%) e Messina (-101%). Meglio, invece, a pari merito Milano e Firenze (-51%). Per Kyoto Club e Cnr questi numeri sono una dimostrazione di come sia necessario continuare a favorire proposte di "città a misura di persone", si legge nel rapporto, come per il caso di Bologna 30. 

MILAN, ITALY - November 03, 2017 : old tram line 12 of the company Azienda Trasporti Milanesi circulating in the city. The network was inaugurated in

approfondimento

Italia maglia nera in Europa per metro, tram, treni suburbani. REPORT

L’impatto sulla vita delle persone e sull’economia

 Sono fino a 2.755 le morti premature associabili all'inquinamento a Roma, 2.059 a Milano secondo il rapporto "MobilitAria" di Kyoto Club e Cnr. La stima dell'impatto sanitario è una delle novità di questa edizione e dimostra come l'inquinamento abbia un impatto sulla vita delle persone, ma anche sull'economia. I tassi di morti premature evitabili sono più alti - appunto - a Roma e Milano, mentre i più bassi a Cagliari, dove 5 (± 0,04) morti sono attribuibili all'esposizione a lungo termine al Pm10, mentre 21,88 (± 0,15) al Pm2,5 e 18,66 (± 0,14) al No2. A fare peggio in percentuale rispetto agli obiettivi indicati dall'Oms nelle sue linee guida per evitare morti premature da esposizione a No2, però, sono Messina e Reggio Calabria, rispettivamente a -298% e -273% dai traguardi. Segue a distanza Cagliari (-163%). A fare meglio, invece, Palermo e Bari, con -92% e -84%. Kyoto Club e Cnr hanno anche calcolato la ricaduta economica dell'impatto sanitario, che varia da 17 milioni di euro a Cagliari ai 7 miliardi di Milano. 

roma_ahara_credit_ansa

approfondimento

Roma, tempesta di sabbia del Sahara: allarme per il Pm10 nell'aria

Ambiente: I più letti