
Kenya, si contano gli animali in via di estinzione: il governo finanzia primo censimento
Il Paese africano cerca di calcolare il numero della sua fauna per poter conservare le specie in via di estinzione. Il governo ha avviato il censimento nazionale di tutte le specie selvatiche terrestri e marine: nello Stato ne vivono più di 1.000 diverse in differenti ecosistemi. LE FOTO

Salvare gli animali in via di estinzione e proteggere i diversi ecosistemi in cui vivono è una delle priorità del Kenya, che ha avviato un censimento delle oltre 1.000 specie che vivono sul suo territorio. Ad occuparsi dell'operazione una partnership fra il ministero del Turismo e della Fauna selvatica, il Kenya Wildlife Service e il nuovo Wildlife Research & Training Institute
GUARDA IL VIDEO: Kenya, censimento per salvare gli animali in estinzione
I principali animali in via di estinzione nel Paese sono i leoni, le giraffe e le uniche due specie di rinoceronte bianco sopravvissuto al mondo A rischio anche gli elefanti, vittime predilette dei trafficanti per le loro zanne d’avorio. Si punta a censire anche uccelli, rettili e piccoli anfibi, ma al momento il censimento si è concentrato sugli animali più “trafficati” e a rischio: ecco quali sono
22 settembre, Giornata mondiale del rinoceronte: 20 curiosità
L'ultimo esemplare conosciuto al mondo di giraffa bianca è monitorato attraverso un dispositivo Gps che le è stato messo addosso. In questo modo, grazie al localizzatore, può muoversi libera per il territorio sempre al sicuro dai bracconieri. Sicuramente meno a rischio, ma pur sempre da proteggere, le giraffe reticolate, quelle che siamo più abituati a vedere. Questi animali si trovano soprattutto nel Nord del Kenya
Le giraffe vivono di più se stringono amicizia
Cape Buffalo: è il più grande bufalo africano e pesa circa 1.000 libbre. Queste enormi creature risiedono in molti dei paesaggi erbosi in tutta l'Africa, nutrendosi di enormi quantità di erba. Hanno sviluppato una relazione simbiotica con uccelli conosciuti come Oxpeckers, che spesso “dimorano” sulla loro schiena, mangiando zecche e altri insetti e aiutandoli dunque a mantenere pulite le ferite. Sono molto sensibili al sole e generalmente cercano di “nascondersi” nell'erba alta relativamente vicino a uno specchio d'acqua
Kenya, scoperto un nuovo mammifero
In occasione della Giornata Mondiale dell’Elefante, la World Elephant Society ha lanciato un appello a livello mondiale per la sua salvaguardia. Rappresenta una delle specie più iconiche dell'Africa orientale ed è fra quelle più ricercate dai bracconieri. Per proteggerli, in Kenya si stanno creando corridoi per elefanti in luoghi come la foresta di Ngare Ndare (che la collega alla foresta del Monte Kenya), consentendo loro di migrare senza incontrare pericoli

Il leone maschio dell'Africa orientale è considerato il re di tutti gli animali del Kenya ed è l'animale nazionale del Paese africano. Sono abilissimi predatori. Alle femmine spetta la parte più “dura della caccia, la ricerca della preda, mentre al maschio "la parte di chi uccide a preda. Anche il re degli animali è a rischio estinzione: in Africa la “popolazione” è crollata del 90% in 100 anni, rieva Wwf. Per questo è stata avviata la campagna Via a Sos Leone, al fine di raddoppiare il numero degli esemplari entro il 2050

I leopardi sono famosi per i loro caratteristici mantelli maculati. Sono ottimi cacciatori, si avvicinano di soppiatto alla loro preda e attaccano senza preavviso. Oltre ad essere abili cacciatori, hanno una grande abilità nel nuoto e nell’arrampicata. Hanno molto ben sviluppati vista e olfatto

Salvare le zebre in pericolo è una delle più grandi sfide per gli abitanti del Kenya. Tra le specie in via di estinzione le zebre di Grevy rivestono un ruolo predominante. Il principale pericolo è il continuo restringimento dei loro habitat, seguito dai bracconieri. Una legge del 1977 sancisce il divieto di caccia a questi animali. Il Kenya ospita il 90% della popolazione di questi animali dal manto bianco a strisce nere

Tra le specie da proteggere, a parte il “classico” rinoceronte, c’è anche quello bianco, che risulta ad oggi tecnicamente estinto. Ma la scienza può fare miracoli: e così ecco che 12 embrioni di rinoceronte bianco settentrionale sono stati creati dopo due anni di lavoro per salvare questa sottospecie animale. Dalla morte dell’ultimo maschio nel 2018, sono rimaste solo due femmine, che vivono sotto scorta nella riserva di Ol Pejeta

L'orice beisa o orice dell'Africa orientale (Oryx beisa) è un erbivoro africano. Sembra un incrocio tra una capra e una gazzella, ed è facile da individuare grazie alle sue grandi corna. Queste antilopi sono di colore marrone, nero e bianco e risiedono nella savana e nei climi desertici del Kenya settentrionale. Come i cammelli, questi animali si sono adattati geneticamente per conservare l'acqua e non sudano fino a quando le temperature non superano i 46 gradi

Conosciuto anche come Giraffe Gazelle o Waller's Gazelle, il Gerenuk (che significa "collo di giraffa" in somalo) sembra una normale gazzella, ma differisce dalla “cugina” per il suo collo a matita. La più rara delle specie "Northern 5" (che sono così chiamate perché si trovano a nord dell'Equatore). Questi animali selvatici dall'aspetto elegante in Kenya sfruttano i loro lunghi colli e le loro zampe per cercare cibo tra alberi e arbusti. Rispetto alle altre antilopi del Kenya, sono piuttosto timide e vivono in piccoli branchi non più grandi di otto animali

Lo struzzo somalo si distingue dallo struzzo comune per il collo e le zampe blu, con macchie rosse luminose sugli stinchi durante la stagione degli amori. Sono grandi uccelli incapaci di volare. Sono in grave pericolo per via della perdita del loro habitat. In Kenya si sta operando in modo da ringiovanire la loro popolazione in diminuzione

Con un marsupio rosa, le ali nere e una statura curva, la cicogna marabù ha un compito importante negli ecosistemi del Kenya, scavando su vari alimenti che includono carcasse, uccelli più piccoli, termiti e altro