
Smog, da Torino a Vicenza: le città italiane più inquinate nella classifica di Legambiente
La pandemia e i conseguenti lockdown non hanno arrestato l’emergenza sulle emissioni di polveri sottili in Italia. Su 96 capoluoghi di provincia analizzati, 35 hanno superato la soglia dei 34 giorni oltre i 50 microgrammi per metro cubo. Sono 60 invece le città che hanno sforato i parametri dell’Oms

La pandemia di Covid-19 e i conseguenti lockdown non arrestano l’emergenza smog in Italia. È quanto emerge in sintesi dal report annuale "Mal d'aria di città 2021" di Legambiente. L’associazione ambientalista ha stilato due classifiche sulla qualità dell’aria nei capoluoghi di provincia nel 2020. Da Torino, maglia nera per giorni di sforamento dei limiti delle polveri sottili, a Vicenza, ecco quali sono le città più inquinate
Inquinamento, l'Italia condannata dalla Corte di Giustizia dell'Ue
Una classifica è dedicata alle città che hanno superato i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili (Pm10), l’altra graduatoria riguarda le città che hanno superato il valore medio annuale per le polveri sottili (Pm10) suggerito dalle Linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), che stabilisce in 20 microgrammi per metro cubo (µg/mc) la media annuale per il Pm10 da non superare contro quella di 40 µg/mc della legislazione europea
Smog, SkyTg24 in una centralina Arpa a Torino. VIDEO
Sono 35 i capoluoghi di provincia, sui 96 analizzati, sopra la soglia dei 34 giorni con una media superiore ai 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili. Preoccupa anche il confronto con i parametri Oms: sono 60 le città italiane che registrano una media annuale di Pm10 superiore a quanto indicato dall’Oms
Uno studio per scoprire eventuale legame tra inquinamento e Covid-19
TORINO - A Torino spetta la maglia nera con 98 giorni di sforamenti registrati nella centralina Grassi. Il capoluogo piemontese con 35 microgrammi/mc come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo svetta anche nell’altra graduatoria
Costi inquinamento, 5 città italiane nella top ten europea
VENEZIA (MESTRE) - La centralina di via Tagliamento, a Mestre, con 88 giorni di sforamento è seconda sui superamenti quotidiani dei limiti, la città lagunare è quinta nell’altra classifica con 33 microgrammi/mc
Smog, tutte le news di Sky TG24
AVELLINO - La prima città del Sud, settima in Italia, per smog è Avellino con 78 giorni di sforamento. La città campana supera anche il limite della media annuale suggerito dall’Oms con 31 microgrammi/mc

MODENA - Decima è Modena con 75 sforamenti giornalieri. La città emiliana è a 32 microgrammi per metro cubo come media annuale

VICENZA - Al decimo posto pure Vicenza, anch’essa con 75 sforamenti quotidiani dei limiti di Pm10 e con una media annuale di 32 microgrammi per metro cubo

DA LODI A CATANIA, LE ALTRE - Tra le città che hanno superato il parametro dell’Oms sulla media annuale di polveri sottili ci sono anche Lodi e Verona (32 microgrammi per mc), Terni (29), Napoli (28), Roma (26), Genova e Ancona (24), Bari e Catania (23)