
Clima, Legambiente: in Italia quasi mille eventi estremi in 10 anni. Le città più colpite
Nell'ultimo decennio, i comuni italiani hanno visto succedersi 416 casi di allagamenti da piogge intense, che hanno determinato 347 interruzioni e danni alle infrastrutture con 80 giorni di stop a metropolitane e treni urbani. L'Osservatorio Città Clima ha contato 251 morti, di cui 42 nel 2019, in aumento rispetto ai 32 del 2018. Roma, Bari, Agrigento e Milano le città più colpite. LA GALLERY

Il cambiamento climatico non arresta la sua corsa: in dieci anni in Italia si è manifestato con 946 fenomeni meteorologici estremi in 507 comuni
Maltempo, bomba d'acqua a Crotone: allerta rossa della Protezione Civile
Solo nei primi dieci mesi del 2020 ci sono stati 86 casi di allagamento da piogge intense e 72 casi di trombe d'aria
Maltempo a Palermo, allagamenti a alberi caduti
Nel complesso, nell'ultimo decennio, i comuni italiani hanno visto succedersi 416 casi di allagamenti da piogge intense (di cui 319 avvenuti in città) che hanno determinato 347 interruzioni e danni alle infrastrutture con 80 giorni di stop a metropolitane e treni urbani

Fra le città più colpite spicca il caso di Roma, dove dal 2010 a ottobre 2020 si sono verificati 47 eventi estremi, 28 dei quali relativi ad allagamenti per piogge intense

A Milano sono esondati più volte i fiumi Seveso e Lambro. La città è stata colpita da 29 eventi climatici estremi dal 2010

Nei primi 10 mesi del 2020, da gennaio a ottobre, si contano 15 esondazioni fluviali, 13 casi di danni alle infrastrutture, 12 casi di danni da siccità prolungata, 9 frane da piogge intense. Legambiente sottolinea che gli episodi tendono a ripetersi negli stessi comuni dove si erano già verificati in passato

"Sempre più drammatiche le conseguenze dei danni da trombe d'aria, che nel Meridione sferzano le città costiere, mentre al Nord si concentrano nelle aree di pianura" spiega l’associazione, confermando "più forti e prolungate le ondate di calore nei centri urbani" e alluvioni "con quantitativi d'acqua che normalmente cadrebbero in diversi mesi o in un anno e che invece si riversano nelle strade in poche ore, seguiti sempre più spesso da lunghi periodi di siccità"
Milano, esonda il Seveso. Le strade allagate in città