
Dog sport, le regole per mantenersi in forma e allenarsi con il proprio cane
Dall'importanza del riscaldamento all'alimentazione corretta, ecco i consigli degli esperti per salvaguardare la propria salute e quella degli amici a quattro zampe quando si pratica attività sportiva insieme

I dog sport, ovvero le attività sportive praticate insieme ai propri amici a quattro zampe, stanno diventando un vero e proprio trend internazionale che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo. Ma come tutte le attività fisiche, anche questa ha regole ben precise per tutelarsi in salute con i propri animali. Ecco allora i dieci consigli della dott.ssa Francesca Bussi, medico veterinario e fisiatra della Nazionale Italiana Agility Dog di FISC, per tutelare la salute dei cani e prevenire gli infortuni durante gli allenamenti
Giornata internazionale del cane, ecco gli amici a quattro zampe delle star
Nel decalogo degli esperti, il primo punto è riservato all'alimentazione. Seguire una dieta equilibrata e mantenere sotto controllo il peso, infatti, può ridurre il rischio di infortunio

È possibile gestire lo stress delle attività sportive in maniera corretta mantenendo un buon equilibrio idrico dei propri cani, che ha come conseguenza anche un generale miglioramento del loro benessere fisico

Il riscaldamento muscolare è fondamentale per evitare traumi e infortuni e per migliorare le prestazioni fisiche

Un altro elemento cruciale è poi la costanza: non bisogna alternare lunghi periodi di sedentarietà a periodi di eccessivo sforzo fisico concentrato, bensì rispettare la tabella di allenamento

È poi molto importante che i propri animali Indossino indumenti e accessori, ad esempio cappottini, che permettano di contrastare l'umidità in inverno e che siano rinfrescanti durante la stagione estiva

Come in tutte le attività fisiche, il riposo è una componente essenziale. Alternare periodi di riposo tra i vari allenamenti aiuta i cani a migliorare le proprie performance sportive e a essere più rilassati

Anche il nuoto può essere funzionale al benessere psicofisico degli animali. L'attività natatoria, infatti, permette di scaricare la tensione muscolare, messa a dura prova dagli allenamenti, e migliora le articolazioni

Tra i consigli principali c'è anche quello di non esporre il proprio cane a periodi di carico eccessivo tra le varie attività fisiche onde evitare di incorrere in una bassa motivazione ed entusiasmo

È inoltre consigliabile rivolgersi sempre a personale qualificato, far seguire i cani da addestratori cinofili esperti e sottoporli a controlli periodici da medici veterinari

Un valido aiuto per i propri amici a quattro zampe, infine, può arrivare dalla tecar e dalla laserterapia. Per ridurre i tempi di recupero dagli infortuni, infatti, è utile affidarsi alle più recenti metodologie hi-tech come la Tecarterapia (Doctor Tecar Plus Vet), laser (iLux Plus Vet) e onde d’urto (Pulswave Vet)
Giornata internazionale del cane, le razze più note e curiose a quattro zampe. FOTO