
Dall'origine dei nomi alle creature che li abitano: ecco 10 curiosità sugli oceani
Le acque oceaniche ricoprono circa il 70% della superficie terrestre e costituiscono la più grande riserva idrica del sistema solare. L'8 giugno si celebra la Giornata mondiale dedicata a questi preziosi habitat naturali, fondamentali per la vita sul nostro pianeta e per la tutela della sua biodiversità

L'8 giugno si celebra la Giornata mondiale degli oceani, che ricoprono il 70% circa della superficie terrestre e costituiscono la più grande riserva idrica conosciuta del sistema solare
Come sarebbe la Terra senza oceani: le immagini. FOTO
Gli oceani sono una fonte di biodiversità senza eguali: sarebbero 230mila le specie marine conosciute, su una stima totale di oltre due milioni che popolerebbero questi habitat
Il livello degli oceani si sta innalzando. E nel mar Tirreno è record di microplastiche
Secondo la stima di uno studio pubblicato nel 2014 su Nature Communications negli oceani ci sarebbero 10 miliardi di tonnellate di pesci. Questo numero riguarderebbe solo gli esemplari che vivono tra i 200 e i mille metri di profondità, che comunque rappresenterebbero la maggioranza della fauna marina
I satelliti potranno aiutare a rilevare la plastica negli oceani
Lungo i fondali oceanici, oltre ai pesci e ad altre creature marine transita anche il 97% del traffico web, attraverso cavi corazzati per non essere danneggiati da animali o intemperie
L'acidificazione degli oceani non altera comportamenti dei pesci delle barriere coralline
Gli oceani ospitano, inoltre, l'abisso più profondo del nostro pianeta: si tratta della Fossa delle Marianne, nell'Oceano Pacifico, che arriva ad una profondità di quasi 11mila metri

Particolarmente intensa anche l'attività vulcanica sul fondo degli oceani, è qui che si registra infatti circa il 75% della totalità delle eruzioni terrestri

Il 15% degli oceani è ricoperto da ghiaccio marino, mentre circa il 90% di un iceberg rimane sommerso sotto il livello dell'acqua

Se da una parte il riscaldamento globale sta provocando il progressivo scioglimento dei ghiacci marini, l'altra minaccia per gli habitat oceanici arriva dall'inquinamento, da plastica in particolare. Recentemente un'indagine pubblicata su Marine Pollution Bulletin ha riscontrato per la prima volta la presenza di microplastiche nei ghiacci dell'Antartide

Gli oceani sono fondamentali per la vita sulla Terra e per la sopravvivenza della specie umana. Basti pensare che la metà dell'ossigeno che respiriamo è prodotto proprio dagli oceani

Un'altra curiosità riguarda l'origine del nome dell'Oceano Pacifico. Fu infatti il navigatore portoghese Ferdinando Magellano a conferirglielo per via delle acque calme e dei venti favorevoli di cui beneficiò durante la sua navigazione

Sui fondali oceanici ci sarebbero veri e propri musei archeologici dal valore di miliardi di dollari, secondo alcune stime. L'Amministrazione Nazionale e Oceanica e Atmosferica degli Stati Uniti (Noaa) ha stimato che ci sarebbero complessivamente circa un milione di relitti adagiati sui fondali marini del pianeta

Particolarmente ricca è anche la flora degli oceani, con il 20% dei fondali ricoperti da barriera corallina

Gli oceani sono fondamentali per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico attraverso una duplice azione: l'assorbimento dei gas serra e dell'anidride carbonica

Insieme alle foreste gli oceani sono il polmone del nostro pianeta grazie alla fotosintesi del fitoplancton. Ma questo processo, così come la sopravvivenza di tanti organismi appartenenti alla flora marina, sono minacciati dal riscaldamento globale e dall'acidificazione delle acque

L'acqua degli oceani assorbe la luce rossa dello spettro dei colori restituendo il tipico colore blu che noi tutti associamo al mare