
Giugno è il mese in cui comincia ufficialmente l'estate ed è quello in cui molte piante iniziano a fiorire o dove è possibile continuare a vedere quelle nate a maggio. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fioriture del mese. LA FOTOGALLERY

La Lavanda è uno dei fiori più diffusi e amati. Nota per i suoi tipici colori che vanno dal violaceo al blu, la Lavandula è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Giugno è il mese della sua splendida fioritura
Guida alle piante e ai fiori di maggio. FOTO
La Begonia, della famiglia delle Begoniacee, è un genere composto da moltissime specie a cui sono da aggiungere tantissime varietà e ibridi. La fioritura di questa pianta perenne è legata alla sua sottospecie di appartenenza. Alcune possono fiorire tutto l’anno, altre iniziano con l’arrivo della stagione calda e proseguono fino a quando non compaiono le prime gelate invernali
Giappone, tagliati 100 mila tulipani per evitare assembramenti. VIDEO
Non teme il freddo ed è facile trovarla in montagna, la pianta di Clematide è un rampicante dai fiori variamente colorati, spesso usata per abbellire muri, pergolati e terrazze. La loro fioritura dipende molto dal tipo di clematide a cui appartengono, ma è il mese in cui la maggior parte fiorisce è proprio giugno

La "Vedovella" si conosce anche con il nome di Scabiosa perché secondo un’antica credenza rappresentava un rimedio naturale per la cura della scabbia. È una pianta ornamentale tipica dell'area europea e asiatica. La fioritura si concentra in pieno periodo estivo: inizia a giugno e termina a settembre

Giugno è uno dei mesi in cui è possibile vedere fiorire le magnolie. Sono arbusti molto amati e molto utilizzati per abbellire giardini e terrazzi grazie alla splendida chioma e ai grandi fiori a tulipano o a stella, con colori che vanno dal bianco, al bianco rosato o al rosa

La verbena è una pianta perenne che può contare innumerevoli specie ibride. Inizia a fiorire da aprile ma il picco lo raggiunge a giugno. È anche conosciuta come pianta con notevoli proprietà fitoterapiche. La verbena avrebbe un'azione positiva contro la depressione e sarebbe in grado di combattere il cattivo umore e l'ansia

In estate è facilissimo vedere sui balconi e sulle terrazzi italiane gerani e fuschsia. Della prima ne esiste anche una varietà anti zanzare, che potrebbero facilmente arrivare quando si annaffia la terra. Le fuschsie sono arbusti a foglie decidue, con rami ricadenti e foglie verde bottiglia, originarie della Nuova Zelanda e del sud America

Lo statice, Limonium, conosciuto anche come fiore di carta, è una pianta da fiore coltivata nei giardini per creare macchie di colore insolite e spettacolari. Fiorisce dall’estate fino all’autunno inoltrato

L'echium, o viperetta, ha fiori molto decorativi e a forma di campane, riuniti in infiorescenze a forma di pannocchie di colore blu intenso o rosso. Sul finire della primavera e l'inizio dell'estate l’echium regala spettacolari fioriture anche nelle coltivazioni in vaso

La viperetta rossa è una pianta dal fusto legnoso, alto 180–210 cm, tipica delle Canarie. Ha foglie lanceolate, ricoperte da una fitta peluria grigio-argentea. Sembra una grande spiga piramidale apicale ed è formata da piccoli fiori di colore dal rosa al rosso purpureo che fioriscono in estate con il caldo

La passiflora solitamente fioriva a luglio ma l'antipazione del clima caldo permette di vederla fiorita già da giugno. È un rampicante rustico sempreverde. La struttura dei fiori è piuttosto complessa: una corolla di petali bianchi circonda una corona di sottili filamenti a più colori, porpora alla base, bianchi nel mezzo e azzurri all’apice

La lavatera, o malva regina, è una pianta dai fiori a forma di campana, molto simili a quelli dell’ibisco, che hanno tonalità di colore diverse: in alcune specie sono bianchi, in altre rosa o rosso e in altre ancora i petali presentano screziature multicolori. Come la passiflora, non è per niente difficile, ormai, vederla fiorire a giugno

Le campanule sono originarie dell’Europa, molto presenti anche in Italia, crescono spontanee, sia in pianura che in montagna. A seconda della specie fioriscono da maggio a settambre. I fiori possono essere singoli o disposti in infiorescenze, sono a forma di campana e possono essere di bianchi, rosa o del tipico colore azzurro-violetto

Anche le piante grasse come i cactus fioriscono. Dipende molto dalle specie, alcuni fioriscono spesso mentre altri solo una volta l'anno. In comune, è vero, che le loro fioriture, spesso di un unico fiore, sono effimere, poco durature quindi c'è il rischio di perdersele. Giugno è uno dei primi mesi dell'anno in cui può avvenire questo fenomeno

Tipici della stagione autunnale, se seminati in tempo, gli Astri, cominciano a fiorire già a giugno. Pianta da seme dalle tante varietà semplici, doppie o mignon, in tantissimi colori
Narcisi, crochi e ciliegi, la primavera è in fiore in tutto il mondo. FOTO