
Smog, l'allarme di Legambiente: in Italia 26 città fuorilegge nel 2019. FOTO
L'associazione ha pubblicato il rapporto "Mal'aria" nel quale si evidenzia che cinque città italiane - Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso - hanno sforato per ben 18 volte, a gennaio 2020, i limiti di Pm10, le polveri sottili

L'emergenza smog nelle città italiane è sempre più cronica. È quanto emerge dal rapporto "Mal'aria di città" di Legambiente
Allarme smog di Legambiente: 26 città italiane fuorilegge nel 2019
Nel 2019, ricorda l'associazione, sono stati 26 i centri urbani fuorilegge sia per polveri sottili sia per l'ozono
Roma, prima domenica ecologica del 2020
Anche il 2020 è iniziato male: cinque città italiane hanno sforato per ben 18 volte, a gennaio, i limiti di Pm10, le polveri sottili. Tra queste c'è Frosinone che, insieme a Torino, è la sola altra città ad aver sforato la quota di 1000 giorni di smog (Foto comune di Frosinone/Facebook)

Le altre città incriminate nel mese di gennaio sono Milano, Padova, Torino e Treviso. Torino, a livello annuale, è al primo posto con 147 giornate fuorilegge: 86 per il PM10 e 61 per l'ozono

A seguire troviamo Lodi (Foto Comune di Lodi/Facebook)

E al terzo posto di questa classifica c'è Pavia (Foto Comune di Pavia/Facebook)

Dal 2010 al 2019, il 28% delle città monitorate da Legambiente ha superato ogni anno i limiti giornalieri di PM10 (Nella foto Milano)

Legambiente avverte che l'inquinamento minaccia la salute dei cittadini e l'ambiente che trova nel trasporto stradale una delle principali fonti di emissioni di inquinanti atmosferici nelle aree urbane. (Foto Comune di Treviso/Facebook)

Altra fonte d'inquinamento proviene dal riscaldamento domestico, dall'industria e dall'agricoltura. (Nella foto Padova)

"L'emergenza smog - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - va affrontata in maniera efficace. Le deboli e sporadiche misure anti-smog, come il blocco del traffico adottato nei giorni scorsi a Roma, sono solo interventi palliativi". (Nella foto Roma)

Le domeniche ecologiche permetterebbero di contenere temporaneamente i danni sanitari, ma non producono effetti duraturi se non all'interno di interventi strutturali. (Nella foto Roma)

Legambiente sottolinea perciò che vengano messe "in campo politiche e azioni efficaci ed integrate a livello nazionale che riguardino tutte le fonti inquinanti". (Nella foto Torino)

Tra le città inquinate, maglia nera nel 2020 va anche a Napoli con 16 giorni fuori limite e a Roma con 15 giorni. Secondo Legambiente per ridurre efficacemente lo smog si dovrebbero prevedere interventi sia sulla mobilità urbana sempre più pubblica, condivisa, a zero emissioni e multi-modale, che sul riscaldamento domestico, la produzione di elettricità, quella industriale e l'agricoltura. (Nella foto Napoli)