
Gli animali sono stati intercettati nello scalo della capitale Beirut. Erano destinati alla Siria e venivano trasportati in condizioni definite "scioccanti" dal gruppo animalista "Animals Lebanon". LA FOTOGALLERY

Tre cuccioli di tigre sono stati rinvenuti all'aeroporto di Beirut dal gruppo animalista "Animals Lebanon", in condizioni di trasporto inadatte alla loro salute. Dopo essere stati confiscati, gli animali sono stati portati al sicuro -
La ricostruzione della vicenda di "Animals Lebanon"
In base alla ricostruzione di "Animals Lebanon", gli animali provenivano dall'Ucraina e, dopo essere atterrati a Beirut lo scorso 7 marzo, erano destinati a ripartire con un aereo per raggiungere la vicina Siria -
Dalle tigri alle orche, i grandi predatori in cattività in Cina
Le tigri erano imprigionate in gabbie troppo piccole per la loro stazza e senza supporti adeguati per il cibo o la ciotola dell'acqua -
Le infrastrutture in Asia minacciano le tigri
A causa di alcune problematiche legate ai documenti di trasporto e ai relativi permessi gli animali sarebbero rimasti per circa una settimana bloccati all'aeroporto -
Wwf: "Per la prima volta da secoli aumentano le tigri"
Quando sono venuti a sapere dell'arrivo di questo particolare carico, i membri di "Animals Lebanon" hanno allertato il Ministero dell'Agricoltura locale. Per questo il personale del dicastero era presente al momento dell'arrivo delle tigri in aeroporto -
Palermo, tigre scappa dal circo
Per sbloccare la situazione e salvaguardare la salute delle tigri, il gruppo animalista si è rivolto a un giudice ottenendo un provvedimento urgente di confisca degli animali -
Dai cuccioli di tigre ai pinguini, le foto dell'anno del Bronx Zoo
Il presidente di "Animals Lebanon" Lana el-Khalil ha sottolineato all'Agence France Presse (Afp) l'importanza dell'intervento congiunto di più autorità per liberare gli animali: "Sono stati necessari gli sforzi combinati del Ministero dell'Agricoltura, della dogana e di un giudice per bloccare questa spedizione" -
La notizia riportata dall'Afp
Il Libano dal 2013 è uno dei Paesi aderenti alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate da estinzione (Cites) che sancisce le condizioni secondo le quali questi essere viventi devono essere trattati -
Cos'è la Cites