
Suggestive immagini che documentano la vita sottomarina, realizzate da una nave trasformata in un centro di ricerca. Sono quelle che arrivano dalla "Joides Resolution" per una missione che, imbarcando scienziati da differenti Paesi del mondo, sta studiando i fondali dl Mar Cinese meridionale nell'ambito dell'International Ocean Discovery Program. LA FOTOGALLERY

Immagini che rivelano la vita nelle profondità del Mar Cinese meridionale, realizzate da un'imbarcazione che sta portando avanti una ricerca scientifica, la "Joides Resolution", nave perforatrice che ospita a bordo un team di studiosi internazionali -
Oltre la metà degli squali del Mediterraneo rischia l'estinzione
Il team di ricerca dell'imbarcazione ha tra i suoi principali obiettivi quello di analizzare l'area che sta attraversando al fine di verificare alcuni modelli scientifici legati, ad esempio, alla formazione della crosta oceanica -
Australia, nuovo allarme sbiancamento per la barriera corallina
Al fine di consentire agli studiosi di condurre le proprie analisi l'imbarcazione è stata equipaggiata come un vero laboratorio all'avanguardia, con tutte le strumentazioni necessarie ai diversi esperimenti -
Spagna, "corridoio protetto" per i cetacei a rischio
La "Joides Resolution" può poi andare anche oltre i fondali marini indagandone il sottosuolo: è infatti in grado di perforarli fino a notevoli profondità -
I vincitori dell'Underwater Photographer of the Year 2017
Tra le specie immortalate dalla "Joides Resolution" durante la sua navigazione c'è il cosiddetto "mahi-mahi" (detto anche lampuga), una tipologia di pesce diffuso nelle acque tropicali e subtropicali -
Nuova Zelanda, 300 balene spiaggiate
A bordo della "Joides Resolution" ci sono anche tre italiani: Jacopo Boaga del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, Chiara Lupi dell'Università di Pavia e Alessia Cicconi che l'"education-outreach officer" della missione -
Barriera corallina amazzonica già in pericolo