
L' esemplare maschio è stato trovato a Whatipu. I ricercatori dell'Università di Masey hanno prelevato dei campioni dall'intestino dell'animale per stabilirne la dieta e il tasso di inquinamento. I decessi di questi mammiferi nel Paese sono cosiderati "criticità nazionale". LA FOTOGALLERY

Una carcassa di un’orca è stata portata dal mare sulla spiaggia di Whatipu, in Nuova Zelanda, a Ovest di Auckland. Un team di studiosi del gruppo di ricerca del dipartimento marino dell’università di Massey ha così dato inizio a una serie di studi post-mortem sull’animale -
Pesci, uccelli e tartarughe: nei mari la plastica uccide gli animali
I ricercatori hanno prelevato dei campioni dall’esemplare maschio dell’orca per capire di cosa si nutrisse e quale fosse il livello di inquinamento all’interno del suo corpo -
Dalle tigri alle orche, in Cina i grandi predatori in cattività. FOTO
Si pensa che, con tutta probabilità, l’animale sia morto dopo un urto contro un’imbarcazione per via di un trauma riportato dall'orca all’altezza della testa -
Pesci, uccelli e tartarughe: nei mari la plastica uccide gli animali
Le morti delle orche, in Nuova Zelanda, sono considerate come “criticità nazionale”. I mammiferi marini, nel Paese, sono protetti dal Marine Mammal Protection Act, del 1978 -
Thailandia, torna a nuotare la tartaruga "salvadanaio". FOTO
A febbraio, un gruppo di 416 orche pilota si era arenato sulla spiaggia neozelandese di Farewell Spit. Il 70% di loro era morto -
- L'episodio di febbraio
Un’altra immagine dalla spiaggia di Whatipu, dove gli studiosi prelevano campioni dall’intestino dell’orca morta -
Pesci, uccelli e tartarughe: nei mari la plastica uccide gli animali