
Nel giorno del centenario della presa del Palazzo d'inverno, Mosca ricorda con una sfilata militare la marcia dell’Armata rossa del 1941 prima della partenza per il fronte della Seconda Guerra Mondiale. Nel resto del Paese, manifestazioni per l'anniversario del 1917

"Settantasei anni fa sul selciato della Piazza Rossa marciava l'invincibile e leggendaria Armata Rossa. Loro andavano al fronte per opporre resistenza al nemico. Oggi Mosca ricorda grata ogni eroe". Con queste parole il sindaco della capitale russa, Sergej Sobjanin, ha commentato la parata che si è tenuta il 7 novembre, giorno in cui cade anche l’anniversario della rivoluzione d’Ottobre del 1917 -
Cent'anni di rivoluzione russa, le celebrazioni nella Piazza Rossa
Nel giorno del 100esimo anniversario della Rivoluzione, il governo di Mosca decide dunque di non ricordare con manifestazioni ufficiali la presa del palazzo d’Inverno nell’allora capitale San Pietroburgo. “Niente celebrazioni, ma spazio a manifestazioni ed eventi culturali” ha detto Putin. Solo il Partito Comunista ricorda i fatti del 7 novembre (25 e 24 ottobre, nel calendario giuliano) 1917 –
San Pietroburgo, anche Putin alla parata della marina militare
Il 7 novembre 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati dell'Armata Rossa, su ordine di Stalin, partirono verso la linea del fronte, a soli 30 chilometri dalla città, per difendere la capitale dall'avanzata dell'esercito tedesco. Secondo i media russi, alla ricostruzione storica di quest'anno hanno partecipato circa 5mila persone –
Russia, copia del Reichstag in un parco a tema
La parata è composta principalmente dai cadetti delle scuole militari, a cui si sono affiancati i veterani del conflitto mondiale e i rappresentanti dell'amministrazione comunale, che hanno partecipato alla solenne deposizione di corone di fiori sulla tomba del Milite Ignoto nei Giardini di Alessandro –
Wünsdorf, una città fantasma russa nell'ex Germania Est
La scelta di non celebrare il centenario della rivoluzione d'Ottobre è lineare con la tendenza revisionista adottata dal governo russo negli ultimi anni. Il 7 novembre non è più festa nazionale dal 2005, quando è stato sostituito dal 4 novembre, scelto come Festa dell’unità nazionale, in ricordo della vittoria nel 1612 nella guerra polacco-moscovita –
Coro dell’Armata Rossa, un mito da 7mila spettacoli
Nonostante la linea ufficiale, il centenario della "Grande rivoluzione socialista d'Ottobre", ha richiamato nella capitale russa delegazioni di partiti e organizzazioni di sinistra da 80 Paesi del mondo, tra cui l'Italia –
Mosca, parata militare sulla Piazza Rossa
I festeggiamenti e le commemorazioni si sono svolti anche all’estero, in particolare negli Stati che facevano parte dell'Urss. Come a Sofia in Bulgaria, dove alcuni manifestanti si sono riuniti davanti al monumento dedicato all’Armata Rossa –
Parata militare a Mosca per commemorare la fine della II Guerra Mondiale
Il centenario della rivoluzione è stato ricordato in molte città un tempo appartenenti al blocco socialista (nella foto, un manifestante con il ritratto di Stalin a Sofia). Per il Cremlino, invece la festa centrale del calendario laico non è più la Rivoluzione bolscevica ma la vittoria sul nazismo nella Seconda Guerra Mondiale che si celebra il 9 maggio –
Russia, i preparativi per il Victory Day
Manifestazioni in ricordo della rivoluzione d'Ottobre si sono svolte anche in Ucraina (nella foto, un corteo a Sinferopoli). A Mosca sono arrivate invece molte delegazioni, tra cui una del Partito dei lavoratori della Corea del Nord, guidata dal segretario del comitato di Pyongyang, Kim Su Gil –
Parata militare a Pyongyang, pronti a rispondere a Usa con nucleare
Secondo Lev Gudkov, il direttore del Centro demoscopico Levada, il presidente Vladimir Putin ha svuotato di significato dell'anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Un’operazione necessaria per legittimare l'idea di potere in Russia "non più rivoluzionario e comunista, ma nazionalista e imperialista" e per togliere importanza a ogni atto rivoluzionario, necessariamente portatore di instabilità –
Russia, Putin: "Orgoglioso di nostre forze armate"