Flip Folio, la prova della nuova custodia con tastiera di Logitech per iPad
NOW
Introduzione
L’azienda leader nel mondo degli accessori per l’informatica propone una cover per iPad Pro e iPad Air che protegge il tablet sia davanti che dietro e ha una tastiera Bluetooth agganciata magneticamente in grado di collegarsi fino a tre dispositivi contemporaneamente. Ecco le nostre impressioni dopo due settimane di utilizzo quotidiano
Quello che devi sapere
La nuova Flip Folio
Flip Folio di Logitech è una nuova cover protettiva per iPad che integra una tastiera magnetica, utile sia per proteggere il dispositivo sia per diventare operativi “al volo” non appena ci si ferma a lavorare. Un prodotto che abbiamo trovato innovativo, semplice da installare e da usare e che abbiamo provato nell’utilizzo quotidiano. È compatibile con i modelli di iPad Pro da 11 e da 13 pollici (processore M4) e iPad Air da 11 e 13 pollici (processori M2, M3 e quinta generazione).

Un prodotto per il mondo che cambia
Come sta cambiando il nostro business, il nostro lavoro, l’intrattenimento? Logitech - da oltre quarant’anni nel settore degli accessori per l’informatica, presente in una sala conferenze su tre e prima nel market share per videoconferenza e personal workspace - continua a puntare su soluzioni adatte al nuovo modo di lavorare: un po’ in ufficio, un po’ a casa, un po’ sul treno, un po’ sul divano o al bar. Soluzioni disegnate attorno alla persona, ci spiegano, e anche ergonomiche, considerato che a Losanna, nel quartiere generale dell’azienda, c’è proprio un laboratorio dove viene analizzato il modo in cui i nostri muscoli si muovono durante la giornata quando interagiamo con i dispositivi elettronici (nella foto i tanti prototipi studiati prima di arrivare ai prodotti finali).

Flip Folio: a cosa serve e come si usa
La nuova cover tastiera Flip Folio permette di proteggere il nostro iPad anteriormente e posteriormente quando lo portiamo con noi (in mano, nello zaino, in valigia) e permette anche di sostenerlo quando lo poggiamo sul tavolo. Integrata nella cover c’è anche una tastiera Bluetooth di grandezza standard dal design ultra-piatto che è possibile utilizzare in maniera separata rispetto all’iPad e alla cover e che - quando non viene utilizzata - può essere riposta in una scanalatura della custodia, agganciata magneticamente. Il supporto è regolabile in diverse angolazioni e va a rispondere a praticamente tutti gli utilizzi più tipici dell’iPad: lettura, scrittura con penna, utilizzo stile tablet, utilizzo come centro di intrattenimento, gaming.

Diverse modalità di utilizzo
Alla base della custodia è presente una sorta di supporto che permette di installare l’iPad sia in modalità tradizionale orizzontale sia in modalità verticale. Usandolo in modalità verticale è possibile affiancare anche un altro dispositivo (come ad esempio lo smartphone). Tramite i comodi tasti verdi sulla tastiera, con la sola pressione di un tasto si può scegliere in maniera immediata se scrivere su un dispositivo o su un altro. Abbiamo trovato questa caratteristica certamente molto comoda: immaginiamo di aver un documento sull’iPad e diversi account di messaggistica sul telefono: con un click la tastiera si tramuta da tastiera dell’iPad a tastiera dell’iPhone, e sarà così possibile da un unico dispositivo scrivere documenti e rispondere ai messaggi. Oppure, ancora: immaginiamo di avere a casa una smart tv che si può controllare anche con una tastiera Bluetooth: basterà associarle il terzo tastino per poter controllare con un’unica tastiera ben tre dispositivi.

La tastiera
La tastiera integra anche dei tasti funzione specifici per l’iPad: si può regolare la luminosità, effettuare al volo una ricerca, richiamare tutte le finestre aperte, aprire il menu delle emoticon, effettuare screenshot o comandare volume e riproduzione audio. E c’è anche il tasto per tornare direttamente alla home. Noi l’abbiamo trovata davvero molto comoda da utilizzare. L’unica mancanza che abbiamo sentito è stata quella di un trackpad, anche piccolo. La tastiera è alimentata con batterie ”a bottone” che hanno una durata media di due anni: non è, dunque, ricaricabile, una scelta che Logitech continua a fare (l’abbiamo vista anche in altri prodotti) per mantenere i prezzi più bassi e anche per garantire dispositivi più leggeri e quindi ultra-portatili. La tastiera ha anche un comodo e discreto interruttore di accensione e spegnimento. I tasti non sono retroilluminati.

Progettata con attenzione alla sostenibilità
Flip Folio è un prodotto che, spiegano da Logitech, “è stato realizzato con un approccio sostenibile, utilizzando almeno il 37 per cento di plastica riciclata post-consumo certificata per il modello Graphite (quello che abbiamo ricevuto in prova, ndr), contribuendo a dare nuova vita a materiali plastici a fine uso”. Inoltre, spiegano ancora, “l’alluminio impiegato è prodotto tramite processi a basse emissioni di carbonio, mentre tutte le confezioni in carta provengono da fonti responsabili certificate FSC o controllate”.

La nostra prova, disponibilità e prezzi
Flip Folio ci è piaciuta molto e la riteniamo un’ottima alternativa alle cover-tastiera “ufficiali” prodotte da Apple, che hanno un prezzo decisamente maggiore. L’abbiamo trovata semplice da usare, la tastiera è molto comoda, utile la possibilità di passare da un dispositivo all’altro con un click. In Italia sono a disposizione due tonalità di colore: il grigio scuro Graphite e il grigio chiaro Pale Grey (in arrivo a settembre). Prezzi a partire da 179 euro.

Pro e Contro
PRO:
- Semplice da installare
- Tastiera staccabile, si può connettere a tre dispositivi
- Prezzo interessante
CONTRO:
- Non c’è il trackpad
- Funziona con batterie sostituibili, non ha una batteria ricaricabile interna
