Una nuova generazione di laptop per Lenovo, ecco Yoga Slim 7i Aura Edition
NOWIntroduzione
Prestazioni (anche di intelligenza artificiale) di ottimo livello, batteria di lunghissima durata, elegante, compatto e resistente. Sono le caratteristiche principali di una nuova categoria di laptop presentata da Lenovo (Aura Edition) alimentati dal processore Intel Core Ultra “Lunar Lake”. Tutti i dettagli nella nostra prova durata due settimane
Quello che devi sapere
Una nuova generazione di laptop
È dedicato soprattutto ai “creativi AI” il nuovo Yoga Slim 7i Aura Edition, pc portatile di Lenovo realizzato in collaborazione con Intel, con processore Intel Core Ultra “Lunar Lake”, un’unità neurale adatta alle applicazioni di intelligenza artificiale, una batteria di lunga durata e tante altre interessanti funzionalità. Un pc Copilot+ certificato Intel Evo che si pone in diretta competizione con i laptop che integrano gli ultimi chip di Snapdragon e Ryzen AI.
GUARDA LA RECENSIONE VIDEO SU SKY TG24

Come si presenta
Partiamo dal lato esterno: il pc è realizzato in alluminio con un telaio in lega di magnesio e si presenta compatto (Lenovo parla di una resistenza “di grado militare”) ed elegante nella sua colorazione argento. Parlando di peso questa robustezza porta anche questo laptop a non essere tra i più leggeri che abbiamo provato negli ultimi mesi, pesa infatti circa 1,55 kg. Molto buona la dotazione di porte: due USB-C Thunderbolt 4, una USB tradizionale, una HDMI 2.1 e il jack per collegare le cuffie. Uno dei punti di forza di questo laptop è certamente il display PureSight Pro da 15,3 pollici 2,8K: è dotato di touchscreen opzionale, ha una frequenza di aggiornamento di 120Hz, è certificato contro le emissioni di luce blu e si presenta con bordi ultra-sottili. Nelle nostre prove lo abbiamo utilizzato per diversi giorni dal mattino alla sera e ne abbiamo apprezzato la brillantezza, la naturalezza dei colori e il fatto che non stanchi gli occhi, anche dopo tante ore.

La batteria, gli altoparlanti, i microfoni
Altro pezzo forte di questo laptop, a nostro avviso, è la batteria a quattro celle di polimeri di litio da 70Whr. Ha la ricarica rapida (adattatore da 65W presente in confezione) e nei nostri test ci ha dato molta soddisfazione permettendoci di lavorare da mattina a sera, anche nelle giornate più impegnative con tante riunioni ed elaborazione foto e video, senza dover collegare la spina. Merito anche del modo intelligente in cui prestazioni e potenza vengono bilanciate dal processore e dal software, in base all’attività svolta. Completano la configurazione quattro altoparlanti da 2W compatibili con il Dolby Atmos e 4 microfoni (nulla da segnalare, funzionano molto bene anche lavorando in un luogo affollato come un bar).

La webcam e il “singolare” tastino di spegnimento
La webcam FHD ha la caratteristica di avere un pulsante, posto sul lato destro del laptop, in grado di disattivarla completamente a livello di chip, per una maggiore sicurezza. Dobbiamo ammettere di aver trovato un po’ scomodo trovare l’interruttore della webcam sul lato destro, così come il pulsante di accensione del pc, anch’esso posto lateralmente: trasportando il computer in uno zaino ci è capitato un paio di volte di azionarlo per sbaglio. Ci è piaciuta invece molto la tastiera: i tasti hanno una corsa di 1,5mm, scrivere è davvero molto comodo e abbiamo trovato piacevole la sensazione del click sotto i polpastrelli. Tra le altre caratteristiche degne di nota, presente la compatibilità con le reti Wi-Fi7.

La scheda tecnica e le funzionalità AI
Cosa troviamo invece sotto il cofano? Un processore intel Core Ultra 7 (in varie versioni, a seconda del prezzo finale), una scheda grafica Intel Arc, memoria Ram da 16 o da 32 gigabyte, hard-disk da 512 giga o un tera SSD. In particolare, gli ultimi processori Intel Core Ultra, ci spiegano, offrono esperienze di intelligenza artificiali “solide”, rendendo veloce e fluido l’uso di assistenti per la produttività, la creazione di testo e immagini e gli effetti per la collaborazione. L’unità di elaborazione neurale (NPU) presente su questi pc è in grado di lavorare 40 trilioni di operazioni al secondo e attraverso Lenovo AI Core la potenza aumenta quando ce n’è bisogno e diminuisce durante l’utilizzo “normale”: Nelle nostre prove possiamo confermare che raramente (solo con tantissime finestre di Chrome aperte) abbiamo rilevato leggeri rallentamenti. Anche durante il montaggio, il rendering e l’export dei video, ad esempio, il laptop ci è sembrato scattante.

Perché Aura Edition
Nato dalla collaborazione con Intel, la serie Lenovo Yoga Aura Edition è l’espressione - ci spiegano - “dell’impegno dell’azienda nel fornire tecnologie innovative che personalizzano e semplificano l’interazione degli utenti con i loro dispositivi”. Nato da test qualitativi svolti da oltre diecimila utenti in tutto il mondo, i laptop integrano diverse tecnologie progettate per trasformare l’interazione degli utenti con i loro dispositivi in un’esperienza unica e intuitiva. Tra queste segnaliamo lo Smart Mode, che permette al pc di adattarsi in maniera intuitiva alle esigenze degli utenti, ottimizzando le prestazioni.

Smart Modes
La modalità Shield, ad esempio, migliora in modo proattivo la sicurezza e la privacy dei dati attivando la VPN o mostrando avvisi quando qualcuno alle nostre spalle sta guardando lo schermo; la Collaboration migliora le esperienze di riunione virtuale; Attention riduce al minimo le distrazioni… e così via. E poi c’è Smart Share: un’esperienza di condivisione di immagini potenziata dall’intelligenza artificiale che permette di condividere le foto tra smartphone e laptop (utilizzando l’app Intel Unison) semplicemente toccando un bordo dello schermo con uno smartphone supportato. Smart Care, infine, offre un accesso semplice e veloce agli strumenti di supporto online e al chatbot di Lenovo per risolvere eventuali problemi.

Verdetto, disponibilità e prezzi
Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition è dunque un laptop interessante: a nostro avviso per le prove basate su normali giornate lavorative è potente e affidabile, ha una batteria in grado di accompagnarci da mattina a sera senza dover ricaricare, ha un’ottima tastiera e si presenta elegante e compatto. Tra i pochi lati negativi segnaliamo che pur essendo un pc adatto alla vita in movimento non è tra i più leggeri in circolazione e che la posizione dell’interruttore della webcam e del tasto di accensione può risultare poco pratica se si utilizza molto il pc in mobilità. Il laptop è realizzato con materiali riciclati e, in base alla configurazione scelta, ha un prezzo che parte dai 1.280 euro circa.

Pro e Contro
PRO:
- Performance
- Schermo
- Durata della batteria
CONTRO:
- Posizione pulsanti accensione e webcam
- Non è leggerissimo
