Echo Show 21, Alexa arriva sul grande schermo

NOW
Daniele Semeraro

Daniele Semeraro

Introduzione

Nessuno si immaginava che Amazon potesse tirar fuori dal cilindro un prodotto con Alexa grande come una tv da 21 pollici, e invece ecco Echo Show 21: il meglio di Echo e Fire TV in un’unica soluzione da appendere al muro o da appoggiare su un tavolo o su un mobile. Tutte le caratteristiche e le nostre impressioni

Quello che devi sapere

Il prodotto più grande della linea Echo

Amazon questa volta ha fatto le cose davvero “in grande”. Echo Show 21 è il nuovo schermo intelligente con Alexa integrato proposto dal gigante dell’e-commerce per completare la propria linea di dispositivi per la casa connessa e l’intrattenimento. E ha la caratteristica di essere davvero molto grande. Appena estratto dalla confezione, Echo Show 21 si mostra in tutta la sua imponenza con uno schermo da 21 pollici, una lunghezza di 54 centimetri, un’altezza di 34 centimetri e un peso di 5 kili. Non stiamo parlando di un prodotto esagerato ma certamente non ci aspettavamo che un dispositivo così grande potesse entrare nel mondo Echo.

GUARDA LA RECENSIONE VIDEO DI ECHO SHOW 21 SU SKY TG24

Il prodotto più grande della linea Echo

Come (e dove) si installa

All’interno della confezione oltre a Echo Show 21 troviamo l’alimentatore, un telecomando e la piastra di fissaggio alla parete insieme ai suoi tasselli, perché il posto ideale dove posizionare il dispositivo è proprio la parete, magari della cucina (Echo Show 21 è installabile sia in modalità orizzontale che verticale). Chi avesse però a disposizione anche un piano in grado di ospitare uno schermo da 21 pollici può optare per il supporto da tavolo, venduto (purtroppo) separatamente a 110 euro. Diciamolo subito: lo schermo di Echo Show 21 è una meraviglia da guardare: immagini Full HD (1080p) che si vedono molto bene da tutte le angolature e un audio potente grazie a due woofer da 2” e due tweeter da 0,

Come (e dove) si installa

Le caratteristiche principali

Ma cosa si può fare con Echo Show 21? Innanzitutto si può parlare con Alexa come già si fa con tutti gli altri prodotti della linea Echo. Le risposte, oltre che sonore, saranno anche visive. Ma poi si possono fare tutta una serie di altre cose grazie a diversi widget che possono popolare la home page: si possono ad esempio fare videochiamate con altri dispositivi Echo, si possono consultare i calendari dei diversi membri della famiglia, lasciarsi messaggi post-it, creare liste di cose da fare o aggiornare la lista della spesa. Echo è in grado di riconoscere la persona che gli sta parlando sia grazie alla telecamera sia grazie all’analisi della voce.

 

Le caratteristiche principali

E poi c’è Fire Tv

Echo Show 21 vuole prendere il controllo dell’intrattenimento domestico, magari in cucina. E così oltre a proporre passo passo le ricette ha integrato anche il software della Fire Tv che permette di guardare la tv in diretta (molti i canali italiani presenti) o di accedere alle proprie app di streaming preferite come NOW, Prime Video, Netflix, Disney+, YouTube e molte altre. E può ovviamente connettersi anche a servizi musicali come Spotify, Amazon Music o TuneIn. Molto utile la possibilità di poter comandare i contenuti multimediali con il telecomando (che però non permette di controllare widget o altre “skill” presenti su Echo Show 21).

E poi c’è Fire Tv

Il centro nevralgico della smart home

Echo Show 21 è ancora tanto altro: permette di controllare i dispositivi della casa intelligente (guardare le telecamere di sicurezza, azionare allarmi, tapparelle, luci - l’importante è che i prodotti siano compatibili con l’ecosistema Alexa). Mentre quando Echo Show è in standby si trasforma in una cornice digitale mostrando le foto ricordo o immagini astratte, di arte, natura, diventando di fatto una sorta di centro di controllo della casa.

Il centro nevralgico della smart home

Cosa va e cosa (ancora) non va

Nella nostra prova possiamo ritenerci molto soddisfatti delle funzioni offerte da Echo Show 21 anche se - a nostro avviso - i tempi sono maturi affinché il sistema operativo si aggiorni e si espanda un po’: ci è mancato, ad esempio, poter scaricare diverse app per intrattenimento, smart home, produttività che usiamo tutti i giorni su smartphone, tablet e pc e non presenti per il momento sullo store di Alexa. Ancora, nonostante le tante migliorie degli ultimi anni il browser Silk ancora non permette di vedere bene tutti i siti e tutti i contenuti multimediali proposti sul web. I widget sono certamente utili ma non sono moltissimi e le videochiamate possono essere effettuate solamente verso altre persone che hanno installata l’app di Alexa sullo smartphone o che hanno altri dispositivi con Alexa.

Cosa va e cosa (ancora) non va

Disponibilità e prezzi

Come sempre Amazon ricorda che il dispositivo è progettato con diversi elementi per la protezione e il controllo della privacy tra cui un apposito pulsante per disattivare i microfoni e un copri-telecamera integrato. Il prezzo non è basso anche se in linea con l’hardware proposto: Echo Show 21 si acquista online sul sito di Amazon a 439,99 euro.

 

Disponibilità e prezzi

Pro e Contro

PRO:

  • Display e audio top
  • Fire TV con telecomando incluso nella confezione

CONTRO:

  • Base di supporto venduta separatamente
  • Scelta di app e widget un po’ limitata

 

Pro e Contro