
Da Tesla a SpaceX, fino al sogno Marte: i progetti visionari di Elon Musk. FOTO
Con le sue società, l'imprenditore di origine sudafricana punta a rivoluzionare il mondo dei trasporti, dell'energia, e dell'esplorazione spaziale. E mira a portare l'uomo sul Pianeta Rosso. Dopo PayPal, la prima idea che gli ha fruttato il denaro necessario per i primi investimenti, non ha mai smesso di dare vita a nuove creature con cui realizzare le sue visioni per il futuro

È considerato uno degli imprenditori più visionari del nostro tempo, ha fondato società i cui obiettivi sembrano arrivare da film di fantascienza. E il suo obiettivo è portare l'uomo su Marte. Elon Musk punta con i suoi progetti a lasciare un impatto rivoluzionario sul mondo. Il 27 maggio riporterà l'uomo nello spazio: due astronauti Nasa saranno lanciati verso l'Iss sul "suo" SpaceX Falcon 9
Chi è Elon Musk, l'uomo che vuole portarci su Marte
Elon Musk nasce a Pretoria, in Sudafrica, nel 1971. Già da ragazzino si interessa alla programmazione e sviluppa un videogame che vende a un rivista specializzata per qualche centinaio di dollari
Dai primi fallimenti al progetto Marte: l'incredibile storia di SpaceX
Diventato maggiorenne, si trasferisce prima in Canada (di cui è originaria sua madre) e poi negli Usa. Ottiene una laurea in economia e una in fisica, poi un dottorato in fisica applicata a Stanford. Ma dopo soli due giorni abbandona per inseguire i suoi sogni imprenditoriali
SpaceX e satelliti Starlink, Elon Musk: test beta del servizio entro fine 2020
Fonda, insieme al fratello e con i soldi del padre, Zip2, una sorta di elenco delle "pagine gialle" digitale. Dopo qualche anno, la società verrà acquistata da Compaq per oltre 300 milioni di dollari

La vendita di Zip2 è un trampolino di lancio per Elon Musk, che nel 1999 investe il ricavato per fondare X.com, società di servizi finanziari e pagamenti online. È la base per quella che diventerà PayPal, oggi tra i più celebri servizi del mondo digitale. Nel 2002 verrà acquistata da Ebay per 1,5 miliardi di dollari

Nel 2002 Elon Musk indirizza le sue ambizioni verso lo spazio. Fonda SpaceX, nello stesso anno in cui vende PayPal. L'idea - mai tentata prima - è costruire una società privata che si occupi di lanci spaziali, per il trasporto di merci e (in prospettiva) anche di persone

I primi anni di SpaceX, tra investimenti enormi e fallimenti, sono complicati. La società sviluppa razzi parzialmente riutilizzabili (i Falcon) e veicoli spaziali per il trasporto di merci e persone (i Dragon)

Nel 2008 SpaceX riesce a raggiungere lo spazio con il Falcon 1, che raggiunge l'orbita terrestre dopo tre tentativi falliti che hanno causato la perdita di miliardi di dollari per la società

La società di Elon Musk ottiene così un ricco contratto dalla Nasa - 1.600 miliardi di dollari - per rifornire la Stazione spaziale internazionale dopo la dismissione degli Space Shuttle nel 2011. Musk accelera e, alla fine del 2010, lancia il Falcon 9. Nel 2012 sarà la volta della capsula Dragon, sempre verso l'Iss

Nel 2018 SpaceX lancia con successo il Falcon Heavy, razzo con parti riutilizzabili e il più potente realizzato dalla società. Successo replicato nel giugno 2019 con un altro lancio da Cape Canaveral. A bordo del lanciatore erano presenti 24 satelliti di piccole dimensioni commissionati dal governo degli Stati Uniti e LightSail 2, la prima vela spaziale spinta esclusivamente dalla luce del Sole

Il Falcon Heavy lanciato nel 2018 ha portato in orbita una Tesla Roadster, l'auto elettrica nata nell'altra grande azienda fondata dall’imprenditore, la Tesla. Il lancio è avvenuto sulle note di Life on Mars di David Bowie

L’altro grande tema che appassiona Elon Musk, infatti, è l’energia, e più in particolare, l’energia legata alla mobilità sostenibile. L'imprenditore sudafricano punta a rivoluzionare anche questo settore con la fondazione di Tesla, creata nel 2003

La casa automobilistica Tesla punta a diventare il nuovo punto di riferimento per le auto elettriche

Il primo modello realizzato da Tesla è la sportiva Roadster

Per Tesla Elon Musk riesce a ottenere importanti fondi, pur non potendo competere come vendite con i big del settore. Il secondo modello messo in vendita arriva nel 2012 e si chiama Model S, una berlina elettrica di lusso che nella prima versione riesce a raggiungere oltre 400 chilometri di autonomia e il successivo arriva a quota 900 chilometri. Model S dispone anche di pilota automatico

Nel 2015 viene lanciata sul mercato Model X, un Suv avveniristico con le aperture ad ali di gabbiano

Nel 2018 è la volta di Model 3, l'utilitaria con cui Tesla punta a raggiungere un mercato più ampio con un modello dal costo di 35mila dollari

Strettamente collegato al tema della mobilità elettrica è quello dell'energia, altro settore in cui Elon Musk ha investito parecchio. Nel 2006 ha sostenuto la creazione di SolarCity, specializzata in prodotti e servizi legati al fotovoltaico. Dapprima sussidiaria di Tesla, ne è stata assorbita nel 2016

Intanto Elon Musk riesce ad avviare in Nevada la prima Gigafactory, un sito produttivo di grandi dimensioni alimentato a pannelli solari per la produzione delle batterie al litio per le auto e per i sistemi di accumulo

Ma le visioni futuristiche di Elon Musk non si fermano qui: l'imprenditore lavora all’Hyperloop, un treno supersonico che promette di rivoluzionare i trasporti. Ma è anche un progetto open source sviluppato da diverse società, con cui Elon Musk ha avviato delle collaborazioni

Il primo test pubblico di Hyperloop è stato effettuato nel maggio 2016 nel deserto del Nevada. Un piccolo vettore della lunghezza di 3 metri è stato lanciato sui binari per circa 2 secondi, raggiungendo la velocità di 187 km/h ed è stato fermato rapidamente con un cumulo di sabbia

Nel 2016 Elon Musk lancia anche "The Boring Company" e punta a costruire gallerie sotterranee da far percorrere alle auto per ridurre il traffico in superficie

Starlink è l'ennesimo progetto visionario di Elon Musk: si tratta di una rete di satelliti da lanciare nello spazio per garantire un servizio universale di accesso a internet. Nel 2019 ha lanciato i primi satelliti operativi. Entro il 2024, se tutto andrà come previsto, SpaceX vanterà una costellazione totale in orbita di 12mila satelliti

Ma l'obiettivo principe, e il sogno, di Elon Musk resta l'uomo su Marte. Quella per il Pianeta Rosso è un'ossessione che l'imprenditore sudafricano non ha mai tenuto nascosta. Musk è convinto che l'impresa si possa realizzare

Il 27 maggio 2020 spetterà a SpaceX far tornare l'uomo nello spazio: in quella data due astronauti della Nasa saranno lanciati verso la Stazione spaziale internazionale a bordo Falcon 9, nella capsula Crew Dragon. Si tratta di un volo di prova della Nasa che però, per la prima volta, vedrà come protagonista una società privata