
La rivoluzione tecnologica ha portato molti oggetti del mondo audio-visivo a uscire dal commercio. Oggi Apple ha annunciato la fine della produzione dell'iPod che entra così nella categoria degli oggetti vintage come le videocassette e i walkman

Apple ha annunciato l’interruzione della produzione di iPod a quasi 22 anni dalla prima uscita. L'iPod era nato con l’obiettivo di rivoluzionare la fruizione personale di musica, come fatto dal walkman negli anni '80
Addio iPod, dopo 21 anni Apple annuncia l'interruzione della produzione
Lanciato nell'ottobre del 2001, il gadget di cui Steve Jobs andava fiero, secondo forse solo all'iPhone, ha cambiato l'elettronica di consumo, portando Apple a diventare una delle più importanti aziende al mondo. Dopo quasi 22 anni l’azienda ha deciso di interrompere la produzione dell'iPod Touch, un dispositivo oramai superato dalle piattaforme di musica streaming
Apple, nuovi iPhone 14. Dal display alla Ram: tutte le possibili novità
La fine della produzione di iPod è il segno della fine di un’epoca, che segue altri addii celebri come quello al BlackBerry, ai Nokia e allo stesso walkman, a dimostrazione che cambiano gusti e abitudini di vita e la tecnologia si evolve
Eurovision 2022, Apple Music ci scalda con le playlist di Pausini, Cattelan e Mika
Nel tempo si sono succedute diverse generazioni di iPod: dall'arrivo dei mini nel 2004 all'iPod nano del 2005 e gli iPod shuffle, senza schermo. Fino al 2007, con il lancio degli iPod Touch, sostanzialmente degli iPhone senza la parte telefonica
iPad Air, la prova della nuova versione potente e super-leggera
Se da un lato gli iPod hanno contribuito a trainare il mercato musicale dall'era dei cd a quella del digitale, ora è il successo della stessa piattaforma streaming Apple Music disponibile su ogni smartphone della stessa casa a determinare la fine dell’iPod. Il lettore musicale ha perso la sua funzione entrando di fatto tra i gadget vintage

I numeri giustificano la scelta di interrompere la produzione. Oggi Spotify, principale concorrente di Apple Music, ha 182 milioni di utenti a livello globale mentre Apple Music ne conta meno di 80 milioni. Al suo picco, nel 2008, gli iPod raggiungevano circa 55 milioni di persone mentre si stima che nel 2021 Apple abbia venduto oltre 242 milioni di iPhone

"La musica è sempre stata parte integrante di Apple e portarla a centinaia di milioni di utenti come abbiamo fatto con iPod ha avuto un impatto che ha scavalcato i confini dell'industria musicale, ridefinendo il modo con cui la musica viene scoperta, ascoltata e condivisa", ha spiegato Greg Joswiak, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple

Tra gli oggetti diventati vintage troviamo anche la pellicola fotografica. La produzione della Kodak Ektachrome era stata interrotta nel 2012 perché la richiesta non era abbastanza elevata da poter sostenere i costi di produzione. Risale a pochi mesi fa la notizia che l’azienda tornerà a produrre la stessa pellicola

Stessa sorte è toccata alle videocassette, finite tra gli oggetti digitali scomparsi dalla circolazione. A marzo 2016 la compagnia Sony ha definitivamente detto addio alla produzione delle videocassette Betamax, storico formato per i video lanciato 40 anni fa e protagonista non solo di una rivoluzione nei consumi ma anche della prima grande "guerra" tra formati elettronici col rivale Vhs

Il telefono dell’azienda Blackberry ha avuto il suo picco a cavallo con il 2010. A dicembre 2013 l’azienda ha riportato perdite del valore di 4,4 miliardi di dollari a causa della crescente competizione con gli smartphone Apple
La fine di un'era, stop ai telefoni BlackBerry OS