
Dall'oleodotto Usa al centro dati del Lazio, gli ultimi attacchi hacker e i loro effetti
Il primo agosto criminali informatici hanno creato disagi al Ced della Regione Lazio e a tutti i sistemi, compresi quelli del Portale Salute e della rete vaccinale. Il 7 maggio è stata paralizzata la rete di condutture di 8.850 chilometri che garantisce circa il 45% del carburante e dei suoi derivati consumati sulla East Coast americana. Sono solo gli ultimi di una serie di cyberattacchi che, di recente, hanno messo ko aziende e organizzazioni. Ecco i principali

Il primo agosto un attacco hacker ha preso di mira il centro dati della Regione Lazio e ha creato disagi su tutti i sistemi, compresi quelli del portale Salute Lazio e della rete vaccinale. "La campagna vaccinale sta procedendo e proseguirà regolarmente, non c'è stata nessuna interruzione. Non ci fermeremo di fronte a questo attacco", ha comunicato in una nota l'assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria, Alessio D'Amato. Questo è solo uno degli ultimi casi di hackeraggio avvenuti di recente nel mondo causando gravi disagi
Attacco hacker al centro prenotazioni del Lazio
Solo lo scorso 7 maggio c'è stato un cyber-attacco alla rete di oleodotti di Colonial Pipeline, negli Stati Uniti, che ha paralizzato la rete di quasi 9.000 km di condutture
Gli aggiornamenti di Sky TG24 sugli attacchi hacker
Nello specifico, con l'attacco alla Colonial Pipeline si è bloccata la ragnatela di condutture di 8.850 chilometri che garantisce circa il 45% del carburante e dei suoi derivati consumati sulla East Coast americana
Cybersecurity e truffe online, il podcast
MICROSOFT EXCHANGE SERVER - Lo scorso marzo è stato scoperto un attacco hacker a Microsoft Exchange Server, il software che organizzazioni e aziende in tutto il mondo usano per gestire email e calendari
Usa, attacco hacker: violate agenzie federali
Ignoto il numero delle vittime, che si stimano siano almeno 30mila negli Stati Uniti e 100mila nel mondo, tra cui aziende, banche, ospedali ed enti locali. Secondo quanto emerso, l'hackeraggio è inziato a gennaio 2021 ed è stato compiuto da soggetti collegati al governo della Cina
Coronavirus, Ibm: hacker contro la "catena del freddo" dei vaccini
OSPEDALI FRANCESI - Lo scorso febbraio alcuni hacker sono riusciti a paralizzare il sistema informatico degli ospedali di Dax e Villefranche-sur-Saône, in Francia, 'costringendoli' al ritorno alla carta

Referti e appuntamenti medici, attribuzione dei posti letto, ma anche apparecchiature per operazioni chirugiche e gestione dei farmaci: tutto era bloccato. Dopo quest'episodio, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato un piano da un miliardo di euro per rafforzare la cybersicurezza dei sistemi sensibili

EMA E VACCINI COVID - Nel dicembre 2020 l'Ema ha dichiarato di essere stata oggetto di un cyberattacco. La casa farmaceutica Pfizer ha reso noto che nel corso delll'hackeraggio sono stati rubati documenti relativi al processo di autorizzazione del vaccino anti-Covid

'CATENA DEL FREDDO' - Sempre a dicembre scorso, Ibm - azienda statunitense tra le più importanti al mondo nel settore informatico - ha lanciato un monito sulle attività di hackeraggio che miravano alla 'catena del freddo' necessaria alla distribuzione dei vaccini anti-Covid

GOVERNO USA - A dicembre 2020 i sistemi informatici del dipartimento di Commercio americano, di quello del Tesoro e di altre agenzie federali sono stati violati da un gruppo di hacker

Il sospetto dell'allora amministrazione Trump è caduto sulla Russia, che ha seccamente negato ogni accusa. Il governo americano ha evidenziato come i criminali informatici siano anche riusciti a ottenere l'accesso alle mail

IL REGISTRO ELETTRONICO AXIOS - E in Italia? Come non ricordare i disagi informatici che hanno accompagnato il rientro a scuola, ad aprile 2021, per 5,6 milioni di alunni. Il registro elettronico Axios è andato fuori uso a causa di un attacco hacker e poi è stato ripristinato

COMUNE DI BRESCIA - Più recentemente, ad aprile 2021, c'è stato un attacco hacker al sito del Comune di Brescia, con una richiesta di riscatto di 26 Bitcoin, pari a un valore di circa 1,3 milioni di euro. Gli apparati sarebbero stati infettati da un DoppelPaymer, un ransomware che crittografa i file rendendoli inaccessibili

ATC PIEMONTE CENTRALE - Ad aprile 2021 un altro attacco hacker ha colpito il sistema informatico di Atc (Agenzia territoriale per la casa) del Piemonte centrale. L'hackeraggio è stato definito di "alto livello". Ignoti gli autori, che hanno chiesto un riscatto di 700mila dollari

LUXOTTICA - Nel settembre 2020 un attacco hacker ha imposto lo stop temporaneo a due stabilimenti di Luxottica nel Bellunese (Agordo e Sedico), con diversi uffici costretti a chiudere a causa dei computer fermi

IL MAXI-ATTACCO - Nel novembre 2020 un cyberattacco ha colpito oltre 300 organizzazioni private e pubbliche in Italia. L'hackeraggio sarebbe partito da un Ip esterno all'Unione europea, come spiegato da Yarix, divisione digital security di Var Group, società che si occupa di sicurezza informatica