
Dallo show futuristico di Bjork alle installazioni tecnologiche di Daito Manabe, passando le “immersioni” di gruppo di Movistar+ e l’arte creata dai software di intelligenza artificiale di Google, ecco le esperienze più innovative di Sonar+D. GUARDA LE IMMAGINI

E’ il più noto festival di musica elettronica europeo. Con oltre 300 attività in programma tra il 14-18 giugno è anche uno dei più grandi. Da sempre attento alle innovazioni nel campo tecnologico e dell’intrattenimento con l’evento “gemello” Sonar+D, tutto focalizzato sul digitale. Quest’anno i temi a farla da padrone saranno la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale -
Il sito ufficiale di Sonar+D
L’evento di apertura è una performance di Björk, la cantante e creativa di origine islandese si esibirà in un DJ set di 4 ore -
E3, i nuovi videogiochi presentati da Ubisoft
Björk sarà protagonista a Barcellona anche con la mostra “Björk Digital” aperta dal 14 giugno fino al 24 Settembre al Centro di Cultura Contemporanea. L’esibizione prevede diverse esperienze immersive in realtà virtuale. Non solo Björk, comunque, durante la settimana del Sónar inaugurano le esibizioni di altri artisti attenti all’uso della tecnologia, come Brian Eno e David Bowie -
La fiera dell'innovazione di Berlino
Si chiama Daito Manabe e viene definito un “hypercreator” perché nelle sue opere unisce composizione musicale, programmazione, design, dj e vj-set. Fondatore dello studio Rhizomatiks, quest’anno presenta a Barcellona l’installazione “phoshere”. Si tratta di un’opera che si avvale di video-proiettori e altre tecnologie ottiche d’avanguardia per creare due esperienze simultanee: una nella stanza fisica in cui si svolge la performance, l’altra in una stanza digitale generata dal computer -
Guarda il video teaser
“Immersione totale” è la parola d’ordine di Sonar+D 2017. Questo risultato lo si raggiunge non solo con la realtà virtuale, ma anche con gli ambienti “fulldome” in cui video vengono proiettati su una superficie a forma di cupola. In questo modo gli spettatori si sentono avvolti a 360 gradi -
E3, novità da Sony e Microsoft
Una delle proiezioni fulldome previste per Sónar 2017 -
E3, i nuovi videogiochi presentati da Ubisoft
L’area Realities+D di Sónar è tutta dedicata alla realtà virtuale e aumentata. Quest’anno sono previste 20 “prime” europee di esperienze immersive, come gli acclamati “Hallelujah”, “Dear Angelica” e “Life of Us”. Nella foto "Deepdream" di Jessica Brillhart -
La fiera dell'innovazione di Berlino
L’altro tema portante sarà l’Intelligenza Artificiale e il nostro rapporto con la tecnologia generata dai software. "The Measures Taken" di Memo Akten è una performance interattiva commissionata dalla Royal Per House che riflette proprio su questi temi -
Guarda il video
“My Artificial Muse” è una performance in cui l’artista umano Albert Barqué-Duran riprodurrà un’opera d’arte creata interamente da un computer, utilizzando pittura a olio e un supporto tecnologico -
E3, novità da Sony e Microsoft
“Entropy” è uno show hi-tech, a metà tra il concerto e la conferenza, in cui l’astronoma Dida Markovic accompagnerà il pubblico alla scoperta della materia e dell’universo con il supporto di data visualization e musica live -
E3, Ubisoft svela le novità
Nonotak è un duo franco-giapponese che usa le luci e i suoni per creare nuove forme in tempo reale -
La fiera dell'innovazione di Berlino
Barcelona Supercomputing Center introduce Sonomap, esperienza interattiva che permette di navigare la città catalana attraverso i suoi odori e rumori (quest’ultimi saranno riprodotti in tempo reale) -
E3, Ubisoft svela le novità
School for Poetic Computation è un nuovo modello educativo per artisti digitali proveniente da New York. Sarà presente a Barcellona con una installazione al 50% tecnologica e al 50% poetica -
E3, novità da Sony e Microsoft
Dato DUO è uno strumento musicale che permette di creare musica elettronica in coppia, indipendentemente dall’età e dalle competenze musicali -
Guarda il video
Non solo immagini, suoni e luci. Sónar+D si focalizzerà anche sulle tecnologie dei “Maker” dalla stampa 3D alla robotica. Una dei testimonial del movimento sarà Ayah Bdeir, fondatrice di LittleBits, sistema modulare per insegnare l’elettronica ai più piccoli -
La fiera dell'innovazione di Berlino
Tra gli ospiti ci sarà anche Carla Diana, designer ed educatrice che esplora l’impatto delle tecnologie sulle nostre vite, a cominciare dal modo in cui interagiamo con i robot -
E3, i nuovi videogiochi presentati da Ubisoft