
Vintage e irresistibile, questo supporto musicale continua a esercitare un fascino magnetico nonostante la concorrenza dei formati digital. Oggetto di culto, capace di sprigionare il suo suono grazie a una semplice puntina, sta conoscendo una seconda giovinezza. GALLERY

Signore incontrastato della riproduzione musicale fino agli anni Settanta, il disco in vinile sembrava destinato a scomparire o rimanere confinato in una piccolissima nicchia frequentata da audiofili e inguaribili nostalgici. Negli ultimi anni, però, le sue vendite sono cresciute costantemente, decretandone la rinascita -
Viaggio nell'unica fabbrica italiana di vinili. VIDEO
Mentre il cd continua a perdere terreno, l'Lp in vinile - forte del suo fascino d'altri tempi - è divenuto un oggetto sempre più richiesto. Basti dire che nel Regno Unito soltanto nel 2016 è stato venduto lo stesso numero di vinili del 1991: 3,2 milioni. Rispetto al 2015 l'incremento è del 53% -
I dati di vendita ufficiali del Regno Unito
Il vinile, inteso nella sua versione attuale a 33 giri, nasce ufficialmente nel 1948, introdotto dalla Columbia Records. Prima di allora veniva utilizzato il modello a 78 giri al minuto, prodotto con materiali più duri e fragili come la gommalacca o il vetro -
I nuovi juke-box hi-tech per vinili
Il disco in vinile prende il nome dal materiale gommoso con il quale viene prodotto: il cloruro di polivinile, che viene pressato a caldo sulla base di una matrice metallica. Per ottenere quest'ultima servono il nastro magnetico "madre" (o "master") e un fonoincisore -
Viaggio nell'unica fabbrica italiana di vinili
Dopo essere stato pressato, il disco viene dapprima fatto raffreddare e, successivamente, rifinito per rimuoverne i bordi frastagliati -
Opere musicali incompiute: intelligenza artificiale le può ultimare
La riproduzione del suono, uno degli aspetti che più affascina i millennials, è analogica. I solchi presenti sul disco in movimento vengono percorsi dalla puntina del giradischi che, attraverso una bobina mobile, trasforma le oscillazioni meccaniche in impulsi elettrici -
Musica, ecco i live più attesi del 2017 in Italia
Gli impulsi elettrici, in origine generati dalle asperità dei solchi, vengono inviati dunque agli altoparlanti che li convertono nel segnale acustico originario: la musica -
Dai Metallica ai Rolling Stones, il ritorno dei re del rock
Molte dispute fra audiofili riguardano l'effettiva qualità sonora del vinile rispetto agli altri supporti. Per la migliore resa acustica è necessario assicurarsi dall'etichetta che la matrice del disco provenga dal nastro magnetico e non dal digitale (come purtroppo avviene di frequente nelle ristampe odierne). Se ciò non si verifica, infatti, si può dire addio al sound davvero analogico -
Ed Sheeran & co: ecco gli album in uscita nel 2017
I lati negativi del vinile sotto il profilo tecnico restano molti, a partire dal rischio di usura e dalle difficoltà di trasporto -
Musica, 48 anni fa il primo album dei Led Zeppelin