
Tokyo 2020: chi è Lucilla Boari, prima italiana a vincere una medaglia nel tiro con l'arco
Nata a Mantova nel 1997, pratica questa disciplina fin da quando aveva 7 anni. Fa parte delle Fiamme oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Nel 2016, a soli 19 anni, l’esordio in un'Olimpiade con il quarto posto nella gara a squadre. Poi, ai Giochi del 2021, il terzo gradino del podio che regala la prima medaglia nella storia all’arco femminile. Dopo la gara si è commossa vedendo in collegamento video la fidanzata: "Lei è Sanne, la mia ragazza"

È entrata nella storia dello sport italiano con il bronzo vinto alle Olimpiadi di Tokyo 2020, conquistando la prima storica medaglia azzurra al femminile nell’arco: ecco la storia di Lucilla Boari, dai primi passi dedicati a questa disciplina fin da bambina al podio dei Giochi olimpici
Olimpiadi di Tokyo 2020, il medagliere dell'Italia
Boari, classe 1997, è nata a Mantova e ha cominciato a tirare con l’arco fin da quando aveva 7 anni, seguendo l’esempio di papà Antonio. Per continuare a praticare la disciplina, a 16 anni lascia il suo paese, Rivalta sul Mincio (Mantova), e si trasferisce a Cantalupa, un piccolo centro in provincia di Torino dove si trova il centro federale della Federazione di tiro con l’arco
Tokyo 2020: tutte le medaglie azzurre, da Luigi Samele a Lucilla Boari. FOTO
Attualmente Boari gareggia per la società sportiva Arcieri Gonzaga, allenata da Matteo Bisiani e Wietse van Alten. Dal 2018 fa parte delle Fiamme oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato
Lo speciale Tokyo 2020
A soli 19 anni partecipa alle sue prime Olimpiadi, quelle disputate a Rio de Janeiro in Brasile nel 2016
21 libri per bambini per scoprire le Olimpiadi
A Rio l’arciera azzurra si classifica al quarto posto nella prova a squadre insieme a Claudia Mandia e Guendalina Sartori, sfiorando la medaglia di bronzo e conquistando comunque il miglior risultato di sempre per la selezione femminile dell'Italia
Lucilla Boari, prima medaglia olimpionica italiana nell'arco. VIDEO
Nella prova individuale alle Olimpiadi 2016, Boari non riesce ad andare oltre al primo turno

L’atleta mantovana si riscatta nel 2018 conquistando la medaglia d’oro nei Giochi del Mediterraneo disputati a Tarragona, nella gara individuale

La conferma arriva l’anno successivo con l’argento, sempre nell’individuale, agli Europei di Minsk

A Tokyo 2020, con un grandissimo percorso Boari riesce ad arrivare alla medaglia di bronzo: ai sedicesimi ottiene la vittoria con una clamorosa rimonta nel derby italiano con Chiara Rebagliati (da 0-4 a 6-4), poi agli ottavi batte la bielorussa Marusava e ai quarti la cinese Wu. In semifinale si deve arrendere alla russa Osipova

Nella finale per il bronzo l’azzurra batte l'americana Brown con il punteggio di 7-1 e conquista la prima storica medaglia per l’Italia nell’arco femminile. “Svegliatemi, perché questo è un sogno e non ci credo ancora”, è il suo primo commento. "Per le donne del nostro movimento questa medaglia conta tantissimo, perché apre un percorso faticoso. Non potevo chiedere di meglio dopo che a Rio la medaglia a squadre era sfumata per poco". Dopo la gara si è commossa vedendo in collegamento video la fidanzata: "Lei è Sanne, la mia ragazza"