
Con 6 edizioni vinte, l’ultima contro l’Inter appena due mesi fa, il Siviglia è la capolista con ampio margine sulle inseguitrici. Ben quattro le squadre con 3 vittorie, tra Coppa Uefa ed Europa League, tra queste anche l’Inter e la Juventus mentre. A 2 vittorie c’è il Parma, ultima italiana a vincere il trofeo nel '99. LA GALLERY

Conosciuta una volta come Coppa UEFA, dal 2009 la competizione istituita nel 1971 si chiama Europa League. Il Siviglia ha iniziato a vincere nel 2006, sotto la vecchia dicitura, replicando subito nel 2007

Dopo 7 anni di "pausa", nel 2014 ha fatto sua l’Europa League, bissando nel 2015 e calando il tris nel 2016. Nel 2020 ha dimostrato acnora una volta di essere una squadra che le finali le sa giocare, battendo l'Inter per il suo sesto titolo

Vincendo contro il Siviglia, avrebbe potuto avvicinarsi all’avversaria nella classifica delle più vincenti ma l’Inter non ce l’ha fatta. Le restano comunque tre Coppa UEFA, la prima delle quali vinta nel 1991 contro la Roma. In foto, Lothar Matthäus con la Coppa

Nel 1994, contro il Salisburgo, la seconda vittoria e nel 1998 il tris. L'Inter di Ronaldo conquistò il trofeo battendo la Lazio (3-0). I nerazzuri sono stati finalisti anche nel 1997 contro lo Schalke 04, oltre che nel 2020

Sempre 3 vittorie e “solo” un secondo posto per il Liverpool che occupa così la terza posizione. Prima coppa vinta nel 1973 contro il Borussia Mönchengladbach, bis nel 1976 contro il Club Bruges e l’ultima nel 2001 contro gli spagnoli del Deportivo Alavés per 5-4

Come il Liverpool, anche la Juventus ha vinto tre Coppa Uefa e perso una finale, nel 1995. La prima vittoria è arrivata nel 1977 contro l’Athletic Bilbao, poi le due conquistate negli anni '90: nel 1990, la Juventus di Dino Zoff batte la Fiorentina nella doppia sfida, nel 1993 la squadra di Giovanni Trapattoni vince contro i tedeschi del Borussia Dortmund (1-3 all’andata e 3-0 al ritorno)

L’Atletico Madrid ha vinto la prima finale della “nuova” Europa League nel 2010, titolo conquistato contro gli inglese del Fulham che persero per 2-1 ai tempi supplementari, puniti dall’eterno Forlan. Le altre due vittorie sono arrivate nel 2012 contro l’Athletic Bilbao e nel 2018 contro l’Olympique Marsiglia

Due vittorie - anche se negli anni '70 - e due finali perse, valgono per il Borussia Mönchengladbach la sesta posizione in questa graduatoria. Nel 1975 contro gli olandesi del Twente, i tedeschi si portarono a casa il primo trofeo internazionale della loro storia-. Nel 1979 il Borussia si aggiudicò per la seconda volta la Coppa UEFA battendo in finale la Stella Rossa. (Nella foto una sfida con il Liverpool del 1978)

Anche al Tottenham manca da parecchio la vittoria in questa competizione. Per il club inglese la prima vittoria è arrivata nel 1972, contro il Wolverhampton; nel 1974 gli Spurs ci riprovarono ma il Feyenoord gli impedì la vittoria. Dieci anni dopo, però, in finale contro l’Anderlecht, gli inglese portarono la Coppa UEFA a casa dopo i calci di rigore

Una vittoria negli anni '70 e uno nel nuovo millennio, ecco le due Coppa UEFA della storia del Feyenoord. La prima, nel 1974, fu vinta contro il Tottenham, mentre nel 2002 la vittoria arrivò contro il Borussia Dortmund per 3-2

Anche l'IFK Goteborg rientra tra le squadre che hanno vinto due Coppa UEFA (1982 e 1987). Ma potrebbe stupire trovare a questo punto della classifica il Real Madrid, vincitore 13 Champions League; quasi ovviamente i Blancos vinto “solo” 2 Coppa UEFA. Le vittorie della squadra allora allenata da Luis Molowny arrivarono consecutive: 1985 e 1986

In questa classifica non può mancare il Parma con le sue due vittorie datate 1995 e 1999, la squadra emiliana è stata anche l’ultima italiana a conquistare il trofeo. A metà anni '90 il Parma di Nevio Scala battè in finale la Juventus di Marcello Lippi, grazie ai due gol, tra andata e ritorno, di Dino Baggio

Nel 1999 in panchina c'era Alberto Malesani, in porta un giovane Gigi Buffon. I gialloblù dominarono la finale di Coppa UEFA di quell'anno vincendo 3-0 contro l’Olympique Marsiglia, grazie ai gol di Crespo, Valoti e Enrico Chiesa

Le due vittorie del Porto sono più recenti, anche se la prima è ancora nell’era Coppa UEFA. Nel 2003, infatti, grazie alla doppietta di Derlei e al gol di Alenichev, i portoghesi (allenati da Mourinho) batterono gli scozzesi del Celtic. Mentre nel 2011, un solo e perentorio gol di Falcao, arrivato sul finire del primo tempo, regalò l'Europa League al Porto contro i connazionali del Braga

Il Chelsea invece ha vinto entrambi i suoi trofei nell’era Europa League. Dopo la vittoria in Champions League nel 2012, con in panchina Di Matteo, la squadra inglese in quel momento allenata da Rafa Benitez vinse l’Europa League 2013 contro il Benfica. Nel 2019 una nuova affermazione europea, questa volta con in panchina Maurizio Sarri, contro l’Arsenal