Diario degli Europei 2024, Germania e tifo azzurro super: le nostre pagelle del 15 giugno

Sport
Valerio Riglietti

Valerio Riglietti

Introduzione

L’incredibile dimostrazione di amore verso gli azzurri da parte delle migliaia di italiani che vivono in Germania, il travolgente debutto dei padroni di casa contro la Scozia e l’insolita gestione dei parcheggi auto a Dortmund. Questo e altro nel diario del giorno del nostro inviato a Euro 2024, dove oggi sono in programma ben tre partite: alle 15 Ungheria-Svizzera nello stesso girone della Germania, alle 18 Spagna-Croazia e alle 21 Italia-Albania.

Quello che devi sapere

I parcheggi pubblici

Dovete sapere che nel centro di Dortmund non c’è un parcheggio pubblico aperto 24 ore su 24. Ne esiste uno sotterraneo, molto capiente, che ha l’orario d’apertura dalle 6 alle 22. Quale soluzione per chi, come gli inviati della stampa internazionale, magari rientrerà in albergo a notte inoltrata? In loro soccorso ci sono i parcheggi in strada, tutti implacabilmente a pagamento, tranne che dalle 22 alle 8. Non finisce qui però, perché le colonnine per salvarsi dalla multa non accettano carte di credito ma solo monete. E allora l’ultima spiaggia resta l’app online sul proprio smartphone. Fiuuu direste voi…. e invece no! Con l’app si può pagare solo un’ora alla volta e così non resta altro che rinnovare il pagamento ogni 60 minuti. Ah, dimenticavo, il costo è di 2,88 euro l’ora.

 

VOTO 4

I parcheggi pubblici

I tifosi italiani

È sempre così quando la Nazionale viene a giocare in Germania ma è davvero commovente osservare l’amore azzurro negli occhi di chi si sente italiano al 100%. Anche se vive da anni qui, lontano anche migliaia di chilometri dalle proprie radici, anche se è nato qui pur passando naturalmente dal tedesco al dialetto siciliano o napoletano. Loro, a Casa Azzurri e ai bordi del campo di allenamento di Iserlohn, ci sono sempre. Con le mogli, le fidanzate e i bambini rigorosamente vestiti di azzurro, con maglie che rievocano gli ultimi tre decenni della nostra Nazionale. Nazionale che sogna di ringraziarli in campo, già a partire da stasera contro l’Albania.

 

VOTO 10

I tifosi italiani

L'esordio della Germania

Cinque gol alla Scozia, di cui due nei primi 20 minuti.  Questo il biglietto da visita dei padroni di casa a Euro 2024, in un giusto mix tra gioventù (Wirtz, Musiala e Havertz) ed esperienza (Fullkrug e Can) che proietta praticamente la Germania già agli ottavi di finale. Se a tutto questo si aggiunge la straordinaria prestazione di capitan Kroos (101 passaggi su 102 riusciti) all’ultimo torneo prima del ritiro, ecco che la Nazionale di Nagelsmann rafforza la propria candidatura al titolo continentale e non solo perché gioca in casa.

 

VOTO 7

L'esordio della Germania

Calafiori titolare

È proprio l’anno del Bologna. Se il club ha chiuso al quinto posto in campionato, tornando a giocare in Coppa dei Campioni (allora si chiamava così) dopo oltre 60 anni, i suoi alfieri sbarcano in massa a Euro 2024.

Dopo la chiamata in corsa di Zirkzee da parte dell’Olanda è arrivata la notizia del debutto da titolare di Calafiori al centro della difesa azzurra contro l’Albania in tandem con Bastoni. Una seconda vita per chi, da esterno a tutta fascia, era stato scartato dalla Roma per finire al Basilea prima di essere riportato in Italia dal Bologna.

 

VOTO 8

Calafiori titolare

Il tifoso albanese maleducato

Stavamo celebrando in diretta, durante Timeline di Alessio Viola, un simpatico gemellaggio nel centro di Dortmund tra tifosi italiani arrivati da Ariano Irpino e un paio di sostenitori albanesi. Tutto bene se non che nel finale del collegamento uno dei tifosi delle Aquile di Tirana si è lasciato andare a un insulto verso la Serbia. Male, molto male. Il rispetto prima di tutto.

 

VOTO 2

Il tifoso albanese maleducato

Celebrando Kaiser Franz

Prima del calcio d’inizio di Euro 2024, all’Allianz Arena di Monaco di Baviera si è voluto ricordare Franz Beckenbauer, capitano del Bayern Monaco e della Nazionale, scomparso lo scorso 7 gennaio. Emozioni forti in un video che ha celebrato le imprese di uno dei più grandi difensori della storia del calcio mondiale. Insieme alla moglie Heidi c’erano i capitani delle due nazionali tedesche vincitrici dell’Europeo del 1980 (Dietz) e del 1996 (Klinsmann). Brividi.

 

VOTO 9

Celebrando Kaiser Franz