Esplora tutte le offerte Sky

Sei Nazioni 2025, il programma completo e dove vedere il torneo di rugby

Sport
©Ansa
Londra, re Carlo incontra team rugby della nuova Zelanda
NEWS
Londra, re Carlo incontra team rugby della nuova Zelanda
00:01:00 min

Introduzione

Domani, con il match inaugurale tra la Francia e il Galles allo Stade de France, inizia ufficialmente la 131ª edizione del torneo Sei Nazioni di rugby. Ecco cosa sapere

Quello che devi sapere

Chi partecipa

  • A partecipare al torneo sono sei Nazionali del continente europeo: Inghilterra; Scozia; Galles; Irlanda; Francia e Italia

 

Per approfondire: ItalRugby, nei nuovi kit l'omaggio a Michelangelo Buonarroti

Il calendario

Questo è il calendario previsto per quest’anno:

  • PRIMA GIORNATA
  • Francia-Galles (31 gennaio, ore 21.15)
  • Scozia – Italia (01 febbraio, ore 15.15)
  • Irlanda-Inghilterra (01 febbraio, ore 17.45)
  • SECONDA GIORNATA
  • Italia-Galles (8 febbraio, ore 15.15)
  • Inghilterra-Francia (8 febbraio, ore 17.45)
  • Scozia-Irlanda (9 febbraio, ore 16)
  • TERZA GIORNATA
  • Galles-Irlanda (22 febbraio, ore 15.15)
  • Inghilterra-Scozia (22 febbraio, ore 17.45)
  • Italia-Francia (23 febbraio, ore 16)
  • QUARTA GIORNATA
  • Irlanda-Francia (8 marzo, ore 15.15)
  • Scozia-Galles (8 marzo, ore 17.45)
  • Inghilterra-Italia (9 marzo ore 16)
  • QUINTA GIORNATA
  • Italia-Irlanda (15 marzo, ore 15.15)
  • Galles-Inghilterra (15 marzo, ore 17.45)
  • Francia-Scozia (15 marzo, ore 21)

Formato e assegnazione dei punti

  • Il Sei Nazioni di rugby si svolge secondo la formula del girone all’italiana, con gare di sola andata a campi alternati ogni anno: ciò significa che ogni selezione gioca in casa contro la squadra che aveva affrontato l’anno prima in trasferta
  • L’assegnazione dei punti prevede 4 punti per la vittoria; 2 per il pareggio; 0 punti per la sconfitta; 1 punto di bonus per la squadra sconfitta con 7 o meno punti di scarto e 1 punto di bonus per la o le squadre che in un singolo incontro segnino almeno 4 mete. Inoltre, al fine di garantire la vittoria matematica del torneo, è previsto un bonus straordinario di 3 punti alla squadra che vinca tutti gli incontri di un'edizione

Dove si può vedere

  • In Italia si può vedere tutto il Sei Nazioni su Sky: gli incontri saranno disponibili nel pacchetto Sport al canale 204 Sky Sport Arena

Gli stadi della competizione

  • Gli stadi che faranno da cornice alle partite sono altrettanto iconici: si tratta dello Stade de France di Parigi; dello stadio di Twickenham a Londra (stadio con la maggiore anzianità di servizio tra quelli del Sei Nazioni, essendo stato inaugurato nel lontano 1909); del Millennium Stadium di Cardiff; l’Aviva Stadium di Dublino; il Murrayfield di Edimburgo e lo Stadio Olimpico di Roma

La storia della competizione

  • Nato originariamente come un Home Championship tra I Paesi britannici e l’Irlanda (1883), il torneo si è poi esteso comprendendo la Francia dal 1910 al 1931 in un primo tentativo di Cinque Nazioni che, dopo una breve uscita dei transalpini negli anni ’30 del Novecento, tornò dal 1947 fino al 1999. A partire dal 2000 il torneo si è allargato accogliendo la sua sesta partecipante, l’Italia

Il trofeo

  • Oggi il trofeo che viene assegnato al vincitore del torneo è una coppa in argento sterling 925 realizzata dall'oreficeria Thomas Lyte di Londra: è alta 75 cm, il peso è di 7 kg e ha un profilo esagonale con un basamento a sei facce, dove è inciso il logo di ognuna delle sei federazioni iscritte al torneo. Ai piedi dei sei loghi c’è l’albo d’oro della competizione con incisi i nomi dei vincitori dal 1883. Il trofeo ha una vita relativamente recente (fino al 1992 non era nemmeno previsto): è stato assegnato per la prima volta soltanto nel 2015

Il Grande Slam

  • Durante ogni edizione del torneo vengono assegnati anche altri trofei, messi in palio dalle singole federazioni oppure assegnati dal comitato organizzatore della competizione. Il più importante, però, non prevede riconoscimenti: si tratta del “Grande Slam”, riconoscimento per la selezione che vince tutti gli incontri del torneo. Come prevede il regolamento, la squadra che vince le 5 partite può fregiarsi del titolo di “vincitore del Grande Slam”

L’albo d’oro

  • L’albo d’oro è dominato da Galles e Inghilterra, che hanno vinto il Sei Nazioni per ben 39 volte a testa. A seguire ci sono la Francia, con 26 vittorie; l’Irlanda, con 24 (tra cui l’ultima edizione del 2024), e la Scozia, con 22 affermazioni

Il cucchiaio di legno

  • Particolarmente conosciuto, però, è anche il cosiddetto “cucchiaio di legno” che rappresenta una sorta di trofeo goliardico ideato già dagli studenti dell’Università di Oxford a fine ‘800 per coloro che arrivavano ultimi. Il cucchiaio di legno non va confuso con il whitewash, altro riconoscimento goliardico assegnato alla squadra sempre perdente in tutti gli incontri. L’Italia si è aggiudicata il cucchiaio di legno per 18 volte, di cui 14 perdendo tutte le partite

 

Per approfondire: Da Rocky a Invictus: i film vedere o rivedere dedicati allo sport