
Champions, terzo successo per Guardiola, Ancelotti è primo a quota 4. Ecco la classifica
Si tratta anche dell'undicesima vittoria di un tecnico spagnolo, ma in testa a questa classifica c'è la scuola italiana a quota 12 (quattro per Ancelotti, due per Rocco e Sacchi, uno a testa per Capello, Di Matteo, Lippi e Trapattoni), terza la Germania con 10

Pep Guardiola vince la sua terza Champions da allenatore: dopo i due successi alla guida del Barcellona (2009 e 2011) ecco il primo sulla panchina del Manchester City. Il primato assoluto appartiene invece a Carlo Ancelotti, a quota 4 (Milan 2003 e 2007 e Real Madrid 2014 e 2022). In semifinale si è rinnovata la sfida tra i due, stavolta vinta dal catalano: 1-1 al Santiago Bernabeu e 4-0 all'Etihad Stadium
Finale 2023, Manchester City-Inter 1-0
Il tecnico catalano raggiunge altri due allenatori, campioni d'Europa però sempre con la stessa squadra: Zinedine Zidane (Real Madrid 2016, 2017 e 2018) e Bob Paisley (Liverpool 1977, 1978 e 1981)

Tra quelli fermi a due spicca José Mourinho (Porto 2004 e Inter 2010). Strepitosa la vittoria nel 2004 con i lusitani, in finale con il Monaco. Un successo non pronosticato da nessuno. Con i nerazzurri, centrando il Triplete, fu la chiusura di un cerchio. Il giorno dopo la finale di Madrid, 2-0 il 22 maggio 2010 al Bayern Monaco, andò ad allenare il Real
Manchester City, la gioia dei tifosi e la delusione di quelli nerazzurri
Ma ci sono anche allenatori leggendari come Bela Guttman (Benfica 1961, 1962), Nereo Rocco (Milan 1963, 1969), Helenio Herrera (Inter 1964, 1965), Stefan Kovacs (Ajax 1972, 1973), Brian Clough (Nottingham Forest 1979, 1980), Arrigo Sacchi (Milan 1989, 1990), Alex Ferguson (Manchester United 1999, 2008) e Vicente Del Bosque (Real Madrid 2000, 2002)
Tutte le squadre vincitrici della Champions
E ancora: José Villalonga (Real Madrid 1956, 1957), Luis Antonio Carniglia (Real Madrid 1958, 1959), Miguel Munoz (Real Madrid 1960, 1966). Tutti con il grande Real di fine anni '50 e inizio anni '60, capace di conquistare le prime cinque edizioni di questa rassegna cotinentale

Sia Ancelotti che Guardiola appartengono inoltre alla ristretta cerchia di allenatori capaci di sollevare la Champions con due squadre diverse, impresa riuscita a Ernst Happel con Feyenoord (1970) e Amburgo (1983), Ottmar Hitzfeld con Borussia Dortmund (1997) e Bayern Monaco (2001), José Mourinho con Porto (2004) e Inter (2010) e Jupp Heynckes con Real Madrid (1998) e Bayern Monaco (2013)

Si tratta anche dell'undicesima vittoria di un tecnico spagnolo, ma in testa a questa classifica c'è la scuola italiana a quota 12 (quattro per Ancelotti, due per Rocco e Sacchi, uno a testa per Capello, Di Matteo, Lippi e Trapattoni), terza la Germania con 10