
Gli eventi sportivi del 2022, dalle Olimpiadi invernali di Pechino ai Mondiali in Qatar
Il prossimo anno, pandemia permettendo, sarà ricco di appuntamenti imperdibili. Si parte a febbraio con i Giochi olimpici invernali nella capitale cinese. Il calcio spazia dalla Coppa d’Africa agli europei femminili per chiudere con l’atteso Mondiale in Qatar tra novembre e dicembre. Nel 2022 si svolgono anche i mondiali di atletica e quelli di nuoto, oltre agli europei di basket maschili

Sarà un 2022 ricco di eventi sportivi da non perdere. Il prossimo anno l’attesa maggiore è catalizzata dalla Olimpiadi invernali a Pechino e dai Mondiali di calcio in Qatar. Ma dal calcio all’atletica, dal tennis al basket, sono tanti gli appuntamenti imperdibili. Ecco i principali
GUARDA IL VIDEO: Pechino 2022, Cnn: Usa verso boicottaggio Olimpiadi
OLIMPIADI INVERNALI IN CINA - Dal 4 al 20 febbraio Pechino ospita i XXIV Giochi olimpici invernali. Le gare si svolgeranno, oltre che nella capitale, anche nella contea di Yanqing e nella città di Zhangjiakou. Pechino sarà la prima città nella storia ad aver organizzato sia le Olimpiadi estive che quelle invernali
Sofia Goggia sarà la portabandiera azzurra alle Olimpiadi di Pechino
PARALIMPIADI INVERNALI - Pechino 2022 prosegue poi con i XIII Giochi paralimpici invernali, dal 4 al 13 marzo, nelle stesse località delle Olimpiadi invernali. Si tratterà della seconda manifestazione paralimpica che si terrà in Cina dopo l’edizione estiva del 2008
Pechino 2022, Cina snobba boicottaggio Australia. Ma ora si aggiungono anche Canada e Uk
GIOCHI DEL MEDITERRANEO E UNIVERSIADI - Tra il 25 giugno e il 5 luglio, la città algerina di Oran ospita i XIX Giochi del Mediterraneo (in foto), mentre di nuovo la Cina, a Chengdu, sarà la sede della XXXI Universiade dal 18 al 29 agosto
Qatar 2022: "I gay sono benvenuti ma evitino manifestazioni pubbliche di affetto”
MONDIALI CALCIO - L’evento forse più atteso dell’anno è il Campionato mondiale di calcio 2022 (Coppa del mondo FIFA 2022). Qatar 2022 si svolgerà dal 21 novembre al 18 dicembre. Il torneo sarà per l’ultima volta a 32 squadre (poi si allargherà a 48). Per la prima volta nella storia, la competizione non si disputerà a giugno e luglio
Qatar, gli stadi di lusso che ospiteranno i Mondiali 2022. FOTO
COPPA D’AFRICA - Dal 9 gennaio al 6 febbraio si svolge la Coppa d’Africa, la principale competizione calcistica per nazionali del continente. L’edizione numero 33, che si disputa in Camerun, è slittata varie volte, a causa del meteo prima e della pandemia di Covid poi

CALCIO - Tra gli altri grandi appuntamenti calcistici dell’anno, la Champions League si concluderà nel 2022 con la finale di San Pietroburgo (in foto), in calendario il 28 maggio. Per quanto riguarda il calcio femminile, dal 6 al 31 luglio in Inghilterra si giocheranno gli Europei, a cui partecipa anche la nazionale italiana

NUOTO - Da non perdere i campionati mondiali di nuoto che si svolgeranno in Giappone, a Fukuoka, dal 13 al 29 maggio. In estate, invece, Roma ospiterà dall’11 al 22 agosto i campionati europei

BASKET - Dall’1 settembre, fino al 18, si giocano gli Europei di basket. La manifestazione continentale sarà organizzata in maniera congiunta da quattro Paesi: le gare della fase a gruppi si giocheranno in Italia, Germania, Georgia e Repubblica Ceca. Poi la fase ad eliminazione diretta si disputerà a Berlino

ATLETICA - Tra i tanti appuntamenti di atletica, quelli da segnare nel calendario sono i mondiali indoor (18-20 marzo a Belgrado), i mondiali (15-24 luglio a Eugene, negli Usa) e gli europei (11-21 agosto a Monaco di Baviera)

TENNIS - Sono già state comunicate le date dei quattro tornei del Grande Slam per il 2022: si apre con l’Australian Open (17-30 gennaio), poi si va in Francia per il Roland Garros (29 maggio-11 giugno), ecco poi Wimbledon (27 giugno-10 luglio) e si conclude con lo U.S. Open (dal 28 agosto all’11 settembre)

F1 - Dopo l’incredibile vittoria del mondiale 2021 all’ultimo giro conquistata da Max Verstappen, l’anno prossimo si riparte il 20 marzo con il Gp in Bahrain. Le Ferrari sono chiamate al riscatto dopo una stagione deludente ma i tifosi aspettano anche la rivincita di Hamilton sul rivale olandese che gli ha tolto il titolo

FOOTBALL - Per gli appassionati degli sport a stelle e strisce, il 13 febbraio è il giorno del Super Bowl. L’evento, giunto alla 56esima edizione, è la finale della Nfl di football e si svolgerà al SoFi Stadium di Inglewood, in California. Sarà la prima volta nella storia in cui un Super Bowl verrà giocato mentre è in corso un'edizione dei Giochi Olimpici (in questo caso quelli invernali in Cina)