
Tanti giocano in Premier League, tutti sono pieni di talento. La divisione Football Benchmark di Kpmg ha pubblicato il nuovo aggiornamento sui valori di mercato dei migliori calciatori dei club europei. Vediamola insieme

Erling Braut Haaland – 144,2 milioni Di ieri il video nel quale piazza tre palloni sotto l'incrocio senza sforzi, ma il norvegese è molto più di questo. Classe 2000, è un cyborg da un metro e 94 che unisce forza e velocità come pochi altri. E poi, cosa da non sottovalutare per un attaccante, è una già una sentenza sotto porta

Kylian Mbappé – 139,5 milioni Da anni è considerata la più grande promessa del calcio mondiale, tanto che il Paris Saint-Germain decise di pagarlo quasi 150 milioni nel 2018, quando aveva appena 20 anni. I suoi numeri sono emblematici: da quando è arrivato a Parigi, ha segnato 166 gol e realizzato 84 assist in 245 partite
L'ultima partita in nazionale dell'ala francese
Harry Kane – 121,2 milioni Il 28enne, nonostante il valore indiscutibile, deve ancora alzare il suo primo trofeo in carriera a livello di squadra. Pensando che è già arrivato a 6 titoli di capocannoniere, considerando tutte le competizioni, questo dato appare ancor più strano. Resta il fatto che l'inglese è il prototipo dell'attaccante moderno, che oltre a segnare è in grado di fraseggiare e far giocare bene la propria squadra

Bruno Fernandes – 118,19 milioni Uno degli ultimi 10 puri rimasti in Europa, il portoghese è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Diventato un pilastro del Manchester United e della nazionale portoghese, Bruno Fernandes segna, fa segnare ed è una sentenza dal dischetto. Un trequartista d'élite

Romelu Lukaku – 115,6 milioni L'anno scorso ha trascinato l'Inter verso lo Scudetto, quest'anno è tornato a Chelsea per provare a bissare il successo. Accolto come un re ha subito fatto vedere che il campionato non fa differenza, ricominciando a segnare con la potenza e la determinazione che tutte le difese italiane conoscono bene

Neymar – 115,5 milioni Gli mancano meno di 10 gol per raggiungere il record di Pelè in nazionale. Questo già basterebbe per definire l'ala verdeoro, che non è ancora riuscito ad alzare la Champions League. O' Ney è uno dei calciatori più tecnici al mondo e al Psg ha raggiunto la maturazione caratteriale che ci si aspettava da lui, formando quest'anno uno dei tridenti più forti degli ultimi anni

Frenkie de Jong – 114,3 milioni Nonostante il momento difficile per il Barcellona, il geometra olandese rimane un punto fisso di oggi e di domani. Professore del centrocampo, è alla sua terza stagione in Spagna dopo essere esploso in Eredivisie con l'Ajax. E' l'unico calciatore di questa classifica a non giocare dalla trequarti in su
Il Barcellona, intanto, ha già blindato un altro centrocampista per il futuro
Kevin De Bruyne – 112,5 milioni L'assist è il suo mestiere da diversi anni. Il trequartista belga rimane un fattore determinante per il Manchester City di Guardiola sia in fase realizzativa che (soprattutto) come uno dei principali costruttori del suo gioco. Nel legare centrocampo e attacco ha pochi rivali

Marcus Rashford – 110,9 milioni Insultato dai suoi stessi tifosi dopo aver sbagliato il rigore in finale contro l'Italia a Euro 2020, l'inglese è da anni uno dei talenti più noti del calcio internazionale. A parte alcuni problemi fisici, negli ultimi due anni si è affermato definitivamente con la maglia del Manchester United. Nonostante sia conosciuto al grande pubblico da anni, deve ancora compiere 23 anni

Jadon Sancho – 110,5 milioni Chiudiamo con un altro talento del Manchester United, la squadra più presente in questa classifica. L'ex Borussia Dortmund ha pagato il passaggio in Premier League, ma un giocatore classe 2000 col suo talento si aspetta senza troppi problemi. In Germania insieme ad Haaland, che apre questa classifica, faceva impazzire le difese avversarie. Le qualità per tornare a quei livelli non gli mancano