
Nato a Cusano Milanino 17 marzo 1939, è stato prima una colonna del Milan, poi uno degli allenatori più vincenti nella storia del calcio italiano e internazionale. LA FOTOGALLERY

Da calciatore, Giovanni Trapattoni ha collezionato 284 presenze in serie A (quasi tutte con il Milan) e 17 in nazionale. Allievo di Nereo Rocco, esordisce in panchina con i rossoneri ma è con i rivali di sempre che arriva il successo da allenatore: prima con la Juventus, poi l'Inter -
Gag, ricordi e aforismi. Trapattoni sempre più scatenato sui social. FOTO e VIDEO
I primi trofei (fra cui 6 scudetti e tutte le 3 coppe europee) arrivano con la Juventus, che guida per un decennio prima di trasferirsi all'Inter e alzare altri 3 trofei. Nel 1991, tornerà in bianconero per altre tre stagioni, vincendo una Coppa UEFA. Poi inizia il suo giro per il mondo -
Buffa racconta Scirea, il ricordo di Trapattoni
Nel 1994 approda al Bayern Monaco. Il primo anno è negativo ma, dopo sei mesi al Cagliari, torna in Germania, dove vince la Bundesliga e le due coppe nazionali -
Heynckes ricorda il Trap: "Strunz, colpo di genio"
In Baviera, Trapattoni non viene ricordato solo per il trofeo: storica è la sua colorita conferenza stampa che prende di mira il centrocampista Thomas Strunz -
Trapattoni e il suo "Strunz" al Bayern Monaco
Il Trap si impone sul campo come uno dei migliori allenatori della sua generazione, ma deve la sua fama anche alle sue singolari espressioni. Fra le più celebri, "Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco" -
Trapattoni: "Cristiano Ronaldo come il mio Platini"
Dopo due stagioni alla Fiorentina, nel 2000 diventa ct della nazionale italiana. Magro il suo bilancio: eliminato agli ottavi di finale nel Mondiale 2002 e nei gironi a Euro 2004 -
Non solo Trap: la scaramanzia nel calcio
Lasciata la maglia azzurra, riprende il suo giro del mondo. Un anno alla guida del Benfica, dove vince il campionato portoghese. Sei mesi allo Stoccarda (dove viene esonerato per la prima e unica volta in carriera) e due anni al Salisburgo (dove vince il campionato austriaco) -
'Lost in Translation': che show da Carlo al Trap
A quasi 70 anni, quando la maggior parte dei colleghi è in pensione, Trapattoni rifà le valigie e vola in Irlanda per guidare la nazionale. Su quella panchina resterà più di cinque anni, sfiorando una storica qualificazione al campionato del mondo 2010 -
Emigrare per ripartire: meglio l'estero per gli ex ct
Trapattoni festeggia gli 80 anni con la bacheca piena trofei: da giocatore ha vinto due campionati italiani, una Coppa Italia, due Coppe dei campioni, una Coppa delle coppe e una Coppa Intercontinentale -
Juve-Atletico, ascolti record: gara di club più vista di sempre su Sky
Da allenatore detiene il record di scudetti (7), due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Bundesliga (cui si aggiungono le due coppe nazionali tedesche), un campionato portoghese e uno austriaco. Sette i trofei internazionali alzati, tra i quali una Coppa dei campioni e una Intercontinentale -
San Siro, rilancio o demolizione? Fotostory dello stadio simbolo di Milano e del calcio