
Dai film biografici alle trasposizioni cinematografiche delle opere, da Bernardo Bertolucci a Woody Allen, da Amici miei a Pretty Woman, 30 pellicole che rendono omaggio alla musica del grande compositore italiano scomparso 120 anni fa. (A cura di Paolo Nizza)

Nato a Le Roncole, 10 ottobre 1813, Giuseppe Fortunino Francesco Verdi morì a Milano il 27 gennaio del 1901. Le arie delle sue opere, da La Traviata a Otello, dal Nabucco a Rigoletto, sono state spesso utilizzate dal cinema. I suoi capolavori sono stati la colonna sonora di ogni genere di film
Il Requiem di Verdi per le vittime del Covid
«Bella figlia dell’amore, schiavo sono dei vizi tuoi ».Il quartetto del terzo atto del Rigoletto si trasfigura in Amici Miei di Mario Monicelli nelle elegia delle zingarate di una banda di amici crapuloni (Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Adolfo Celi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin) che tra burle e deboscia, tenta di esorcizzare la morte

In Senso, il capolavoro diretto da Luchino Visconti nel 1954, la musica de Il Trovatore riempie il palco del Teatro La Fenice di Venezia, mentre i patrioti risorgimentali gridano "Viva l'Italia"

In Pretty Woman, diretto da Garry Marshal nel 1990, l’opera che Edward (Richard Gere) e Vivian (Julia Roberts) vanno a vedere a teatro è “La Traviata”, di Giuseppe Verdi che racconta, appunto, la storia di una mondana che s’innamora di un uomo ricco.

Novecento. Atto Primo, di Bernardo Bertolucci, inizia proprio con i funerali di Giuseppe Verdi

Ambientata nei luoghi cari a Giuseppe Verdi (Parma, Busseto, Le Roncole, Sant’Agata) La Luna di Bernardo Bertolucci racconta il rapporto tra una cantante lirica (che si esisce nelle arie de Il Trovatore e di Il Ballo in Maschera) e suo figlio eroinomane

In Il Padrino, le nozze tra Apolonnia e Michael Corleone sono sancite dalle note della Traviata

Scarlett Johansson e Jonathan Rhys Meyers in Match Point di Woody Allen. Nella colonna sonora del film sono presenti i seguenti brani tratti dalle opere di Giuseppe Verdi: "Mal reggendo all'aspro" da Il trovatore; cantata da Enrico Caruso, "Un dì felice, eterea"– da La traviata; cantata da Enrico Caruso, Gualtier Maldé..., " Caro nome... – da Rigoletto; cantata da Mary Hegarty, "O figli miei!" – da Macbeth; cantata da Enrico Caruso, "Desdemona2 – da Otello; cantata da Janez Lotric & Igor Morozov

In Stoker, il film di Park Chan-wook con Nicole Kidman, Mia Wasikovska e Matthew Goode, si può ascoltare l'aria "Stride la Vampa" da Il trovatore di Giuseppe Verdi

La Marcia Trionfale dell'Aida di Giuseppe Verdi accompagna le immagini di Buongiorno, Notte di Marco Bellocchio

La ragazza con la Valigia di Valerio Zurlini, con Claudia Cardinale, già dal nome della protagonista è intessuta di suggestioni verdiane. Non a caso nella colonna sonora è presente Celeste Aida, cantata da Beniamino Gigli

Bronson (2008) di Nicolas Winding Refn. La follia criminale di Tom Hardy si dipana sulle arie di Giuseppe Verdi

La messa da Requiem accompagna Domiziana Giordano e Andrej Gorčakov in Nostalghia di Andrej Arsen'evič Tarkovskij

La musica di Giuseppe Verdi fa da contraltare alle sperimentazioni di Nostra Signora dei Turchi di e con Carmelo Bene

Gerard Depardieu e Daniel Auteil in Jean de Florette di Claude Berry. Nella colonna sonora del film è presente "La forza del destino" di Giuseppe Verdi

In Bravissimo di Luigi D'Amico, Alberto Sordi incontra Gigetto, un bambino dall'incredibile voce da baritono, capace di cantare alla perfezione il Rigoletto di Giuseppe Verdi

In "Mi permette, babbo!,". film italiano del 1956 diretto da Mario Bonnard, Alberto Sordi è Rodolo, aspirante cantante lirico che avendo l'oppurtunità di cantare nella Traviata, interpretando il ruolo del Dottor Grenvil, decide di stravolgere la partitura di Giuseppe Verdi

Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, film del 1956 diretto da Mauro Bolognini, Peppino De Filippo è un vigile appassionato di musica classica che deve confrontarsi con il genio di Giuseppe Verdi

Opera è un film del 1987 scritto e diretto da Dario Argento. Il film ruota intorno a un allestimento del Macbeth di Giuseppe Verdi funestato da una serie di delitti

In Inferno di Dario Argento, la morte di Gabriele Lavia ed Eleonora Giorgi è suggellata dalle note del Nabucco di Giuseppe Verdi

Traviata è un film del 1983 diretto da Franco Zeffirelli. Trasposizione cinematografica dell'opera lirica omonima di Giuseppe Verdi, decisamente arricchita dalla creatività del regista e soprattutto accorciata di diversi minuti rispetto al libretto originale

La traviata è un film del 1968 diretto da Mario Lanfranchi

Aida (1953) di Clemente Fracassi, con Sophia Loren, Lois Maxwell, Luciano Della Marra, Afro Poli, Antonio Cassinelli, Alba Arnova.È la prima trasposizione cinematografica, mancante di alcune parti e con inserti di voce narrante, dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Otello è un film del 1986 diretto da Franco Zeffirelli, trasposizione cinematografica dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, ispirata all'omonimo dramma di William Shakespeare. L'Orchestra ed il Coro del Teatro alla Scala sono diretti da Lorin Maazel. È stato presentato in concorso al 39º Festival di Cannes. I protagonisti sono Placido Domingo e Katia Ricciarelli

Giuseppe Verdi(1953)
di Raffaello Matarazzo con Pierre Cressoy, Gaby André, Anna Maria Ferrero, Enzo Biliotti

Amami Alfredo è un film del 1940 diretto da Carmine Gallone.

Giuseppe Verdi - Divine armonie(1938) di Carmine Gallone, con Fosco Giachetti, Gaby Morlay, Germana Paolieri, Camillo Pilotto

La forza del destino è un film del 1950 diretto da Carmine Gallone.
È la trasposizione cinematografica dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Casa Ricordi è un film del 1954 diretto da Carmine Gallone. ll film ripercorre la storia romanzata della grande dinastia di editori musicali (dapprima solo tramite spartiti e poi dischi) Ricordi, che si svolse per tutto l'Ottocento con Giovanni, il fondatore, e poi il figlio Tito e il nipote Giulio. Il film descrive gli incontri con i grandi protagonisti dell'opera italiana: da Rossini a Bellini, da Donizetti a Verdi, per finire con Zandonai e Puccini all'inizio del Novecento, tutti passati dagli editori Ricordi per far stampare le loro opere.

Rigoletto diretto da Jean-Pierre Ponnelle nel 1982 è la trasposizione cinematografica dell'opera di Giuseppe Verdi. Protagonista Luciano Pavarotti