
"La Storia" di Elsa Morante arriva in tv, dal cast alla trama: cosa sapere sulla fiction
La miniserie diretta da Francesca Archibugi porta sul piccolo schermo le vicende di Ida Ramundo e degli altri personaggi raccontati nel libro della scrittrice romana, a 38 anni di distanza dallo sceneggiato in tre puntate andato in onda nel 1986. A interpretare i protagonisti della nuova fiction Jasmine Trinca, Elio Germano, Valerio Mastandrea e molti altri importanti nomi del cinema

Lunedì 8 gennaio va in onda su Rai 1 la prima puntata della miniserie La Storia, tratta dall’omonimo romanzo di Elsa Morante. Francesca Archibugi riporta in scena le vicende della famiglia di Ida Ramundo, una maestra elementare vedova e madre di Nino, che è costretta a nascondere le sue origini ebree a causa delle dilaganti leggi razziali
Il Colibrì di Francesca Archibugi
Ida diventa madre per la seconda volta a seguito della violenza subita dal soldato tedesco Gunther. Nel 1943 è costretta a trasferirsi in un rifugio a Pietralata dopo che la casa di famiglia viene distrutta in un bombardamento. Nel frattempo Nino, che da adolescente credeva nel fascismo e voleva andare in guerra, si unisce alla lotta partigiana. La vita di Ida diventa una battaglia per la sopravvivenza, ma la donna non perde mai la speranza di un futuro migliore
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
La fiction si articola in 8 episodi totali e, in ogni appuntamento settimanale, ne vengono trasmessi due. La prima puntata è trasmessa oggi dalle 21.20 alle 23.35. Le puntate possono essere viste anche in streaming su Raiplay

Le altre tre puntate andranno in onda ogni lunedì del mese, il gran finale è previsto per il 29 gennaio. Gli episodi durano circa 50 minuti e vengono mandati in onda due alla volta. Il primo episodio è stato reso disponibile su Raiplay in anteprima da sabato 6 gennaio, mentre il boxset con tutti gli episodi sarà disponibile partire da stasera, al termine della messa in onda su Rai 1

La Storia è diretto da Francesca Archibugi e scritta da Giulia Calenda, Ilaria Macchia, Francesco Piccolo e Francesca Archibugi

La fiction riporta il libro sul piccolo schermo a 38 anni di distanza dallo sceneggiato in tre puntate di Luigi Comencini che, nel 1986, aveva per protagonista la splendida Claudia Cardinale (in foto)

Nella mini serie di Fracesca Archibugi a ricoprire i panni della protagonista Ida Ramundo è Jasmine Trinca mentre Francesco Zenga è il figlio maggiore Nino. A dare il volto al secondo figlio Useppe sono Christian Liberti e Mattia Basciani

Nel cast c’è anche Valerio Mastandrea che è Remo , titolare di un'osteria nel quartiere di San Lorenzo, che accoglie Ida e gli altri abitanti della zona nella sua cantina quando suona l'allarme dei bombardamenti

Elio Germano è Giuseppe Cucchiarelli, detto "Eppetondo", marmista che diventa amico di Ida. Lorenzo Zurzolo è Carlo Vivaldi, anarchico nonviolento di Mantova, Lukas Zumbrock è Gunther, soldato tedesco che violenta Ida, Giselda Volodi è Vilma, donna del ghetto che cerca di mettere in guardia gli altri ebrei dai rischi che stanno per correre. Nel casr c’è anche Asia Argento nei panni della prostituta Santina

La Storia di Elsa Morante è un romanzo storico del 1974 considerato come una delle opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse dell’autrice romana. La scrittrice impiegò almeno tre anni per comporla e volle che fosse data alle stampe direttamente in edizione tascabile e a basso costo

Per Jasmine Trinca, come rivelato in un’intervista a Vanity Fair, interpretare la protagonista del romanzo è la realizzazione di un sogno. “Aspettavo questo ruolo da tutta la vita - ha detto - La Storia è il mio romanzo di elezione, l’ho letto due volte al liveo e prima delle riprese. Ida la conoscevo bene, non a caso ho dato a mia figlia il nome di Elsa. Volevo interpretare questa donna dalla soggezione spaurita, che ha paura di stare al mondo, ma che porta con sé una certa ferinità”

La serie è costata 17 milioni di euro e porta tra le vie di Roma, nel ghetto ebraico e durante il bombardamento del quartiere San Lorenzo. “Era anche l’occasione di raccontare la grande storia attraverso una voce femminile, una voce che non è mai individuale, ma collettiva”, ha affermato ancora Jasmine Trinca a Vanity Fair

Come detto dalla stessa Francesca Archibugi "il lavoro di regìa è una sequenza infinita di scelte macro e microscopiche, grandi impostazioni e minimi dettagli. Guidare una armata di collaboratori geniali, tutti tesi allo stesso scopo: cercare di restituire nei personaggi e nelle scene lo stesso stupore, divertimento, orrore, disperazione che si è provati leggendo La Storia da adolescenti. Con la precisa certezza che sarebbe stato impossibile. È stato terrificante e bellissimo"
Supereroi, il cast del film con Jasmine Trinca