
I 10 migliori finali delle serie tv, da Succession a Breaking Bad
Chiaramente ciò che segue è pieno di ***spoiler***, quindi vi avvertiamo fin da ora affinché non proseguiate con la lettura nel caso non vogliate avere informazioni relative alle conclusioni di alcuni dei migliori show televisivi della storia. Dal recente “Succession” ai meno recenti (ma comunque eterni) “Breaking Bad” e “The Wire”

Succession è chiaramente una delle serie TV che finisce in questa rosa dei prodotti televisivi con i migliori finali di sempre. Con la quarta stagione, si è conclusa la saga HBO dedicata alle vicende della famiglia Roy, con contorno di giochi di potere, ricerca del successo a ogni costo e intrighi. La serie è ambientata nell’alta borghesia di New York. C’è una dinastia da portare avanti, assieme alla grande azienda che opera nel settore dei media (***ATTENZIONE SPOILER DALLA PROSSIMA DIDASCALIA***)

L’ultimo episodio della quarta stagione di Succession è andato in onda negli Stati Uniti il 28 maggio (in Italia in streaming dal giorno successivo). Della durata di 90 minuti, il finale ha rivelato il nome del futuro CEO della Waystar Royco, l’azienda di famiglia che opera nelle comunicazioni. È l'opportunistico manager interpretato da Matthew Macfadyen a essere nominato ufficialmente amministratore delegato della Waystar Royco: si tratta di Tom Wambsgans

The Wire è la serie televisiva considerata tra le più belle di sempre. L’ultima puntata di The Wire è andata in onda il 9 marzo 2008 e segna “La fine dei giochi”, come si legge nel titolo in italiano. Con una valutazione di 9.6/10 su IMDb, quello di The Wire è a pieno titolo uno migliori finali delle serie televisive

Il geniale finale di The Wire mostra tutto che ritorna, come se si riavvolgesse. Il tutto si proietta verso il futuro, che gli spettatori potranno soltanto intravedere, per poi continuare a immaginarlo a loro modo. La conclusione è quella di un montaggio di frammenti urbani, dalle periferie alle stanze del potere, che mostrano tutta Baltimora

Mad Men fa concludere il viaggio Don Draper in California, con un finale cult che è stato trasmesso il 17 maggio 2015. Scritto e diretto da Matthew Weiner in persona, il finale si intitola“Person to Person”

The Americans è caratterizzata da uno tra i migliori finali di sempre. Ciascun personaggio deve affrontare una scelta che cambierà la propria esistenza. Diretto da Chris Longe, scritto da Joel Fields e Joe Weisberg e arricchito dalle note dei Dire Straits, il finale della serie The Americans è stato trasmesso il 30 maggio 2018. La grandezza di questo finale è il fatto che il sipario cala sulle tante bugie che hanno caratterizzato l'intera serie, svelando soltanto la verità

Nel finale di The Americans, i Jennings si travestono e prendono un treno per Montréal ma, prima di raggiungere il Canada, Paige scende dal treno al confine senza che i suoi genitori se ne accorgano. Paige rimane negli Stati Uniti. Philip ed Elizabeth, arrivati nell'Unione Sovietica, incontreranno Arkady. Ripensano alla loro vecchia vita guardando il panorama di Mosca

The Shield si conclude con Vic alla scrivania. È immerso nel suo nuovo lavoro, è libero e completamente solo. È lontano da quegli abiti da poliziotto, e dal potere che ne derivava

Person of Interest è un altro esempio di finali di stagione da chapeau. Scritto da Jonathan Nolan e Denise Thé e diretto da Chris Fisher, il tredicesimo episodio dell’ultima stagione di Person of Interest, trasmesso il 21 giugno 2016, ha guadagnato un rating di 9,8/10 su IMDb

Il finale di Person of Interest si intitola Return 0 e mostra John Reese che muore. Una settimana dopo, il mondo sta incominciando a riprendersi dall'attacco del virus Ice-9. Shaw rintraccia Blackwell e si vendica della morte di Root, poi incontra Fusco. Finch torna da Grace, in Italia. La versione della Macchina che era sul satellite ritorna sulla Terra e riceve istruzione dal messaggio vocale della sua versione precedente, infine contatta Shaw

Alla fine di Six Feet Under troviamo Claire, la figlia più piccola. Saluta con commozione ciò che resta della sua famiglia, sale in macchina e parte alla volta di New York. Qui, nella Grande Mela, la aspettano un nuovo lavoro e una nuova vita

Sons of Anarchy è un’altra serie che si merita un plauso per il suo finale da chapeau. Scritta e diretta da Kurt Sutter, la puntata che chiude la serie si intitola Papa’s Goods

Nel finale di Sons of Anarchy lo spettatore deve dire addio ai personaggi con cui ha viaggiato per sette stagioni. Il 9 dicembre 2014 è andato in onda il gran finale: Jax è finalmente libero da tutti i suoi legami e decide di andare incontro al suo destino. A bordo della sua moto, si schianta contro un camion.