
Yellowstone, 15 ragioni per cui vedere assolutamente la serie tv con Kevin Costner
Basterebbe un solo motivo per guardare 'Yellowstone' - perché è una serie semplicemente stupenda, punto -, ma noi ve ne diamo ben quindici, dunque non avete veramente più scuse! L'appuntamento con la terza stagione è ogni venerdì alle 21.15 su Sky Atlantic (episodi disponibili on demand e in streaming su NOW TV)

Kevin Costner. Partiamo dal motivo più ovvio, cioè da lui, l'interprete di John Dutton, un uomo chiamato passato, strenuo difensore di un modo di vivere che ormai è sulla strada del declino. Ranchero tutto d'un pezzo, padre severo e spesso giusto (non sempre, però...), nonno amorevole: quello portato in scena dall'ottimo Costner è un personaggio assai complesso e assai affascinanente, non c'è che dire. - © Paramount Network
Scopri tutto su Yellowstone
L'epica sigla d'apertura. Se i titoli di testa servono a dichiarare il mood di una serie tv e a veicolare agli spettatori le prime informazioni sul mondo in cui stanno per immergersi, allora la sigla di Yellowstone - accompagnata dalla maestosa musica di Brian Tyler - è semplicemente perfetta. E per questo motivo non si skippa, mai! - © Paramount Network
Kevin Costner ieri e oggi: com'è cambiato il protagonista di Yellowstone negli anni. FOTO
La guerra tra passato e futuro. Dutton è un uomo che vive costantemente in trincea, ma la sua guerra non è solo contro nemici concreti, come Dan Jenkins, Thomas Rainwater, i fratelli Beck o Roarke Morris. Specialmente dalla terza stagione in poi, la sua è una lotta contro il tempo, contro l'inesorabile avanzare del progresso, qualunque cosa ciò significhi. Se avete nostalgia dei "bei tempi andati" a livello concettuale, allora Yellowstone fa proprio per voi. - © Paramount Network
Yellowstone, il cast: le foto più belle di Cole Hauser, che nella serie è Rip Wheeler
Beth la Terribile. All'inizio della prima stagione avremmo voluto sonoramente rimandarla da dov'era venuta, ma poi, inutile negarlo, Beth Dutton (Kelly Reilly) ci ha semplicemente stregato. Durissima eppure capace di atti di estrema tenerezza, determinata al limite della spietatezza, sboccata come una scaricatrice di porto e furba come una volpe, e ovviamente bellissima: in poche parole, la donna perfetta! - © Paramount Network
Yellowstone, il cast: le foto più belle di Kelly Reilly, che nella serie è Beth Dutton
Family drama all'ennesima potenza! Non solo western contemporaneo: Yellowstone, infatti, segue da vicino le vicende dei Dutton, una famiglia che definire disfunzionale sarebbe un vero e proprio understatement! L'odio di Beth per Jamie (Wes Bentley), il complicato rapporto di John con i figli, il sentimento di affetto e repulsione che Kayce (Luke Grimes) prova nei confronti di suo padre, segreti, bugie, traumi del passato...ce n'è veramente per tutti! - © Paramount Network
Yellowstone, il cast: le foto più belle di Wes Bentley, che nella serie è Jamie Dutton
Machi e gentiluomini. A parte qualche rara eccezione, i personaggi maschili di Yellostone sono (quasi) tutti dei #veriuomini. I più #veriuomini in assoluto, però, sono ovviamente i cowboy, e non c'è bisogno di spiegare perché. Scherzi a parte, Yellowstone mette in scena una mascolinità che guarda molto al passato, ma, strano a dirsi, tendenzialmente non tossica, il che è senza dubbio un bene. Poi chiaramente siamo dentro un drama, qualche eccezione è doverosa (vero Jamie??) - © Paramount Network
Yellowstone, il cast: le foto più belle di Kelsey Asbille Chow, che nella serie è Monica
Le cene a base di veleno. Il tavolo che Beth tanto odia, come lei stessa ben ci spiega nel finale della prima stagione, è in effetti il luogo dove si svolgono alcune delle scene più "velenose" di Yellowstone, ma è anche il luogo in cui sono nati alcuni dei momenti comici più divertenti della serie. Chi ha visto almeno le prime due stagioni sa bene a cosa ci riferiamo! - © Paramount Network
Yellowstone, il cast: le foto più belle di Luke Grimes, che nella serie è Kayce Dutton
I cowboy, cioè gli amici con cui fare bisboccia fino a tarda notte. Nella prima stagione a spiccare sono i personaggi di Jimmy (Jefferson White) e Lloyd (Forrie J. Smith), ma poi dalla seconda (e specialmente nella terza) anche Ryan (Ian Bohen) e Colby (Denim Richards) hanno sempre più scene da protagonisti. E poi non dimentichiamo l'ultima aggiunta della S03, la texana Teeter (Jennifer Landon), una donna chiamata turpiloquio! - © Paramount Network
Yellowstone 3, c'è Josh Holloway. Le foto più belle dell'ex Sawyer di Lost
Le signore di Yellowstone. La serie di Taylor Sheridan non lascia molto spazio alle "donzelle," ma d'altronde la cosa è comprensibile, considerata l'ambientazione e le storie narrate. Le poche che ci sono, però, rubano spesso la scena, e non hanno davvero nulla da invidiare ai "donzelli." Beth, Monica, Lynelle, Avery (S01-S02, Tanaya Beatty) e Teeter (S03) e anche la defunta Evelyn Dutton sanno benissimo cosa vogliono e come farsi rispettare anche senza imbracciare il fucile! - © Paramount Network

Punti di vista diversi ma validi. In Yellowstone non sono solo il passato e il futuro a scontrarsi, ma anche i rispettivi valori, la rispettiva cultura e la rispettiva Storia incarnati dai personaggi di John Dutton e di Thomas Rainwater (Gil Birmingham). Come ben dice il presidente della riserva di Broken Rock al fidato Mo (Moses Brings Plenty), quando due uomini vogliono la stessa cosa non possono essere amici, ma solo nemici, anche se si rispettano a vicenda. - © Paramount Network

Rip Wheeler, l'uomo che tiene in ordine la baracca (letteralmente e figurativamente). Il personaggio di Cole Hauser parte un po' in sordina, nel senso che all'inizio sembra il classico fixer che non si fa troppi problemi a sporcarsi le mani al posto del suo capo, ma quando finalmente scopriamo da dove arriva e dove nasce la sua fedeltà a Dutton...beh, cominciamo decisamente a vederlo sotto un'altra luce. - © Paramount Network

Relazioni equilibrate e rispettose. Chi non ha ancora visto la serie potrebbe fare fatica a crederci, ma Yellowstone mette in scena alcune delle relazioni sentimentali più equilibrate viste negli ultimi anni. Non mancano ovviamente i conflitti e le discussioni - specialmente tra la governatrice Lynelle Perry (Wendy Moniz) e John, ma anche tra Kayce e Monica -, però d'altronde si sa, l'amore non è bello se non è litigarello! L'importante è che ci sia sempre rispetto tra le parti in causa. - © Paramount Network

Un panorama che toglie il fiato. Casa Dutton, il ranch, i terreni dell'impero di John e quelli della riserva di Broken Rock, e viene subito voglia di trasferirsi nel Montana (anche se in gran parte la serie è girata nello Utah). Un paradiso da difendere a ogni costo, come dare torto a Mr. Dutton?! - © Paramount Network

Gli scontri senza esclusione di colpi...bassi, ovviamente! Prima il businessman Dan Jenkins (Danny Huston), poi quei bulli dei fratelli Teal e Malcolm Beck (rispettivamente Terry Serpico e Neal McDonough), e dalla S03 lo squalo della finanza Roarke Morris (Josh Holloway), che fa le veci del colosso Market Equities, intenzionato a mettere le mani sulla terra di John. Tutti vogliono qualcosa da Dutton, ma Dutton non è uno che si arrende senza combattere. - © Paramount Network

L'inaspettata tenerezza dietro l'angolo. La storia d'amore tra Beth e Rip, le scene con protagonisti John e suo nipote Tate (Brecken Merrill), e i momenti in cui Dutton ripensa alla moglie (Evelyn, Gretchen Mol), al figlio (Lee, Dave Annable) e al padre morti sono veramente, passateci il termine, "pucciosissimi" e anche un po' spaccacuore. Perché anche i cowboy hanno un'anima! - © Paramount Network