
Il sito MyMovies ha stilato la classifica delle pellicole più gradite al pubblico tra quelle vincitrici della statuetta come miglior film. Non mancano capolavori come "Il padrino - Parte II", "Qualcuno volò sul nido del cuculo", "Il cacciatore" e "Schindler's List". FOTOGALLERY

In attesa della 89esima edizione della cerimonia di consegna degli Academy Awards, che si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles il 26 febbraio, il sito MyMovies ha stilato la classifica dei dieci film premio Oscar più amati di sempre. Si parte dagli anni Quaranta con “Casablanca” e si arriva al 2010 con “Il discorso del re”, passando per “Titanic”, “Il padrino - Parte II”, “Forrest Gump” e “Il silenzio degli innocenti” -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO
Al decimo posto il film ''Il discorso del re'', del regista Tom Hooper, con Colin Firth, Geoffrey Rush e Helena Bonham Carter. Nel 2011 la pellicola, ispirata alla storia vera dei problemi di balbuzie di re Giorgio VI e del rapporto con il logopedista Lionel Logue, ha vinto quattro premi Oscar su otto candidature: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista e miglior sceneggiatura originale -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTO
Colin Firth, che nel film interpreta Giorgio VI, con la statuetta per il miglior attore protagonista durate l’83esima edizione degli Academy Awards -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
Sul penultimo gradino troviamo “Il silenzio degli innocenti”, diretto da Jonathan Demme, interpretato da Jodie Foster e Anthony Hopkins e basato sul romanzo omonimo di Thomas Harris incentrato sulla figura del serial killer Hannibal Lecter. Nel 1992 vinse cinque premi Oscar: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista e miglior sceneggiatura non originale -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTOJodie Foster e Anthony Hopkins durante la consegna degli Oscar nel 1992 -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTOL’ottava posizione se la aggiudica un film del 2004, diretto e interpretato da Clint Eastwood: “Million Dollar Baby”. La pellicola, dedicata al mondo della boxe, nel 2005 vinse quattro premi Oscar: miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista a Hilary Swank e miglior attore non protagonista a Morgan Freeman -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
Clint Eastwood posa con gli Oscar vinti nel 2005 durante la 77esima edizione degli Academy Awards -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO
Hilary Swank con la statuetta per la migliore attrice protagonista in “Million Dollar Baby” -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTO
Scendendo di un gradino troviamo il kolossal del 1997 scritto, diretto, co-prodotto e co-montato da James Cameron: “Titanic”. La pellicola che consacrò un giovanissimo Leonardo DiCaprio vinse 11 Oscar nel 1998, arrivando a eguagliare il record che Ben-Hur, del 1959, deteneva da 38 anni e che dal 2004 è condiviso anche con “Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re” -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
James Cameron posa con i tre Oscar vinti con “Titanic” per miglior film, miglior regia e miglior montaggio -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO
Tornando indietro di qualche anno, al sesto posto c’è “Schindler’s List”, la pellicola sulla Shoah del 1993 diretta da Steven Spielberg e interpretata da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes. Il film ricevette 12 nomination agli Oscar e vinse 7 statuette, tra cui quelle per il miglior film e la miglior regia -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTO
Steven Spielberg agli Oscar del 1994 a Los Angeles dopo aver vinto i premi come miglior film e miglior regia per “Schindler’s List” -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
A metà classifica si posiziona “Forrest Gump”, diretto da Robert Zemeckis e con Tom Hanks nel ruolo da protagonista. Il film ebbe un grande successo agli Oscar del 1995 dove vinse sei statuette tra cui miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO
Tom Hanks con la sua statuetta da miglior attore protagonista al Governor's Ball dopo la cerimonia degli Oscar -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTO
Al quarto posto “Il padrino - Parte II”, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Diane Keaton e Robert De Niro. Con 11 candidature e sei statuette il film trionfò gli Oscar del 1975 incassando riconoscimenti come miglior film, miglior regia e miglior attore non protagonista. Nella foto Al Pacino sul set nel dicembre 1974 -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
Sul gradino più basso del podio “Il Cacciatore” del regista Michael Cimino. Il film, con Robert De Niro, John Savage e Christopher Walken, racconta la vita distrutta di tre ragazzi americani dopo la Guerra del Vietnam. Agli Oscar del 1979 vinse cinque statuette tra cui miglior film e miglior regia -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO
Il regista Michael Cimino al Festival del Cinema di Venezia nel 2012 -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTO
Al secondo posto “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, film del 1975 diretto da Miloš Forman sugli ospedali psichiatrici e sul trattamento inumano riservato ai pazienti ospitati nelle strutture statali. Tra i protagonisti Jack Nicholson e Louise Fletcher -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
È uno dei tre film nella storia del cinema, insieme a “Accadde una notte” di Frank Capra e “Il silenzio degli innocenti” di Jonathan Demme, ad aver vinto tutti e cinque gli Oscar principali: miglior film, miglior regista, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista, miglior sceneggiatura non originale. Nella foto il regista Miloš Forman durante la consegna della statuetta -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO
Jack Nicholson e Louise Fletcher agli Oscar del 1976 -
Oscar 2017, ecco i grandi esclusi. FOTO
Al primo posto uno dei film più famosi di tutti i tempi, “Casablanca” di Michael Curtiz con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Agli Oscar del 1944 vinse le statuette per miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura non originale -
Oscar 2017, “La La Land” da record. In corsa anche "Fuocoammare". FOTO
Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in una scena del film -
Gli 8 film con più nomination nella storia degli Oscar. FOTO