
Luciano Pavarotti, fotostoria del tenore: dal debutto alla morte, alla Walk of Fame
Nato il 12 ottobre 1935 e scomparso il 6 settembre 2007 all’età di 71 anni, l'artista modenese avrà una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. La cerimonia di posa è fissata per il 24 agosto, quando in Italia saranno le 20:30, con diretta streaming. Nella gallery, le tappe della sua carriera, dal debutto in scena il 29 aprile 1961 al Teatro Municipale di Reggio Emilia agli oltre 100 milioni di copie vendute, ai numerosi premi tra i quali sei Grammy Awards

Chi è quel giovane attore sulla destra, che indossa un lungo cappotto e se ne sta a testa bassa con aria sofferente? E' un 25enne Luciano Pavarotti, tenore modenese di belle speranze che il 29 aprile 1961 debutta in scena nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di Giacomo Puccini, diretta da Francesco Molinari Pradeli.
Luciano Pavarotti, 5 curiosità sul tenore
Il cartellone della Bohème andata in scena al Municipale di Reggio Emilia sabato 29 aprile 1961: il nome di Luciano Pavarotti è il primo tra quelli degli attori.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Nato a Modena il 12 ottobre 1935, Pavarotti è stato uno dei più grandi tenori nella storia della musica mondiale. Scomparso il 6 settembre del 2007 a 71 anni, l’artista italiano è considerato ancora oggi una delle voci più importanti e inconfondibili della lirica: un talento immenso capace di incantare tutti i teatri più importanti al mondo, di vendere oltre 100 milioni di copie e di vincere numerosi premi
Luciano Pavarotti avrà una stella sulla Walk of Fame di Hollywood
Figlio di Fernando Pavarotti e di Adele Venturi, la passione di Luciano Pavarotti per la musica arriva proprio dal padre, fornaio nell’Arma dei carabinieri, che si dilettava anche nel canto
A Luciano Pavarotti una stella postuma nella Walk of fame
Tuttavia, Luciano Pavarotti non studia in conservatorio preferendo dedicare i suoi studi all'insegnamento e diventando un docente di educazione fisica: insegnerà in seguito alle scuole elementari per due anni, dopo essersi iscritto nell'Istituto magistrale di Modena
Nicoletta Mantovani, cosa fa oggi la moglie di Luciano Pavarotti
Luciano Pavarotti, però, non abbandona mai il canto: prende lezioni dal tenore Arrigo Pola e poi dal maestro Ettore Campogalliani

Nel 1961 arriva il primo riconoscimento al "Concorso Internazionale Achille Peri", che vince: Pavarotti può così esibirsi davanti al grande pubblico. Poco dopo ottiene la consacrazione artistica salendo appunto sul palcoscenico del Teatro Municipale di Reggio Emilia per interpretare il ruolo di Rodolfo ne La bohème di Puccini.

Proprio La bohème diventa l'interpretazione più rappresentativa del suo repertorio: Rodolfo sarebbe divenuto nel corso della carriera una sorta di suo alter ego sul palco. Per Pavarotti arrivano i primi apprezzamenti a livello internazionale dopo l’esibizione al Wiener Staatsoper nel febbraio 1963

Due anni dopo, nel 1965, si esibisce negli Stati Uniti e alla Scala di Milano ottenendo un successo straordinario. Il suo nome inizia così ad essere conosciuto da tutti gli appassionati: nel 1966 Pavarotti incanta tutti alla Royal Opera House consacrandosi definitivamente a livello internazionale

Nel 1967 interpreta ancora Rodolfo ne La Boheme al San Francisco Opera, ruolo con cui esordisce alla Metropolitan Opera House di New York l’anno successivo

Proprio al celebre teatro newyorkese, il 17 febbraio 1972, in occasione dell'esecuzione dell'opera La Fille du Régiment Pavarotti esegue nove do acuti in maniera talmente sciolta e naturale che riceve una standing ovation senza precedenti: viene chiamato al sipario per ben 17 volte, un record finora imbattuto

Al Metropolitan Luciano Pavarotti rimarrà in cartellone fino al 2004 prendendo parte a circa trecentottanta rappresentazioni

Tra gli anni ’70 e gli anni ‘90, Pavarotti è di gran lunga il tenore più famoso e più richiesto al mondo: nel 1980, al Central Park di New York, partecipa a una rappresentazione del Rigoletto in forma di concerto davanti a oltre 200mila persone, mentre nel maggio del 1984 si esibisce nella prestigiosa Royal Opera House di Londra di fronte a Lady Diana e al marito Carlo d'Inghilterra

Lady Diana e Carlo ammireranno Pavarotti anche nel 1991, quando - davanti a un pubblico record di 330mila persone - il modenese torna ad esibirsi a Londra, all’Hyde Park, per un evento trasmesso dal vivo in televisione in Europa e negli Stati Uniti

Intanto nel 1990 Pavarotti inizia ad esibirsi insieme a José Carreras e Placido Domingo in quello che sarà per tutti il gruppo dei “Tre tenori”: un trio vocale che canterà fino ai primi anni 2000 ricevendo un successo di pubblico e critica senza precedenti

Nel 2004, in occasione dell'addio ufficiale all'opera al Metropolitan Opera House, riceve un'ovazione di 35 minuti dai 4mila spettatori presenti quando appare sul palco poco dopo l'inizio del primo atto

Dal 1992 al 2003, Pavarotti organizza nella sua Modena dei concerti a cadenza quasi annuale a scopo benefico e intitolati “Pavarotti & Friends”. Il tenore riunisce sul palco i più famosi artisti della scena musicale pop e rock sia italiana che internazionale per duettare con lui

Sono oltre 100 gli artisti di livello mondiale che si esibiscono con Pavarotti per la sua iniziativa benefica dal 1992 al 2003

Colpito da un cancro al pancreas, Luciano Pavarotti muore a Modena il 6 settembre 2007, all'età di 71 anni

Alle esequie celebrate nel Duomo di Modena dall'allora arcivescovo Benito Cocchi, erano presenti circa 50mila persone, membri di istituzioni nazionali e internazionali e artisti

Nel corso della carriera Luciano Pavarotti è stato capace di unire critica e pubblico che da sempre hanno riconosciuto il suo immenso talento: per lui, oltre ai sold out in tutti i teatri del mondo, oltre 100 milioni di copie vendute e numerosissimi premi tra cui 6 Grammy Awards

Pavarotti ha avuto due mogli e quattro figlie: le prime tre, Lorenza, Cristina e Giuliana, nate dal matrimonio celebrato nel 1961 con Adua Veroni. La quarta è Alice, nata nel 2003 dall’unione con Nicoletta Mantovani (nella foto) sposata quello stesso anno

Una nuova Stella italiana illuminerà la Walk of Fame di Hollywood: quella che porterà il nome di Luciano Pavarotti, grande e indimenticato tenore scomparso nel 2007 a 71 anni, omaggiato ora del grande onore dalla Camera di Commercio di Hollywood.