
Il 21 maggio, presso la Sala Matteotti, ha avuto luogo la quinta edizione della cerimonia Arti e professioni dell’eccellenza italiana – Premio Wella ai migliori saloni italiani, il riconoscimento istituzionale creato dall’azienda leader nel mercato professionale dell’haircare per celebrare la professione dell’acconciatore e valorizzare l’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo
Il 21 maggio, presso la Sala Matteotti, una delle sedi più prestigiose della Camera dei Deputati, ha avuto luogo la quinta edizione della cerimonia di premiazione Arti e professioni dell’eccellenza italiana – Premio Wella ai migliori saloni italiani, il riconoscimento istituzionale creato dall’azienda leader nel mercato professionale dell’haircare per celebrare la professione dell’acconciatore e valorizzare l’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo. Un mestiere profondamente radicato nel nostro Paese, che è una figura di riferimento all’interno di un mercato in evoluzione dove innovazione e sostenibilità, internet e online, espansione e cultura globale stanno tracciando un percorso in crescita della cosmesi professionale. “Il settore dell’acconciatura rappresenta un autentico patrimonio culturale e professionale del nostro Paese, che merita di essere riconosciuto, tutelato e valorizzato. Come azienda da sempre vicina ai professionisti del settore, ci impegniamo attivamente da anni per sostenere la categoria: dalla proposta di un albo professionale, alla richiesta di una riduzione dell’IVA, fino alla promozione di percorsi formativi strutturati per i giovani che scelgono questa carriera. Crediamo fermamente che il dialogo costante tra imprese, associazioni di categoria e istituzioni sia fondamentale per costruire insieme un futuro più solido e qualificato per tutta la filiera”, ha dichiarato Marco Vurro, Direttore Comunicazione Wella Italia. “Il settore dell’acconciatura rappresenta un patrimonio professionale e culturale del nostro Paese, che merita di essere riconosciuto, tutelato e valorizzato”, ha aggiunto Athina Nikolaidou, General Manager Italy & Greece Wella Company.
TUTTI I PREMI
Alla presenza della Senatrice Tilde Minasi e del Senatore Renato Ancorotti, e ancora dei vertici di Wella, del giornalista e conduttore del TG5 Dario Maltese e dell’avvocata e fondatrice dello Studio Dike Legal Maria Francesca Quattrone, nove categorie di premiati hanno ricevuto gli ambiti riconoscimenti.
- Premio alla Carriera – Marco Firriolo: icona dell’hairstyling, concepisce il lavoro come un sogno infinito da vivere ogni giorno con amore, dedizione e impegno. Pioniere in Italia del salone multifunzionale, ha ricevuto il riconoscimento per la straordinaria capacità di innovare, insegnare e ispirare, facendo della sua passione un percorso di successo che continua a brillare.
- Premio Contributo allo Sviluppo Economico – Gastone Benelli del Salone Avangard Look: con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell’hairstyling, è diventato un punto di riferimento nel panorama della bellezza e della moda. Il Salone Avangard Look collabora con eventi prestigiosi come Miss Italia, Festival di Sanremo e Biennale di Venezia.
- Premio Storytelling e Pubbliche Relazioni – Salvatore Clemensi: con oltre 30 anni di esperienza nel settore, è ambasciatore della cultura dell’hairstyling ed è molto apprezzato anche nel mondo dello spettacolo, dove lavora in eventi televisivi di alto prestigio come il Festival di Sanremo, Miss Italia, Amarsi un po’ su LA7 e i Nastri d’Argento. Ha poi ideato StarColor, una tecnica esclusiva di colorazione.
- Premio Luigino Berti alla Restilienza – Mauro Maretto del Salone Mauro I Parrucchieri: sin dal 1981, quando ha aperto il suo Salone a Strà, e nonostante le difficoltà, come l’apertura e la chiusura di un secondo Salone nel 2014, durante la pandemia e con la concorrenza di ex collaboratori, ha mantenuto la posizione di leader nel territorio, dove gestisce un team di 23 persone. Ora sta passando il testimone alle nuove generazioni.
- Premio Donne Cuore e Testa – ex aequo Cinzia Di Cristoforo del Salone Futura Acconciature Cinzia, Cinzia Croce del Salone Cinzia Team e Daniela Morettin del Salone Daniela – I Parrucchieri: Cinzia Di Cristoforo è un riferimento imprescindibile nel territorio abruzzese, con la sua visione e leadership femminile. Cinzia Croce, invece, nel 2025 ha celebrato 30 anni di carriera all’interno della grande famiglia Wella, e da sempre mostra una passione sincera per il mestiere ed è una fonte di ispirazione per tutte le donne nel settore. Da oltre 50 anni, Daniela Morettin è altrettanto simbolo di dedizione e professionalità, che porta avanti con orgoglio in uno dei Saloni più prestigiosi del Friuli-Venezia Giulia.
- Premio Una Vita per la Formazione – Francesco Sganga del Salone Sganga Hair Designer: con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, nel 1982 ha fondato a Roma la Cram Academy Sganga, un punto di eccellenza per la formazione professionale, mentre nel 2023 ha portato alla creazione di un training center in partnership con Wella. Ha anche sviluppato un’impresa di successo con tre saloni nel Lazio.
- Premio di Generazione in Generazione – Melania e Gino Saracino: vera icona dell’hairstyling in Puglia, da 39 anni è partner di Wella e ha ricoperto il ruolo di parrucchiere ufficiale di Miss Italia per la Puglia. Il Salone è un punto di riferimento per stile, bellezza e tendenza.
- Premio Giovani Talenti – Alessia Sigona: giovanissima parrucchiera di Modica, a soli 24 anni ha trionfato alla finale italiana del Trend Vision Award 2020 nella categoria Color Vision.
- Premio Innovazione al Servizio Salone – Fulvio Tirrico di I Love Riccio: ha non solo fondato I Love Riccio, il metodo esclusivo che ha rivoluzionato il trattamento dei capelli ricci, ovvero un tipo di capello che ha spesso ricevuto poca attenzione nel settore, ma anche aperto 12 atelier in tutta Italia, con nuove aperture previste nei prossimi mesi.
