
Gerry Scotti, co-conduttore della prima serata di Sanremo 2025: è la sua prima volta. FOTO
Da Radio Hinterland Milano2 al palcoscenico del Teatro Ariston, ripercorriamo la carriera nel mondo dello spettacolo e come conduttore (in cui mancava solo Sanremo!) di uno dei personaggi italiani più amati dal pubblico

Nonostante la sua lunga carriera nel mondo dello spattacolo, Gerry Scotti parteciperà al Festival di Sanremo come co-conduttore per la prima volta in vita sua, insieme ad Antonella Clerici e al conduttore Carlo Conti, nella serata dell'11 febbraio
Antonella Clerici, co-conduttrice della prima serata di Sanremo 2025
“È rarissimo vedermi su Rai1 - ha detto quest'ultimo -. So che lo hai chiamato il Festival dell'amicizia e tu sai che quando mi chiedono nelle interviste un amico della televisione io dico sempre Carlo Conti e, se mi chiedono se tu fossi una donna della televisione chi saresti, ho sempre risposto Antonella Clerici", ha affermato Gerry Subito dopo l'annuncio di Conti. "Dovete rinforzare il palco - ha ironizzato Scotti - un presentatore di 100 chili non c'è mai stato"
Antonella Clerici e Gerry Scotti conduttori con Carlo Conti nella prima serata
Gerry Scotti, pseudonimo di Virginio Scotti, nasce a Camporinaldo, in provincia di Pavia, il 7 agosto 1956. È un famoso conduttore televisivo e radiofonico, attore ed ex politico italiano. Inizialmente “Gary”, debutta a Radio Hinterland Milano2 come presentatore radiofonico, per poi passare a Radio Milano International, con le sue rubriche di annunci (Il mercatino delle pulci; Il puntaspilli), e diventare una delle voci radiofoniche più importanti del Paese grazie al programma La mezz'ora del fagiano

Gerry Scotti arriva poi a Radio Deejay ed esordisce anche in televisione con DeeJay Television. Successivamente conduce trasmissioni a RDS, R 101, fino a Monradio S.r.l., radio che presiede dal 2007 al 2012. Sempre nel 2007 è premiato con la Radiogrolla, il Premio Saint Vincent per la Radio, per la categoria miglior voce maschile

Gerry diventa un conduttore Mediaset di successo, coi suoi quiz, varietà e talent show, ma non solo: partecipa anche a sit-com o film TV; tanto che Mike Bongiorno, presentatore tra i volti di spicco della televisione italiana fin dagli inizi, dichiara di considerarlo il suo erede. Approda su Italia 1 nel 1983, dove conduce il primo programma televisivo che trasmette videoclip musicali, grazie alla sua ampia conoscenza nel mondo della musica e della radiofonia

Da Candid Camera Show, a Deejay Beach, il Festivalbar e Azzurro, per poi prendere il posto di Vianello nella trasmissione Il gioco dei nove. Diventa poi il volto di programmi come il Sabato al circo, La grande sfida e Ore 12, Campionissimo, Il Quizzone Buona Domenica, ModaMare, Donna sotto le stelle e Bellissima. E ancora, La sai l’ultima, Super, Non dimenticate lo spazzolino da denti, Adamo contro Eva, Miss & Mister '96 e Vinca il migliore

Nel 1996 per Scotti giunge la prima esperienza di conduzione televisiva in un programma non appartenente al gruppo Fininvest/Mediaset: Storie di stelle, sulla Televisione della Svizzera Italiana. Durante gli anni successivi, con Mediaset, inizia a condurre Scopriamo le carte, Forza Papà e partecipa all’emergente programma Ciao Darwin. Inizia anche a far parte di Striscia la notizia, il tg satirico di cui diventerà una vera e proria icona

Dal 1999 Gerry inizia a condurre vari quiz nella fascia preserale/serale di Canale 5, come Passaparola, e l’anno dopo presenta Provini - Tutti pazzi per la TV, Un disco per l'estate, Gran galà della pubblicità e Chi vuol essere miliardario? - che viene poi intitolato Chi vuol essere milionario? con l'entrata dell'euro al posto della lira, e ottiene un successo di ascolti, tanto da essere trasmesso fino al 2011

Nel 2001 diventa il nuovo presentatore de La Corrida. Inoltre, conduce la 18ª edizione del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo con Maria de Filippi e, nel 2003, la 21ª edizione con Raffaella Carrà

Nel 2005 avvia con Michelle Hunziker, collega con la quale collaborerà più volte, Chi ha incastrato lo zio Gerry? e la notte della vigilia di Natale conduce il Concerto di Natale in Vaticano

L’anno successivo presenta il seguitissimo programma Paperissima, ideato da Antonio Ricci e incentrato su sketch, filmati di papere inediti, gaffe ed errori tv da tutto il mondo

Nel dicembre del 2009 inizia il periodo da giudice di Italia's Got Talent e nel 2010 conduce un nuovo programma, sempre dedicato al talento: Io canto. Prende poi parte a Lo show dei record e durante l'ottava (e ultima) puntata entra nel Guinness dei primati per aver condotto il maggior numero di puntate del quiz televisivo Chi vuol essere milionario?

Da The Money Drop a The Winner Is..., Gerry continua la sua carriera con alti numeri di share, fino a subentrare nella conduzione di Avanti un altro! (prima associata alla figura di Paolo Bonolis)

Nel 2014 riprende il ruolo di giurato insieme a Maria de Filippi e Rudy Zerbi per il nuovo talent Tú sí que vales; l’anno successivo decide di intraprendere un nuovo gioco a quiz intitolato Caduta Libera e, un po' di tempo dopo, un nuovo game show di nome The Wall

Gerry, nel frattempo, pubblica anche due libri Che cosa vi siete persi, un viaggio affascinante ed emozionante sul filo della memoria, alla ricerca di emozioni che appartengono a tutti noi e che sono ancora presenti, non solo nei nostri ricordi, e Quella volta, dove riannoda il filo dei suoi anni passati

Dal 6 maggio al 2 giugno 2024 torna nella fascia preserale conducendo una nuova edizione de La ruota della fortuna, come omaggio a Mike Bongiorno, e dal 10 al 31 gennaio 2025 conduce in prima serata uno spin off di Io canto che vede come protagonisti gli adulti (invece che i ragazzi giovani)