Eurovision 2024, pagelle della finale: La Noia incanta, brave Tali, Eden Golan e Teya Dora

Musica
Fabrizio Basso

Fabrizio Basso

Sul palco, per contendersi la vittoria finale, 25 cantanti in rappresentanza di altrettanti Paesi. Angelina è la catwoman di Malmö, è superlativa. In una serata non eccelsa brillano anche Gate, Iolanda, Silia Kapsis, Nutsa Buzaladze e Kaleen

È la serata in cui verrà decretato il vincitore dell'Eurovision Song Contest 2024 (SEGUI LA DIRETTA DELLA FINALE SUL NOSTRO LIVE BLOG). I cantanti che hanno passato il turno nelle due semifinali, andate in scena martedì 6 e giovedì 8 maggio, sono all'atto finale. Tra loro la nostra Angelina Mango.

Svezia, Marcus & Martinus - Unforgettable - VOTO 6
Rispetto al primo passaggio sono più convincenti ma comunque non mi incantano. L'ambientazione "ibiziana" non li eleva oltre il concetto di un onesto brano da ballare. Di indimenticabile c'è solo il titolo.
 

Ucraina, Alyona Alyona & Jerry Heil - Teresa & Maria - VOTO 5/6
L'attacco ricorda una giaculatoria. E resto dell'idea che il loro pop-rap non lasci il segno. Il finale sembra una vecchia pubblicità di Benetton! Poi nulla da eccepire sul messaggio che mandano, figlio di una terra martoriata.
 

Germania, Isaak - Always on the run - VOTO 5
Un tema generazionale, fatto di ansie e aspettative, si affloscia subito quando questo artista compare seduto vicino a quello che pare un focolare: temi da Gen Z per una scenografia da baby boomer. Vero che poi tutto si infiamma ma nessuno si mette a correre!
 

Lussemburgo, Tali - Fighter - VOTO 8
Una scenografia brechtiana, una drammaturgia ponderata. Anche in finale questa ragazza mostra voce e carattere. Una vera combattente (grazie anche alla strategia, dietro le quinte, di Dardust). Quando accende la voce è da iperuranio!
 

Israele, Eden Golan - Hurricane - VOTO 8
Andare per mano nel cuore della tempesta dove c'è la calma assoluta. Non ha bisogno di orpelli, il suo volto è tensione, arriva da giorni non facili. Ha gettato cuore, voce e pensieri oltre ogni ostacolo. Straordinaria!

Progetto senza titolo - 1

approfondimento

Eurovision Song Contest 2024, la scaletta della finale di stasera

Lituania, Silvester Belt – Luktelk – VOTO 5
Il Mahmood lituano senza lo stesso carisma. Sembra un po’ di passaggio su quel palco e il balletto è più da festa popolare che da popstar. E manco indossa una tuta gold

Spagna, Nebulossa – Zorra – VOTO 5
Chi si ricorda i Krisma? Christina Moser e Maurizio Arceri questa musica la facevano (e meglio) negli anni Settanta: sono stati dei rivoluzionari. Fatta nel 2024 non solo sa di naftalina ma diventa caricaturale.

Estonia, 5minust x Puuluup - (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi VOTO 5
Il titolo più lungo nella storia dell'Eurovision ben si abbina con una delle esibizioni più inconcludenti di questa edizione. Bisogna sapere urlare altrimenti non ottieni ascolto.

Irlanda, Bambie Thug - Doomsday Blue - VOTO 5-
Stregoneria ed eresia in salsa metal. Non importa se sarà blu ma importa che arrivi, il giorno del giudizio. E nessuna corona per la strega! 
 

Lettonia, Dons - Hollow - VOTO 5/6
Un ballo del mattone da festa scolastica di fine anno. O se vogliamo vederla da un'altra prospettiva, visto che era di blu vestito, finalmente anche i Puffi hanno il loro stripper!

coverd_eurovision_look_getty_ipa - 1

approfondimento

Eurovision 2024, i look e i momenti più belli della finale. FOTO

Grecia, Marina Satti – Zari – VOTO 6+
Un sirtaki (o qualcosa di simile) per fare il trenino a Capodanno dopo un po’ di bicchieri di ouzo. Peccato perché la voce è molto particolare e interessante. Di certo non le dedicheranno una statua al Partenone.

Regno Unito, Olly Alexander - Dizzy - VOTO 5-
Echi vaghi, vaghissimi di Querelle de Brest (Querelle), immenso film del 1982 diretto da Rainer Werner Fassbinder. Solo che qui siamo alla banalizzazione. Se l'intento era trasmettere passione a sto giro la sola passione che arriva è quella di una laica via crucis.
 

Norvegia, Gate - Ulveham - VOTO 6/7
Ambientazione druidica per una voce da ninna nanna. Secondo me manca continuità, è come se la "porta" tra due mondi musicali restasse socchiusa e non permettesse lo scambio d'aria. Ciò detto una delle più intense voci di questa edizione.
 

Italia, Angelina Mango - La noia - VOTO 8+
La nostra catwoman si mangia anche questo palco. Non ha bisogno giocare al rialzo con gli effetti speciali. Se questa è la noia... dateci 365 giorni di notti bruciate. Leggiadra e autorevole. Una prova di maturità.

00-eurovision-getty

approfondimento

Televoto Eurovision 2024, ecco come votare i concorrenti preferiti

Serbia, Teya Dora – Ramonda – VOTO 7/8
Una voce dolente per far fiorire un fiore che è legato al ricordo della grande Guerra. Ipnotica, crepuscolare e una tecnica vocale da laurea cum lode. Sorprendente
 

Finlandia, Windows95man - No Rules! – VOTO 5
Con un uovo così grande si potrebbe fare una frittata per una riunione condominiale. Speriamo che Borat non gli faccia causa. Alla peggio gli comunicherà che per lui non ci sono regole!

Portogallo, Iolanda - Grito - VOTO 6/7
Qualcuno è volato sul nido del Cuculo ma lo ha fatto con delicatezza. Una performance in crescendo: è mancato solo un po' di colore, uno sfregio a tutto quel bianco avrebbe reso più incisivo il messaggio.

Armenia, Ladaniva - Jako - VOTO 5-
È il momento della ricreazione, dove ognuno fa un po' quello che vuole. Il valore aggiunto è che questa è la ricreazione del martedì grasso dove ognuno si veste anche come vuole. Il merito è che hanno inventato il folclore anarchico!

 

Cipro, Silia Kapsis - Liar - VOTO 6/7
La reginetta della scuola porta sul palco un Grease 2.0 e lo fa col cuore e senza tecnicismi esagerati. Non ha ancora 18 anni ma trasmette già una sensazione di maturità e completezza. Da monitorare.
 

Svizzera, Nemo - The Code - VOTO 5-
Alla ricerca di Nemo e lo abbiamo trovato! La differenza è che nel film di animazione viene rapito da un subacqueo mentre stavolta hanno rapito il pubblico. Il punto di contatto è che parliamo di un pesce pagliaccio.

005_visore_conduttrici-eurovision-2024

approfondimento

Eurovision 2024, chi sono le presentatrici Malin Akerman e Petra Mede

Slovenia, Raiven - Veronika - VOTO 5/6
La donna ninja dell'Eurovision prova a sedurre il pubblico con qualcosa che si avvicina vagamente alla danza sperimentale. Solo che nel finale libera un ululato che ricorda di più la donna lupo! Ma bella come una sirena a Manhattan.

Croazia, Baby Lasagna - Rim Tim Tagi Dim - VOTO 5-
Intanto bisognerebbe capire se in Croazia hanno una lasagna simil-alla-bolognese. E nel caso dissociarsi. Una esibizione circense, mancavano solo la donna cannone e il clown col manganello per il resto sotto il baby-tendone c'erano tutti. 

Georgia, Nutsa Buzaladze - Firefighter - VOTO 7
Ammetto che l'avevo un po' sottovalutata dopo l'esibizione in semifinale. La "pompiera" accende gli animi con una voce che scalda e i baci che invia dal pulpito sono calienti.

Francia, Slimane - Mon Amour - VOTO 5/6
Che in Svezia oggi sia il sabato santo? Che si si celebri il santo patrono di Malmö? Perché più che cantato questo artista ha "salmodiato". Un Adeste Fideles dentro una baguette!
 

Austria, Kaleen - We Will Rave - VOTO 6/7
Il delirio lo scatena davvero. Poteva magari evitare di scimmiottare, nel titolo, i Queen. Ma tolta la patina purista va detto che è una vera popstar. È magnetica, è seducente e c'ha pure una bella voce. Evviva l'imperatrice d'Austria.

Progetto senza titolo - 1

approfondimento

Eurovision 2024, Angelina Mango canta La Noia in finale. VIDEO

Spettacolo: Per te