
Addio Burt Bacharach, dal sodalizio con Dionne Warwick ai premi Oscar: la sua carriera
Il compositore statunitense si è spento l'8 febbraio, all'età di 94 anni. Nato a Kansas City nel 1928, muove i primi passi nel mondo della musica insieme a Marlene Dietrich. Il successo arriva nel 1958, quando lavora a "Magic Moments" per Perry Como. Negli anni ha firmato colonne sonore di film come "Casino Royale" e "Arthur" e lavorato con artisti come Stevie Wonder e Tom Jones

È morto ieri, 8 febbraio, il compositore e pianista Burt Bacharach, tre volte premio Oscar e firma di alcuni dei più grandi successi di Dionne Warwick (insieme a Bacharach, nella foto, 1996). Ad annunciare la scomparsa del musicista, 94enne, è stata la sua portavoce Tina Brausam, che ha parlato di cause naturali. Considerato 'il re dell'easy listening' degli anni '60, è conosciuto per una musica dove armonie, metri, ritmi e melodie si fondono in maniera complessa, prendendo spesso ispirazione dal jazz
Morto il compositore premio Oscar Burt Bacharach
Bacharach ha composto oltre mezzo migliaio di canzoni, collaborando con artisti come Aretha Franklin, Stevie Wonder (nella foto insieme al musicista, 1973), Elvis Costello, Tom Jones, Herb Alpert, B.J Thomas e i Beatles. In tutta la sua carriera ha vinto sei Grammy Awards, sette se si considera anche il Grammy Lifetime Achievement Award del 2008, quando viene proclamato il “più grande compositore in vita”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Bacharach era nato il 12 maggio 1928 a Kansas City, da una famiglia di ebrei tedeschi. Studia musica in Canada, alla McGill University, e poi a New York, alla Mannes School of Music. Negli anni ’50, agli albori della sua carriera, è tra i musicisti di Marlene Dietrich (in foto, i due insieme nel 1964)
I personaggi famosi morti nel 2022
Il grande successo arriva però nel 1958, quando lavora a Magic Moments per Perry Como. È il suo primo disco d’oro

Sempre alla fine degli anni ’50, Bacharach incontra il paroliere Hal David. Inizia una collaborazione che andrà avanti per anni e dalla quale nasceranno alcuni tra i titoli più famosi di Dionne Warwick: Walk on By, Say a Little Prayer, Do You Know the Way to San Jose, Alfie e I’ll Never Fall in Love Again

Nel 1967 firma la colonna sonora di Casino Royale, dalla saga di James Bond

Nel 1970, insieme a David (in foto), vince due premi Oscar – miglior canzone originale e miglior colonna sonore - per Raindrops Keep Fallin' on My Head, scritta per il film Butch Cassidy, con Robert Redford e Paul Newman

Il terzo Oscar, sempre per la miglior canzone originale, arriva nel 1981, per Arthur’s Theme (Best You Can Do), colonna sonora di Arthur, con Liza Minelli e Dudley Moore

Nel 1982 scrive, con la seconda moglie Caroline Bayer Sager (in foto, insieme a Stevie Wonder), That’s What Friends Are For, registrata da Rod Stewart per il film Nightshift. In quegli anni si incrina il rapporto con Warwick, lasciata senza musica dopo che Bacharach e David avevano smesso di lavorare assieme. "Fu una disputa costosa e sfortunata", disse Bacharach nel 2019 in un'intervista al Guardian. La riconciliazione con la cantante arriva nel 1985, quando interpreta proprio That’s What Friends Are For con Elton John, Stevie Wonder e Gladys Knight

Nel 1997 Bacharach ricrea una nuova versione di I'll Never Fall in Love Again interpretando ironicamente se stesso nel film Austin Powers di Mike Myers

Nel 1998 Bacharach lavora insieme a Elvis Costello (in foto) per l’album Painted from Memory

In tempi recenti aveva dato prova della sua versatilità artistica, collaborando con artisti come Sheryl Crow e Dr Dre