
Nato a Milano il 5 agosto 1972, l'ex Articolo 31 ha interpretato brani molto diversi tra loro, accomunati da un'aspra critica alla società moderna: da "Domani smetto" a "Vorrei ma non posto". Ecco una selezione delle sue hit

Rapper e produttore discografico, J-Ax (nome d’arte del milanese Alessandro Aleotti) taglia il traguardo del mezzo secolo venerdì 5 agosto. Nel giorno dei festeggiamenti, ricordiamo le sue canzoni più iconiche: con gli Articolo 31, da solista e poi con Fedez e anche con Neffa, con cui, nel 2010, aveva fondato il progetto Due di Picche
GUARDA IL VIDEO: Fedez e J-Ax tornano a suonare insieme
Tranqi Funky (1996) - Tra i brani più rappresentativi degli Articolo 31 e in generale del genere musicale creato dalla Spaghetti Funk, Tranqi Funky è stato il primo estratto dal terzo album in studio del duo, quello della consacrazione, intitolato Così com’è. Scanzonato come la maggior parte dei tormentoni estivi, il pezzo ha conquistato immediatamente il disco d’oro
Fedez e J-Ax fanno pace, la foto insieme su Instagram
Volume (2000) - Unico estratto dal Greatest Hits di J-Ax e Dj Jad, Volume sfrutta campionamenti di ogni genere: dai riff delle chitarre elettriche alle sigle elettroniche dei videogame (come quella di Super Mario Bros). Il ritornello è cantato dalle Wonderbra, storico trio di coriste che accompagnò il gruppo, e più recentemente anche J-Ax da solista, durante le tournée e in studio
GUARDA IL VIDEO: J-Ax, 7 curiosità sul cantante
Domani smetto (2002) - Canzone manifesto della band, Domani smetto racconta la rabbia dei giovani di quegli anni nei confronti di un mondo fatto di rigide regole, in cui le persone sono costrette per forza di cose a limitarsi. Prima estratta dall’album omonimo, il sesto in studio, la traccia ha venduto oltre 50 mila copie e ottenuto il disco di platino
Love MI, a Milano il concerto benefico organizzato da Fedez e J-Ax. FOTO
L’italiano medio (2004) - Contenuto nell’omonimo disco, L’italiano medio prosegue sulla strada aperta dal precedente Domani smetto, con suoni più pop, pur mantenendo rime accattivanti e graffianti. Il brano è, infatti, una cinica fotografia della figura dell’"italiano medio”, descritto come un uomo pigro, incoerente, ipocrita e qualunquista

Fare a meno di te (2010) - Fare a meno di te è il più grande successo dei Due di Picche, progetto lampo di J-Ax e Neffa, attivo soltanto nel corso del 2010. Assieme gli artisti hanno pubblicato un intero album dal titolo C'eravamo tanto odiati, che prende spunto dalla risaputa antipatia tra i due, che, sul finire degli anni Novanta, si sono ritrovati spesso uno contro l'altro

Maria Salvador (2015) - Riuscita sintesi tra rap e ritmo latino, Maria Salvador, cantato da J-Ax assieme al cantautore Il Cile, è stato uno dei tormentoni dell’estate 2015. Contenuto in Il bello d'esser brutti, quinto album solista dell’artista milanese, il pezzo fa in più parti riferimento alla marijuana, sottolineandone le proprietà benefiche

Vorrei ma non posto (2017) - Vorrei ma non posto, che contiene il celebre verso “il cane di Chiara Ferragni ha il papillon di Vuitton”, inaugura il sodalizio artistico tra J-Ax e Fedez, cui faranno seguito diverse hit, per la maggior parte contenute nel disco Comunisti col Rolex. Prodotta da Takagi & Ketra, la canzone è una fotografia della società di questi anni, la cui vita gira attorno ai social

Italiana (2018) - Dopo i successi di Assenzio, Piccole cose e Senza pagare, il singolo Italiana segna l’ultima collaborazione tra l’ex Articolo 31 e Fedez. Prodotto anche questo da Takagi & Ketra, il brano è una satira su ciò che stava accadendo, a livello politico e non solo, nell’Italia e nel mondo: dall’ascesa in America di Donald Trump al caso Brizzi

Ostia Lido (2019) - Dopo due estati in cui ha conquistato le classifiche assieme a Fedez, nel 2019 J-Ax tenta il tris, stavolta in solitaria, con la canzone Ostia Lido. Seconda estratta dal disco ReAle, la traccia, dal carattere ironico, è, come spiegato dallo stesso rapper, un inno alle vacanze normali, con mete alla portata di tutti

Salsa (2021) - Definito da J-Ax “il pezzo più zarro della mia carriera”, Salsa vede la partecipazione dell’ex Club Dogo Jake La Furia. Il singolo, tra i tormentoni della scorsa estate, fa parte della riedizione di ReAle ed è stato scritto, oltre che dallo stesso artista milanese, da Francesco Vigorelli, Daniele Lazzarin e Davide Petrella