%20(8)%20HERO.jpg?im=Resize,width=375)
Ravenna Jazz 2020: da Paolo Fresu ai Quintorigo per inaugurare il Parco Archeologico. FOTO
Dopo il rinvio causato dall'emergenza Coronavirus, torna lo storico festival ravennate. Dal 30 giugno fino al 14 novembre 2020, andrà in scena la 47esima edizione della kermesse. Gli appuntamenti da non perdere. LA FOTOGALLERY
Dal 30 giugno al 14 novembre 2020 va in scena l'edizione 2020 del Ravenna Jazz. I concerti annullati a causa dell'emergenza Coronvirus, si spostano tra l'estate e l'autunno 2020. Il festival, che si svolgerà nel più rigoroso rispetto delle normative e ordinanze per gli spettacoli dal vivo, porterà sul palco star del calibro di Paolo Fresu e i Quintorigo (foto: Luigi Pretolani/Ravenna Jazz 2020)
Il concerto inaugurale del Ravenna Jazz 2020 sarà quello di Paolo Fresu e della vocalist Petra Magoni. Si terrà al Parco del Museo Classis Ravenna. Ospitato nell’ampia struttura all’interno del Parco Archeologico di Classe, sarà l'evento di inaugurazione del sito (foto: Luigi Pretolani/Ravenna Jazz 2020)
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
I due artisti si avventureranno assieme in un omaggio alle canzoni di Doris Day, una produzione originale che coinvolgerà l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti (foto: Jean Louis Neveu/Ravenna Jazz 2020)

La “fidanzata d’America” sarà celebrata da due stelle della musica italiana: un insolito abbinamento che metterà in risalto le peculiarità di ognuno dei due artisti, il soffio lirico della tromba di Fresu e la magnifica intensità interpretativa di Magoni (foto: Ravenna Jazz 2020)

Il blocco centrale dei concerti estivi di Ravenna Jazz 2020 “Reloaded” si svolgerà alla Rocca Brancaleone, sede che ha ospitato alcune gloriose edizioni passate del festival. Il 30 luglio sarà la volta di Alessandro Scala e del Bossa Mossa Quartet con Barbara Casini come special guest (foto: Ravenna Jazz 2020)

Il 6 agosto alla Rocca Brancaleone suoneranno Michael League e Bill Laurence, in un dialogo tra contrabbasso e pianoforte (foto: Ravenna Jazz 2020)
.jpg?im=Resize,width=335)
Il 13 agosto sarà la volta di Roberto Ottaviano "Eternal Love" con Marco Colonna (clarinetti), Alexander Hawkins (pianoforte), Giovanni Maier (contrabbasso), Zeno de Rossi (batteria) (foto: Luca D'Agostino/Ravenna Jazz 2020)
Il 3 settembre sarà il momento dei Quintorigo & Roberto Gatto "Trilogy" (foto: Ravenna Jazz 2020)
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Sul palco ci saranno Roberto Gatto alla batteria, Valentino Bianchi al sax, Gionata Costa al violoncello, Stefano Ricci al contrabbasso, Andrea Costa al violino, Alessio Velliscig alla voce (foto: Niko Giovanni Coniglio/Ravenna Jazz 2020)

Il gruppo offrirà al pubblico una sintesi dei loro progetti dedicati a a Charles Mingus, Jimi Hendrix, Frank Zappa (foto: Ravenna Jazz 2020)
.jpg?im=Resize,width=335)
Non c’è limite ai contenuti musicali affrontati da “Opus Magnum”, il quartetto guidato dal batterista Ettore Fioravanti, che si esibirà il 10 settembre alla Rocca (foto: Ravenna Jazz 2020)
.jpg?im=Resize,width=335)
Con Fioravanti ci saranno Marco Colonna (clarinetti), Andrea Biondi (vibrafono), Igor Legari (contrabbasso) (foto: Ravenna Jazz 2020)

Dei concerti di punta previsti per la primavera, quello di Pat Metheny è stato rinviato al 2021: il mitico chitarrista statunitense è già confermato come protagonista assoluto della prossima edizione del festival
.jpg?im=Resize,width=335)
Nella riformulazione del programma di Ravenna Jazz 2020 in versione “Reloaded” troverà spazio anche uno dei format simbolo delle recenti edizioni del festival: i concerti che si svolgono nei club e nei piccoli teatri di Ravenna. Il 2 ottobre al Teatro Socjale di Piangipane si potrà ascoltare la cantante e pianista australiana Sarah McKenzie (foto: Enrico Fermi/Ravenna Jazz 2020)
%20(5).jpg?im=Resize,width=335)
Il 3 novembre al Bronson di Madonna dell’Albero si esibirà il trio del chitarrista Julian Lage (foto: Nathan West/Ravenna Jazz 2020)
.jpg?im=Resize,width=335)
Al Cisim di Lido Adriano, il 14 novembre, ci sarà lo spazio per scoprire le nuove tendenze del pianoforte jazz con il trio del pianista israeliano Shai Maestro (foto: Jean Baptiste Millot/Ravenna Jazz 2020)