
Dal fumetto d'esordio al film con Robert Pattinson: 21 foto per raccontare Batman
Nato nel 1939 dalle matite di Bob Kane e Bill Finger, il Cavaliere Oscuro ha fatto il suo esordio ufficiale sul numero 27 della testata Detective Comics. Oggi è un'autentica icona del mondo pop, con un universo articolato che ha presto superato i confini del fumetto, sfociando anche nel cinema. LA FOTOGALLERY

Dalle vignette al grande schermo, passando per la televisione: nel corso dei suoi 81 anni di vita, Batman ha conosciuto tante metamorfosi e cambiato spesso volto. Ripercorriamone la storia del Cavaliere Oscuro di Gotham
.jpg?im=Resize,width=335)
Batman fa il suo debutto ufficiale nel 1939, nel pieno della cosiddetta Golden Age of Comic Book. La storia d'esordio si intitola "The Case of the Chemical Syndacate" e viene pubblicata sul numero 27 dell'albo a fumetti Detective Comics, serie pubblicata dalla casa editrice National Comic Publications
The Batman: ecco la Batmobile di Robert Pattinson. QUIZ.jpg?im=Resize,width=335)
Intorno a questo esordio e alla sua data di pubblicazione è anche legata una curiosità: l'albo stampato con la data di copertina "Maggio 1939" fece in realtà il suo debutto ufficiale il 30 marzo dello stesso anno
.jpg?im=Resize,width=335)
Sull'onda del successo ottenuto da Superman - lanciato appena un anno prima dalla Action Comics - la National Comics Publications commissionò al giovane Bob Kane la creazione di un personaggio simile. Quest'ultimo, insieme allo sceneggiatore, Bill Finger ideò così l'uomo pipistrello
.jpg?im=Resize,width=335)
Dietro la maschera di Batman si nasconde Bruce Wayne, un uomo d'affari molto ricco, con un passato segnato da una terribile tragedia. Ancora piccolissimo ha infatti dovuto assistere all'assassinio dei suoi genitori
(foto: "Batman Begins" - © Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved)

L'omicidio di Martha e Thomas Wayne avviene quando Bruce ha appena otto anni, dopo una serata trascorsa al cinema. Il film proiettato è "La maschera di Zorro" che - non a caso - è uno dei modelli che influenzerà il costume di Batman
%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
A differenza di Superman, Batman non ha superpoteri. Può contare solo su un grande addestramento e sui gadget che si fabbrica da solo. I primi flaconi di gas e il primo boomerang fecero la loro comparsa solo nel numero 29 di Detective Comics.
(WEBPHOTO)

Il primo veicolo utilizzato non fu un'automobile, ma un autogiro, un ibrido tra un aereo e un elicottero, munito di ali di pipistrello (nella foto, un'immagine della vettura utilizzata nella serie tv degli anni Sessanta)

Per combattere il crimine, l'uomo pipistrelllo si vale dell'aiuto del commissario Gordon. Nel corso degli anni, la Nation - oggi divenuta DC Comics - ha però creato numerosi comprimari, tra cui Catwoman e Batgirl (nella foto, in uno degli episodi della serie tv). La prima città in cui il supereroe fa la sua comparsa è New York, che poi diventerà la lugubre Gotham City
.jpg?im=Resize,width=335)
Tra gli avversari di Batman, il più conosciuto è il Joker. Diverse anche le trasposizioni cinematografiche del personaggio, a vestire i suoi panni sono stati: Cesar Romero (nella serie televisiva degli anni '60), Jack Nicholson (1989); Heath Ledger (nella foto, 2008), Jared Leto (2018); Joaquin Phoenix (2019) ("Il Cavaliere Oscuro" - © Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved)
.jpg?im=Resize,width=335)
Nella lotta contro il crimine Batman viene affiancato da altre due figure: il maggiordomo Alfred e il comprimario Robin. Dietro la maschera di Robin si sono alternati diversi personaggi: Dick Grayson, Jason Todd, Tim Drake, Lance Bruner, Stephanie Brown, Damyan Wayne
(nella foto, un'immagine della coppia nella serie tv degli anni Sessanta interpretata da Adam West)
.jpg?im=Resize,width=335)
Al personaggio di Batman sono stati dedicati 12 lungometraggi. Il primo risale al 1966 e si intitola semplicemente "Batman". Il protagonista è Adam West, storico interprete del supereroe

Nel 1989 inizia l'era della Motion Picture Anthology, che affida la rilettura del personaggio al regista Tim Burton. Ad interpretare Bruce Wayne e vestire la maschera dell'uomo pipistrello è Michael Keaton (nella foto, l'attore con Michelle Pfeifer nei panni di Catwoman)

Il regista girerà anche "Batman - Il ritorno", in cui la sicurezza di Gotham viene minacciata dal Pinguino, interpretato da uno straordinario Danny DeVito
.jpg?im=Resize,width=335)
Joel Schumacher firma due capitoli dedicati al supereroe. Nel 1995 chiama Val Kilmer per "Batman Forever"

Nel 1997 è George Clooney a vestire i panni dell'uomo pipistrello per "Batman & Robin"
.jpg?im=Resize,width=335)
Christopher Nolan gira la cosiddetta Trilogia del Cavaliere Oscuro, interpretata da Christian Bale: "Batman Begins" (2005), "Il Cavaliere Oscuro" (2008) e "Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno" (2012) (© Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved)

Nella serie di lungometraggi nota come DC Extended Univers, Ben Affleck è Batman. I film interpretati dall'attore nei panni del supereroe sono "Batman v Superman: Dawn of Justice" (2016), "Suicide Squad" (2016), "Justice League" (2017)

Nel 2021 è atteso "The Batman", diretto da Matt Reeves e interpretato da Robert Pattinson
“The Batman”, le prime immagini di Robert Pattinson con il costume da supereroe
Trovare una copia del numero 27 di Detective Comics è difficilissimo. Uno di questi rari esemplari è stato battuto all'asta nel 2010 per un milione di dollari. All'uscita, 81 anni fa, costava solo 10 centesimi (nella foto, Michael Carbonaro di D&A Cardworld con una foto dell'albo illustrato)

A partire dal 4 giugno, in Italia, le graphic novel di Batman e degli altri eroi della DC verranno pubblicati da Panini Comics (foto: Panini Comics/Facebook)
Le ultime notizie sui fumetti