
Zoolander, 20 anni fa usciva il film-parodia sulla moda con Ben Stiller: 10 curiosità
Il 28 settembre 2001 debuttava nelle sale statunitensi la commedia satirica che da due decenni fa ridere e sorridere raccontando una storia fatta di modelli tonti, passerelle, ossessione per l'estetica e complotti mondiali. Dall'espressione "Magnum" del protagonista all'iconica frase "Bello bello in modo assurdo", ecco quello che c'è da sapere sulla pellicola

Compie 20 anni Zoolander, film-parodia sul mondo della moda diretto e interpretato da Ben Stiller, uscito nelle sale statunitensi il 28 settembre 2001. La pellicola, che ha avuto anche un sequel (Zoolander 2) 15 anni dopo, sempre con Ben Stiller e Owen Wilson, ha riscosso un successo straordinario, tanto da diventare un cult
GUARDA IL VIDEO: 6 curiosità su Ben Stiller
La storia ruota attorno a Derek Zoolander, che vuole lasciare il mondo della moda quando al suo rivale, Hansel, viene assegnato il premio di modello dell'anno. Ma nel bel mezzo della sua decisione, si ritrova coinvolto in un complotto per l'assassinio di un leader mondiale: lo stilista Jacobim Mugatu è stato infatti incaricato da alcuni famosi stilisti di assassinare il neoeletto primo ministro malese, colpevole di aver promesso la soppressione dello sfruttamento minorile nel suo Paese, fonte di grande risparmio per l'intero settore tessile
Ben Stiller dirigerà Bag Man
Iconica e famosa in tutto il mondo l’espressione usata da Derek Zoolander, interpretato da Ben Stiller, in una scena in cui si definisce “bello bello in modo assurdo”
Ben Stiller ha rifiutato di togliere il cameo di Trump da Zoolander
Non meno famosa l’espressione da modello vanesio tutto preso da se stesso che fa il protagonista Derek. L’inserimento nel film è un'idea della moglie di Ben Stiller, che notò quell'espressione di auto-ammirazione del marito mentre si pettinava i capelli allo specchio, poi diventata nel film la "Blue Steel", sostituita nell'ultima scena dall'attesissima "Magnum"
All'asta la Fiat L Limousine usata in Zoolander
Per Zoolander, Stiller ha scritturato tutta la sua famiglia: sua sorella Amy, che fa parte dell’entourage di Hansel (Owen Wilson), sua moglie Christine Taylor (nella foto) nel ruolo di Matilda, papà Jerry nel ruolo dell’agente di Derek Maury Ballstein e mamma Anne Meara, l’ambientalista che lancia le uova a Mugatu (Will Ferrell)

Il personaggio di Hansel McDonald è stato scritto apposta per Owen Wilson che dunque non ha dovuto nemmeno sostenere il provino

Lo scrittore Bret Easton Ellis ha denunciato Ben Stiller per plagio, sostenendo che la trama di Zoolander era troppo simile al suo romanzo Glamorama, uscito nel 1998, che racconta di un modello che diventa terrorista. Alla fine i due si sono accordati in privato e non sono mai arrivati allo scontro in tribunale

A causa della scena dell’orgia negli Stati Uniti il film è stato “vietato ai minori di 17 anni”. Stiller ha fatto però ricorso alla Motion Picture Association of America e, dopo la rimozione di una capra dalla scena, la visione del film viene consigliata ai minori di 13 anni con la presenza di un adulto. Zoolander è stato bannato invece in Malesia e Singapore a causa delle violente raffigurazioni che coinvolgono il primo ministro della Malesia

In fase di montaggio è stata anche eliminata l’immagine delle Torri Gemelle dal panorama di New York per evitare di turbare il pubblico in sala. Le riprese erano infatti state fatte nella Grande Mela prima degli attentati dell’11 settembre 2001

Sono diversi i cameo nel film. Il primo è quello di David Bowie, che interpreta un giudice in una competizione tra modelli. L’idea è venuta a Stiller dal brano Fashion di Bowie. All’artista piacque la cosa e dopo aver letto la sua parte si convinse e accettò il cameo. Poi ricordiamo Natalie Portman, Winona Ryder, Alexander Skarsgård, Tom Ford, Gwen Stefani, Lenny Kravitz, Vince Vaughn, Jon Voight, Victoria Beckham, Paris Hilton, James Marsden, Billy Zane, Heidi Klum, Donatella Versace e Donald Trump

Will Ferrell si tinse i capelli color platino per interpretare Mugatu, personaggio ispirato da una scimmia albina dell'episodio di Star Trek A Private Little War. L'attore ha poi raccontato di aver indossato una parrucca per metà della 27° stagione di Saturday Night Live per coprire la capigliatura ossigenata

La linea di moda Derelicte, disegnata da Mugatu e ispirata ai senzatetto, è la parodia di una linea creata davvero dallo stilista John Galliano nel 2000 quando lavorava per Dior