
Wes Anderson compie 55 anni, da “I Tenenbaum” ad “Asteroid City”: tutti i suoi film
Il regista, sceneggiatore e produttore in quasi 30 anni di carriera ha ottenuto 16 nomination e 5 statuette agli Oscar, oltre a 11 candidature ai Golden Globe (2 vittorie) e 20 ai BAFTA (5 vittorie). Nei suoi lavori, caratterizzati da cast corali di altissimo livello e attori ricorrenti - Bill Murray appare in 9 film su 12 -, si mescolano commedia e malinconia mentre i personaggi si muovono in una trasfigurazione fiabesca della realtà fatta di conflitti e crescita interiore

Il suo stile inconfondibile ha dato vita persino un aggettivo: “andersoniano”. Taglia il traguardo dei 55 anni il regista, sceneggiatore e produttore Wes Anderson, nato a Houston l’1 maggio 1969 e vincitore nel 2024 dell’Oscar per il Miglior cortometraggio con La meravigliosa storia di Henry Sugar. Un traguardo conquistato dopo quasi 30 anni di carriera durante i quali dall’Academy ha ottenuto 16 nomination e 5 statuette, oltre a 11 candidature ai Golden Globe (2 vittorie) e 20 ai BAFTA (5 vittorie)
"La meravigliosa storia di Henry Sugar," la storia vera del film Netflix di Wes Anderson
Come i fan del regista ben sanno, un film “andersoniano” è una commedia dal ritmo intenso contaminata da note di serietà e malinconia. Quasi sempre il cast è corale e si muove in un mondo che sembra una trasfigurazione fiabesca della realtà, spesso caratterizzato da conflitti personali e familiari e da un’evidente crescita interiore dei personaggi. Non manca a volte un tocco di heist movie, con furti e sparizioni improvvise che tendono alla caricatura. Ecco tutti i film diretti da Wes Anderson
"Asteroid City", cosa sapere sul film di Wes Anderson
UN COLPO DA DILETTANTI (1996) - È l’esordio alla regia di Wes Anderson e alla recitazione dei fratelli Owen e Luke Wilson. Anthony, appena uscito da un ospedale psichiatrico, viene coinvolto dall’amico Dignan in un piano che prevede diverse rapine destinato - in teoria - a renderli ricchi. Il film è un’evoluzione di un cortometraggio realizzato da Anderson e i Wilson quattro anni prima
Owen Wilson, da "Zoolander" a "Gli stagisti": i suoi film più famosi
RUSHMORE (1998) - Due anni dopo è la volta di Rushmore, con protagonisti Jason Schwartzman, Bill Murray - che riceve per il ruolo una nomination ai Golden Globe come Miglior attore non protagonista - e Olivia Williams. Al centro della storia il rapporto caotico e confuso di un triangolo formato dal 15enne Max Fisher, il magnate dell'acciaio Herman Blume e la maestra di scuola elementare Rosemary Cross
Ghostbusters Minaccia Glaciale, Bill Murray, Dan Aykroyd & Co. riuniti in una foto
I TENENBAUM (2001) - È il primo grande successo di Wes Anderson, diventato in breve un cult. Il cast corale è composto da grandi star: Gene Hackman, Anjelica Huston, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson, Owen Wilson e Bill Murray. È un classico esempio del rapporto familiare disfunzionale che caratterizza i film del regista: un padre anaffettivo, una madre debole e dei figli senza modelli da seguire. La pellicola viene nominata agli Oscar per la Miglior sceneggiatura, mentre Gene Hackman vince il Golden Globe come Miglior attore in un film commedia o musicale
I padri indimenticabili del cinema, da Mrs Doubtfire a King Richard. FOTO
LE AVVENTURE ACQUATICHE DI STEVE ZISSOU (2004) - Nel 2004 il regista dirige un altro cast corale di altissimo livello: Bill Murray, Owen Wilson, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum e Michael Gambon. La storia è quella dell'oceanografo e documentarista Steve Zissou - una parodia di Jacques-Yves Cousteau e al tempo stesso un omaggio alla sua memoria - che parte per una spedizione volta a dimostrare l’esistenza di un animale mai visto prima, lo squalo-giaguaro
Asteroid City, Wes Anderson vince appello contro la censura (è uno dei rari casi al mondo)
IL TRENO PER IL DARJEELING (2007) - Presentato in concorso alla 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e ambientato in India, il film è una commedia familiare che si intreccia ad aspetti drammatici con protagonisti i tre fratelli Whitman: Francis (Owen Wilson), Peter (Adrien Brody) e Jack (Jason Schwartzman). Quattro personaggi appaiono solo in camei: Bill Murray, Irrfan Khan, Natalie Portman e Camilla Rutherford

FANTASTIC MR. FOX (2009) - Fantastic Mr. Fox è il primo lavoro d’animazione di Wes Anderson ed è tratto dal romanzo di Roald Dahl Furbo, il signor Volpe. La famiglia al centro della storia stavolta è composta da volpi, ma le dinamiche tipiche di crescita e redenzione dei film del regista ci sono tutte. Il cartone guadagna due nomination agli Oscar - Miglior film d’animazione e Miglior colonna sonora -, due ai BAFTA e una ai Golden Globe. Nel cast dei doppiatori figurano Meryl Streep, George Clooney, Bill Murray, Jason Schwartzman e Owen Wilson

MOONRISE KINGDOM - UNA FUGA D'AMORE (2012) - Per questa commedia Anderson collabora per la sesta volta con il suo attore feticcio Bill Murray, affiancato da Edward Norton, Frances McDormand, Harvey Keitel, Tilda Swinton e Bruce Willis. La storia di due giovanissimi innamorati testardi, che si lanciano in rocambolesche fughe pur di stare insieme, porta al regista un’altra nomination agli Oscar per la Miglior sceneggiatura originale e una candidatura ai Golden Globe per il Miglior film commedia o musicale

GRAND BUDAPEST HOTEL (2014) - Vince invece 4 Oscar (su 9 nomination) e un Golden Globe per il Miglior film commedia o musicale Grand Budapest Hotel, scelto anche come pellicola d'apertura della 64ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino dove si aggiudica il Gran premio della giuria. Nel 1932 in un maestoso albergo si intrecciano misteri da risolvere ed eccentrici ospiti, interpretati da attori del calibro di Ralph Fiennes, Jude Law, Saoirse Ronan, Adrien Brody, Willem Dafoe, Edward Norton, Jeff Goldblum, Tilda Swinton, Owen Wilson e Bill Murray

L'ISOLA DEI CANI (2018) - Wes Anderson torna all’animazione con L’isola dei cani, selezionato come pellicola d'apertura della 68ª edizione del Festival di Berlino - dove il regista vince l’Orso d’argento - e candidato a due Oscar e due Golden Globe. Nel 2038 un'epidemia colpisce tutti i cani del Giappone e il sindaco Kobayashi li spedisce in quarantena su un'isola di rifiuti. Il suo nipote adottivo però non vuole separarsi dal suo amico a quattro zampe, Spots, e scappa dalla città per recuperarlo

THE FRENCH DISPATCH OF THE LIBERTY, KANSAS EVENING SUN (2021) - Anderson ha descritto il film come "una lettera d'amore nei confronti dei giornalisti, ambientata nella sede di una rivista statunitense in una città francese del XX secolo". Alla morte del direttore di un giornale, in un ultimo numero vengono ripubblicati i migliori articoli delle passate edizioni, fra rivolte studentesche e un rapimento risolto da un cuoco. Immancabile il cast corale di cui fanno parte Benicio del Toro, Timothée Chalamet, Owen Wilson, Bill Murray, Willem Dafoe ed Edward Norton

ASTEROID CITY (2023) - Cast corale anche per Asteroid City, ambientato in una versione retrofuturistica degli anni Cinquanta in cui realtà e finzione si fondono e si confondono, mentre personaggi tipici della narrativa americana, sempre più problematici ed eccentrici, si sfiorano durante un concorso di astronomia. Nel cast, fra gli altri, Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Jeffrey Wright, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Edward Norton, Maya Hawke, Steve Carell, Willem Dafoe, Margot Robbie, Matt Dillon, Adrien Brody, Liev Schreiber e Jeff Goldblum

LA MERAVIGLIOSA STORIA DI HENRY SUGAR (2023) - È invece un cortometraggio La meravigliosa storia di Henry Sugar, tratto dalla serie di racconti Un gioco da ragazzi e altre storie di Roald Dahl e vincitore dell’Oscar 2024 per il Miglior cortometraggio. Il giocatore d’azzardo Henry Sugar scopre l’esistenza di un uomo che grazie allo yoga riesce a vedere senza usare gli occhi. Immaginando quanto potrebbe guadagnare giocando nei casinò, decide di esercitarsi per acquisire la stessa abilità. Nel cast Benedict Cumberbatch, Ralph Fiennes, Dev Patel e Ben Kingsley

LA MERAVIGLIOSA STORIA DI HENRY SUGAR E ALTRE TRE STORIE (2024) - Il 15 marzo 2024 viene diffuso su Netflix un film antologico che racchiude tutti i 4 cortometraggi basati sui racconti di Dahl e realizzati da Wes Anderson nel 2023: La meravigliosa storia di Henry Sugar, Il cigno, Il derattizzatore e Veleno. I protagonisti sono sempre Benedict Cumberbatch, Ralph Fiennes, Dev Patel, Ben Kingsley, Richard Ayoade e Rupert Friend che interpretano molteplici personaggi diversi

THE PHOENICIAN SCHEME - Nel marzo 2024 Wes Anderson ha iniziato in Germania la produzione di un nuovo film intitolato The Phoenician Scheme, con Benicio del Toro, Michael Cera, Bill Murray, Mia Threapleton e Riz Ahmed. Non si hanno al momento dettagli sulla trama
"Star Wars" diretto da Wes Anderson, virale il trailer creato da uno youtuber con l'IA