
Kenneth Branagh fa 60 anni, i migliori film del Poirot di "Assassinio sull'Orient Express"
Attore e regista, nato il 10 dicembre 1960, è tra i più apprezzati personaggi del cinema. Irlandese, di formazione teatrale, è stato allievo di Laurence Olivier. Con 5 nomination agli Oscar e 6 ai Golden Globe, cinque premi Bafta e due Emmy Awards, è tra i più influenti cineasti contemporanei. LA GALLERY

Apprezzato in tutto il mondo e tra i protagonisti del cinema contemporaneo più influenti, Kenneth Branagh compie 60 anni il 10 dicembre 2020. Con 5 nomination agli Oscar e 6 ai Golden Globe, 5 premi Bafta e 2 Emmy Awards, l'interprete e regista irlandese ha conquistato critici e pubblico, recitando e dirigendo film come "Enrico V" e "Assassinio sull'Orient Express". (Nella foto: una scena di Hamlet)
Assassinio sul Nilo 2020, il trailer del film di Kenneth Branagh
Attore di formazione teatrale, nato il 10 dicembre 1960, è stato allievo di Laurence Olivier. A 18 anni si è iscritto alla Royal Academy of Dramatic Art. Qualche anno dopo l'interpretazione di "Enrico V" per la Royal Shakespeare Company gli assicura un posto tra i migliori nuovi talenti del palcoscenisco inglese. Arrivano così le prime apparizioni al cinema e in tv. (Nella foto: Branagh sul set di "Nel bel mezzo di un gelido inverno")
Tenet, nel cast del film di Nolan c'è Kenneth Branagh
Tra i primi film per il cinema interpretati da Branagh c'è "Un mese in campagna", pellicola di Pat O'Connor del 1987 presentata nella sezione Un certain regard del Festival di Cannes. Sul set l'attore irlandese recita con il coetaneo Colin Firth
Con Branagh anche Shakespeare sale sull'Orient Express
A meno di 30 anni, dopo i numerosi consensi ricevuti, Branagh decide di esordire alla regia con il film "Enrico V", tratto dall'omonima opera teatrale di William Shakespeare. Nel cast, oltre a Branagh nel ruolo del re d'Inghilterra, ci sono un giovanissimo Christian Bale ed Emma Thompson, con la quale il regista si sposa l'anno dopo. Per la pellicola Branagh riceve le candidature al premio Oscar come miglior regia e miglior attore protagonista, mentre il film si aggiudica il premio per i migliori costumi
Emma Thompson, i migliori film dell'attrice in 10 foto
"Enrico V" si aggiudica anche il Premio Bafta per il miglior regista e tre European Film Awards. Ancora oggi è considerato il miglior film su Shakespeare dal sito Rotten Tomatoes. Ma la pellicola segna anche l'inizio del sodalizio artistico tra Branagh e la prima moglie Emma Thompson, che appare anche nel thriller del regista "L'altro delitto". Presentato al Festival di Berlino, il film ottiene successo di pubblico e critica nonostante fosse un genere diverso dai precedenti lavori di Branagh

Con Emma Thompson, Branagh è sul set anche dei successivi "Gli amici di Peter" e "Molto rumore per nulla". Il primo, diretto e interpretato dall'artista irlandese, ottiene scarso successo al botteghino ma critiche positive con il National Board of Review che lo inserisce nella lista dei migliori film del 1992

In "Molto rumore per nulla", Branagh torna a dirigere un'opera Shakespeariana con un cast eccezionale che oltre a lui ed Emma Thompson vanta Micheal Keaton, Denzel Washington e Keanu Reeves. Il film viene poi presentato al Festival di Cannes dove ottiene numerosi consensi, con i critici che elogiano Branagh definendolo tra i migliori cineasti della sua generazione

Altra eccezionale prova per Branagh è in "Frankenstein di Mary Shelley". Nel film l'attore veste i panni di Victor Frankenstein ed è affiancato da Robert De Niro in quelli de La Creatura e da Helena Bonham Carter in quelli della moglie di Victor. Le riprese furono contrassegnate dalle divergenze di vedute tra il regista Branagh, che voleva un adattamento fedele al libro, e Francis Ford Coppola, produttore della pellicola, che voleva tagliare la prima mezz'ora del film

A metà degli anni '90 Branagh ed Emma Thompson si separano, mentre la carriera dell'attore e regista continua la sua ascesa. Recita nel film "Riccardo III - Un uomo, un re", diretto da Al Pacino, e inizia a pensare alla realizzazione di un kolossal sempre basato su un'opera di Shakespeare

Così, nel 1996, realizza "Hamlet" che, oltre a Branagh nel ruolo principale, ospita un cast strepitoso composto da Derek Jacobi, Judi dench, Kate Winslet, Robin Williams, Gerard Depardieu e Billy Crystal. Nonostante lo scarso successo al botteghino, probabilmente causato dall'eccessiva durata di 242 minuti, il film riceve 5 nomination agli Oscar diventando un altro dei più apprezzati adattamenti delle opere shakespeariane

Alla fine degli anni '90 Kenneth Branagh collabora con registi del calibro di Robert Altman e Woody Allen, per i quali interpreta rispettivamente "Conflitto d'interessi" e "Celebrity". (Nella foto: una scena di "Conflitto d'interessi")

Il ruolo del generale Reinhard Heydrich in "Conspiracy - Soluzione finale", nei primi anni 2000, gli fa ottenere l'Emmy Award come miglior attore protagonista

Nel 2002 è anche sul set della nota saga fantasy sul maghetto dei romanzi di J.K. Rowling. In "Harry Potter e la camera dei segreti" Branagh interpreta il professor Gilderoy Allock, dopo il rifiuto di Hugh Grant a prendere parte al cast del film

Nel 2004 Branagh riceve l'ennesima nomination ai Golden Globe e agli Emmy Awards con il ruolo di ex presidente degli Usa nel film biografico per la tv "Franklin Delano Roosevelt"

Sempre per la tv interpreta e co-produce anche la serie "Il commissario Wallander" che gli fa ottenere due premi BAFTA

Al cinema, nel 2009, recita nel musical "I love Radio Rock" sul fenomeno delle radio inglesi private degli anni '60. Il film però si rivela un fiasco al botteghino seppur i critici ne elogino l'interpretazione degli attori

Nel 2011 Branagh interpreta il suo maestro Sir Laurence Olivier in "Marilyn" di Simon Curtis e per il ruolo riceve la nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista

Ennesimo successo dietro e davanti la macchina da presa è rappresentato da "Assassinio sull'Orient Express", film tratto dal romanzo giallo di Agatha Christie. Ancora una volta Branagh riunisce un cast stellare che vede nomi come Penelope Cruz, Johnny Depp, Michelle Pfieffer, Judi Dench e Olivia Colman. La pellicola, uscita nel 2017, diventa uno dei maggiori successi commerciali dell'anno ed è attesissimo il sequel "Assassinio sul Nilo"

Sempre nel 2017 l'attore irlandese prende parte all'acclamato film di Christopher Nolan "Dunkirk", incentrato sull'operazione Dynamo del 1940: la pellicola si aggiudica 3 premi Oscar

Insieme ad "Assassinio sul Nilo", la cui uscita era prevista nel 2020 e poi rinviata a causa della pandemia di Covid-19, molto attesa è stata anche la performance di Kenneth Branagh in "Tenet", in cui torna sotto la regia di Nolan. La pellicola, uscita nel Regno Unito il 26 agosto 2020 e il 3 settembre negli Usa, è stata la prima grande produzione hollywoodiana distribuita al cinema dopo le chiusure dovute al Coronavirus. Con oltre 350 milioni di dollari in tutto il mondo, è il terzo film per incassi del 2020