
Nasceva a Vienna, il 9 novembre 1914, Hedy Kiesler (poi Hedy Lamarr, come fu ribattezzata a Hollywood), attrice protagonista di film indimenticabili e inventrice del prototipo delle reti wireless

Nata a Vienna il 9 novembre 1914 (morta il 19 gennaio 2000 in Florida) Hedy Lamarr si chiamava Hedwig Kiesler e proveniva da un’agiata famiglia ebrea. Dimostra fin da bambina grande passione per la recitazione. Scoperta da Max Reinhardt, che le insegna i primi rudimenti della recitazione, neanche ventenne è protagonista in Estasi del cecoslovacco Gustav Machatý, il film che la lega indissolubilmente al ruolo di icona sexy: in una sequenza Hedy compariva completamente nuda, in un’altra in piena esaltazione erotica
Estasi in mostra a Venezia
Nel ’33 Hedy sposa un mercante d’armi, Friederich Mandl. Nella sua villa viennese, Hedy incontra personaggi come Freud e Mussolini. Ma con l’inasprirsi delle leggi contro gli ebrei, Hedy matura una crescente insofferenza per Mandl, che vendeva armi ai regimi fascisti: nel 1937 fugge, con le tasche piene di gioielli, alla volta di Londra. Qui il produttore Louis B. Mayer le cambia nome in Hedy Lamarr (in omaggio a Barbara La Marr, attrice del cinema muto), e la lancia a Hollywood come protagonista di Un americana nella casbah (1938) di John Cromwell, al fianco di Charles Boyer.

Hedi Lamarr in uno scatto dal film Estasi. il film è stato scelto per la serata di Pre-apertura di martedì 27 agosto della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si terrà nella Sala Darsena (Palazzo del Cinema) al Lido.
Hedy Lamarr, la diva che invento il wirelesss
Hedi Lamarr e Anbert Mog (Adam) nel film Estasi

Nel 1941 l'attrice e il compositore George Antheil idearono un sistema di segnalazione basato sulla variazione di frequenza. Il lavoro è alla base della tecnica di trasmissione usata nella telefonia mobile per la trasmissione di dati Bluetooth e nelle reti wireless. Nei Paesi di lingua tedesca il 9 novembre, data della sua nascita, viene celebrato l'Inventor Day in suo onore.

Hedy gira nel 1946 il suo ultimo film di successo Sansone e Dalila. Da quel momento, viene messa da parte a favore di volti nuovi. Nel ’47 divorzia dal terzo marito, sposato nel ’43; vita brevissima ebbero anche gli ultimi tre matrimoni. Hedy dichiarò: “Devo smettere di sposare uomini che si sentono inferiori a me. Dev’esserci, da qualche parte, un uomo che possa essere mio marito senza sentirsi inferiore”.

Hedy Lamarr nel giardino della sua villa di Hollywood

Hedy Lamar in negligee di Chiffon

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr in White Cargo

Hedi Lamar sulla locandina del film Estasi

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr in 'The Heavenly Body'.

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr in Lady of the Tropics.

Hedy Lamarr in 'Lady Of The Tropics', 1939.

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr

Hedy Lamarr e il suo famoso "Silent Sex Appeal", termine coniato dal fotografi di moda Toni Frissell

Hedy Lamarr sulla copertina della rivista PC

Hedy Lamarr e Charles Boyer nel film Algeri

Hedy Lamarr con il marito W. Howard Lee al Lido di Venezia nel 1955. A cinquant’anni, Hedy si trova con tre figli da mantenere e il cinema che le voltava le spalle. Comincia a frequentare uno psicanalista, diventa ossessionata dal proprio declino fisico e inasprisce il rapporto coi figli, fino a cacciare di casa James, il maggiore, per una banale lite.

I suoi ultimi decenni la vedono coinvolta in episodi di cleptomania e in svariate cause legali intentate per ottenere dei risarcimenti. Sarà solo negli anni Novanta, con l’esplosione del mercato dei telefoni cellulari, che il mondo comprenderà che il sistema utilizzato per il bluetooth, la rete cellulare e il wireless altro non è che l’evoluzione di quello brevettato da Hedi

All’età di 84 anni, nel 1998, HedyLamarr riceve la medaglia Kaplan, la più prestigiosa onorificenza austriaca per un inventore. Il suo commento, alla notizia del premio, è un lapidario: ”Era ora”.

Hedy Lamarr in topless in una delle scene più scandalose del film Estasy