
Da "Sacco e Vanzetti" a "Il miglio verde", i 5 film da vedere sulla pena di morte. FOTO
Il 10 ottobre è la Giornata mondiale contro la pena capitale. Secondo Amnesty International nel mondo ci sono ancora 56 Paesi che prevedono l'esecuzione per i condannati. Ecco 5 pellicole che trattano l’argomento

Da "Sacco e Vanzetti", passando per "Dead Man Walking", arrivando a "Truman Capote", ecco cinque film che trattano il tema della pena di morte, contro la quale è stata istituita, nel 2003, una Giornata mondiale che si svolge ogni 10 ottobre
GUARDA IL VIDEO: Usa, eseguita iniezione letale a Lisa Montgomery
Sacco e Vanzetti (1971) - 50 anni fa usciva nelle sale cinematografiche italiane. Era il 16 marzo 1971. Nei cinema statunitensi uscì invece a ottobre. A raccontare questa drammatica vicenda di cronaca è Giuliano Montaldo, con Riccardo Cucciolla e Gian Maria Volonté nei panni degli sventurati protagonisti, Sacco e Vanzetti. Nel 1920 i due anarchici italiani emigrati da anni negli Usa sono processati per un attentato dinamitardo di cui però non sono responsabili. Ma le autorità stanno cercando un capro espiatorio facile da condannare
I migliori film sulla pena di morte
Sacco e Vanzetti vengono condannati alla sedia elettrica. L’esecuzione avvenne il 23 agosto 1927. Il film ha contribuito a riscrivere il corso della Storia attraverso la “riabilitazione” dei due innocenti avvenuta nel 1977. Il film è un manifesto mondiale contro tutte le ingiustizie. E il brano Here's to You di Joan Baez, composto da Ennio Morricone, divenne la colonna sonora delle manifestazioni di quegli anni di lotte
Le migliori colonne sonore di Morricone
Dead Man Walking – Condannato a morte (1995) - È la seconda fatica cinematografica di Tim Robbins nei panni di regista. Il film è un lungometraggio di denuncia contro la pena di morte. A Sean Penn va il ruolo del condannato a morte per avere ucciso una coppia di fidanzatini. L’unico conforto nei giorni che lo separano dall’esecuzione sono le visite di una suora interpretata da Susan Sarandon, che ottenne l’Oscar come Miglior attrice protagonista
Susan Sarandon, i suoi film più famosi
La pellicola è diventata subito un cult. È ispirata all'omonimo romanzo autobiografico di suor Helen Prejean, che tra l’altro fa anche un piccolo cameo sul grande schermo, davanti a una prigione durante una veglia di preghiera per un'esecuzione. La colonna sonora contiene - tra gli altri - brani di Patti Smith, Johnny Cash, Suzanne Vega, Eddie Vedder, Tom Waits e la canzone che porta lo stesso titolo del film scritta da Bruce Springsteen (che ottenne una nomination agli Oscar)

Il miglio verde (1999) -Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, il film esce nelle sale il 10 dicembre 1999, diretto da Frank Darabont. Protagonista Tom Hanks, che veste i panni di Paul Edgecombe, secondino nel braccio della morte , detto “Il miglio verde”, di un carcere di massima sicurezza. Un giorno nel reparto arriva John Coffey, condannato alla pena capitale con l'accusa del brutale omicidio di due bambine. L’uomo è dotato di poteri straordinari

Il film è costato 60 milioni di dollari e ha incassato 138 milioni in Nord America, mentre all'estero 153 milioni. È il più grande successo internazionale mai realizzato da una storia di King. Ha ottenuto 4 nomination agli Oscar: miglior film, miglior sceneggiatura, miglior attore non protagonista (Michael Clarke Duncan) e miglior Sound Mixing

The Life of David Gale (2003) - È un thriller diretto da Alan Parker, con Kevin Spacey e Kate Winslet. Uscito al cinema il 21 marzo 2003, racconta la storia di David Gale, professore di filosofia presso l’università del Texas, e membro attivo di un’associazione che lotta contro la pena di morte. Viene condannato alla pena capitale per stupro e omicidio ma la verità sarà ben diversa

Si tratta dell’ultimo film diretto dal regista Alan Parker, scomparso nel 2020. La pellicola ha ricevuto diverse candidature, tra cui una nomination per l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 2003. The Life of David Gale vuole dimostrare come siano possibili e tragici gli errori nelle sentenze di pena capitale

Truman Capote - A sangue freddo (2006) - Il film è diretto da Bennett Miller. Nel cast Philip Seymour Hoffman e Catherine Keener. Racconta la vita dell’eccentrico Truman Capote e il suo romanzo di inchiesta A sangue freddo. Dopo lo straordinario successo di Colazione da Tiffany, lo scrittore si è dedicato a un progetto davvero unico, in cui intende raccontare di un brutale omicidio, anche grazie alla familiarità che riesce a instaurare con uno dei due carnefici, prossimo all’esecuzione

La pellicola Truman Capote ha ottenuto un successo straordinario, molti premi e tante candidature. Philip Seymour Hoffman ottiene un meritatissimo Oscar come miglior attore protagonista. Ottiene anche il Golden Globe per il migliore attore in un film drammatico e il Bafta sempre come miglior attore protagonista