
La pandemia e le temperature polari di questi giorni invogliano a rimanere a casa: ecco qualche consiglio cinematografico "in tema".

8 amici da salvare è un film del 2006 diretto da Frank Marshall e scritto da David DiGilio, con protagonisti Paul Walker, Bruce Greenwood, Moon Bloodgood ed otto cani da slitta. Il film è tratto da un fatto realmente accaduto ed è stato prodotto dalla Walt Disney Pictures. È il remake del film giapponese Antarctica (1983).
35 film in attesa del Natale
Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus
30 anni fa usciva Mamma ho perso l'aereo
Shining (The Shining) è un film del 1980 diretto da Stanley Kubrick e da lui scritto insieme a Diane Johnson. Tratto dal romanzo omonimo scritto da Stephen King nel 1977, il film narra il dramma di una famiglia che deve svernare in totale isolamento in un hotel in alta montagna. Il figlio, il piccolo Danny, dimostra di possedere un complesso di facoltà extrasensoriali, qui denominate the shining (tradotto come "la luccicanza"), che lo portano ad avere visioni dell'oscuro passato del luogo e degli eventi futuri.
Shininh, un incubo lungo 40 anni
Fargo è un film del 1996 scritto e diretto dai fratelli Coen. Presentato al 49º Festival di Cannes, dove ha vinto il premio per la miglior regia, ha anche vinto due Premi Oscar, per la miglior sceneggiatura originale e per la miglior attrice protagonista, Frances McDormand. Gli altri protagonisti del film sono William H. Macy, Steve Buscemi e Peter Stormare.
Fargo, lo speciale sulla serie tv
Il dottor Živago (Doctor Zhivago) è un film del 1965 diretto da David Lean, con Omar Sharif, Julie Christie, Geraldine Chaplin, Alec Guinness e Rod Steiger. Tratto dall'omonimo romanzo di Boris Pasternak che nel 1958 vinse il Nobel per la letteratura, fu presentato in concorso al 19º Festival di Canne e vinse cinque Golden Globe e cinque Oscar, tra cui quello per la musica con il celebre Tema di Lara di Maurice Jarre. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentanovesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.

La cosa (The Thing) è un film del 1982 di ohn Carpenter, liberamente tratto dal racconto horror-fantascientifico La cosa da un altro mondo (Who Goes There?, 1938) di John W. Campbell, già alla base del film La cosa da un altro mondo (1951) prodotto da Howard Hawks. La sceneggiatura tratta di un gruppo di ricercatori di una base scientifica americana in Antartide, alle prese con una forma di vita extraterrestre parassita, precipitata sulla Terra, con la facoltà di assumere le sembianze degli esseri con i quali viene a contatto, mutando continuamente aspetto.

La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. La trama è incentrata su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà un angelo custode mandato da Dio.

Vacanze di Natale è una commedia del 1983 diretto da Carlo Vanzina Il film uscì sull'onda del successo di Sapore di mare (1983), di cui ritroviamo alcuni interpreti (Jerry Calà, Christian De Sica, Karina Huff) , insiema a new entry come Claudio Amendola e Stefania Sandrelli. Con il tempo è diventato l'antesignano di un filone cinematografico chiamato "cinepanettone".

Il senso di Smilla per la neve (Smilla's Sense of Snow) è un film del 1997 diretto da Bille August. Il soggetto è basato sull'omonimo romanzo (titolo originale in danese: Frøken Smillas fornemmelse for sne) del 1992 scritto da Peter Høeg. Tra gli interpreti principali del film di genere thriller, troviamo Julia Ormond, Gabriel Byrne, Richard Harris, Jim Broadbent e Tom Wilkinson.

The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow) è un film del 2004 diretto da Roland Emmerich. È una storia di fantascienza apocalittica del filone catastrofico sceneggiata dallo stesso Emmerich.

The Grey è un thriller del genere survivor, diretto da Joe Carnahan e con protagonista Liam Neeson, tratto dal racconto Ghost Walker di Ian Mackenzie Jeffers, autore della sceneggiatura insieme al regista.

Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel) è un film del 2014 scritto, diretto e co-prodotto da Wes Anderson.Il film, che ha ottenuto ampio consenso della critica, è stato scelto come film d'apertura della 64ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino aggiudicandosi il Gran Premio della Giuria. È anche stato nominato ai Premi Oscar in nove diverse categorie, vincendo quattro statuette.

The Hateful Eight è un film western del 2015, scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato da Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Channing Tatum e Bruce Dern. Premio Oscar per la miglor colonna sonora composta da Ennio Morricone

The Revenant - Redivivo (The Revenant) è un film del 2015, diretto, co-scritto e co-prodotto da Alejandro González Iñárritu. Il film, che vede come protagonista Leonardo DiCaprio, affiancato da Tom Hardy, Will Poulter e Domhnall Gleeson, ha vinto molti premi: 3 Golden Globe su 4 nomination,[3] 5 premi BAFTA su 9 nomination e 3 Premi Oscar su 12 candidature ottenute, incluso il premio come "Miglior attore protagonista" a Leonardo DiCaprio, che con questo film ottiene la sua prima vittoria agli Oscar

I segreti di Wind River (Wind River) è un film del 2017 scritto e diretto da Taylor Sheridan. Fanno parte del cast principale Jeremy Renner, Elizabeth Olsen e Jon Bernthal. La pellicola conclude una trilogia di sceneggiature scritte da Sheridan, dopo Sicario e Hell or High Water, che affrontano il tema della moderna frontiera americana

Il domani tra di noi (The Mountain Between Us) è un film del 2017 diretto da Hany Abu-Assad. Il film è un adattamento cinematografico del romanzo Le parole tra di noi (The Mountain Between Us), dello scrittore Charles Martin, pubblicato nel 2011. Protagonisti della pellicola sono Idris Elba e Kate Winslet.

L'uomo di neve (The Snowman) è un film del 2017 diretto da Tomas Alfredson, basato sull'omonimo romanzo di Jo Nesbø. I principali interpreti sono Michael Fassbender, Rebecca Ferguson, Charlotte Gainsbourg, Val Kilmer e J. K. Simmons
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9a0a32eae868f7516adaebed3564c756494cc722/img.jpg)
Hold the Dark è un film del 2018 diretto da Jeremy Saulnier. Il film, basato sull'omonimo romanzo di William Giraldi, racconta di un naturalista in pensione chiamato ad indagare sulla misteriosa scomparsa di un bambino. Fanno parte del cast principale Jeffrey Wright, Alexander Skarsgård, Riley Keough e James Badge Dale.

Scemo & più scemo (Dumb and Dumber) è un film del 1994, diretto da Peter Farrelly e interpretato da Jim Carrey e Jeff Daniels

Ricomincio da capo (Groundhog Day) è un film commedia del 1993 diretto da Harold Ramis, interpretato da Bill Murray e Andie MacDowell.

Frozen - Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, 53º classico Disney e quinto film del Revival Disney. Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi, è un lungometraggio animato al computer. Il 2 marzo 2014, il film si aggiudica due premi Oscar: miglior film d'animazione e miglior canzone (Let It Go in originale, All'alba sorgerò in italiano).

A 30 secondi dalla fine (Runaway Train) è un film del 1985 diretto da Andrej Končalovskij, regista sovietico alla sua nona opera. Il soggetto è del regista giapponese Akira Kurosawa, non accreditato. La sceneggiatura è in parte opera dello scrittore e attore Edward Bunker, che recita nel film. Fu presentato in concorso al Festival di Cannes 1986.

Il Grinch (Dr. Seuss' How the Grinch Stole Christmas) è un film del 2000 diretto da Ron Howard tratto dall'omonimo libro del Dr. Seuss. Il film è interpretato da Jim Carrey nel ruolo del Grinch, performance che sarebbe diventata una delle più amate e iconiche di Carrey. Tra i numerosi riconoscimenti, ha vinto un Oscar al miglior trucco.

Bianco Natale (White Christmas) è un film del 1954 diretto da Michael Curtiz, che ha lanciato il VistaVision, procedimento panoramico sviluppato dalla Paramount Pictures Le scene danzate e i numeri musicali sono diretti da Robert Alton. I Protagonisto son Bing Crosby, Danny Kaye, Rosemary Clooney e Dean Jagg

Sto pensando di finirla qui (I'm Thinking of Ending Things) è un film del 2020 scritto e diretto da Charlie Kaufman. Il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Iain Reid. Il cast è composto da Jesse Plemons, Jessie Buckley, Toni Collette., David Thewlis e Guy Boyd

Le notti bianche è un film del 1957 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij. I protagonisti sono Maria Schell, Marcello Mastroianni e Jean Marais

Vacanze d'inverno è un film del 1959, il quarantunesimo diretto da Camillo Mastrocinque, interpretato da Alberto Sordi e Vittorio De Sica. Fu realizzato un po' sulla scia di una precedente pellicola nella quale lo stesso Sordi aveva recitato l'anno precedente, Racconti d'estate di Gianni Franciolini, ambientato però in estate, sul mare di Rapallo. Secondo alcuni, il film fu un antesignano degli attuali Cinepanettoni.