
Nomination Oscar, da La Strada a E' stata la mano di Dio: i film italiani candidati. FOTO
La pellicola di Paolo Sorrentino è stata canditata agli Oscar 2022 per la categoria miglior film internazionale. A partire dal 1957 l'Italia ha ricevuto 29 candidature e ha vinto 14 statuette. Scopriamo quali sono stati i titoli nominati dall'Academy

E' stata la mano di Dio è un film del 2021 scritto e diretto da Paolo Sorrentino. È stato presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d'argento - Gran premio della giuria e il giovane Filippo Scotti, alla sua prima esperienza cinematografica, ha ricevuto il premio Marcello Mastroianni. Il film è stato selezionato per rappresentare l'Italia agli Oscar 2022 nella sezione del miglior film internazionale
Guarda il video: "Oscar, in corsa anche Sorrentino, tutte le candidature"
La grande bellezza è un film del 2013 co-scritto e diretto da Paolo Sorrentino. Ha vinto il Premio Oscar come miglior film straniero. La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso regista assieme a Umberto Contarello. È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013. Nel 2014 ha ottenuto il Golden Globe e il BAFTA nella stessa categoria, quattro European Film Awards, nove David di Donatello (su 18 nomination), cinque Nastri d'Argento e numerosi altri premi internazionali
Oscar 2022, Sorrentino candidato con “È stata la mano di Dio”: "È già una grande vittoria"
La bestia nel cuore è un film del 2005 diretto da Cristina Comencini, basato sull'omonimo romanzo della stessa regista. Nominato nel 2006 per il Premio Oscar per il miglior film straniero è considerata una delle pellicole migliori della regista.
Oscar 2022, Paolo Sorrentino in nomination per "E' stata la mano di Dio".
La vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni. Vincitore di tre Premi Oscar, miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), su sette candidature; la pellicola vede protagonista Guido Orefice, uomo ebreo ilare e giocoso, che - deportato insieme alla sua famiglia in un lager nazista - cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell'Olocausto
Oscar 2022, dove vedere i film candidati. FOTO
L'uomo delle stelle è un film del 1995 diretto da Giuseppe Tornatore e interpretato da Sergio Castellitto. La pellicola ottenne una candidatura agli Oscar 1996 come miglior film straniero. Presentato in concorso nel 1995 alla 52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, si aggiudicò il premio speciale della giuria, ex aequo con La commedia di Dio di João César Monteiro.

Porte aperte è un film di Gianni Amelio del 1990, ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato nel 1987. Intepretata da Gian Maria Volonté ed Ennio Fantastichini, la pellicola è stato presentata nella Quinzaine des Réalisateurs al 43º Festival di Cannes. Nomination all'Oscar come miglior film straniero

Nuovo Cinema Paradiso è una pellicola del 1988 scritta e diretta da Giuseppe Tornatore interpretata da Philippe Noiret, Salvatore Cascio, Marco Leonardi, Jacques Perrin, Antonella Attili, Pupella Maggio, Leopoldo Trieste, Enzo Cannavale. La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone, alla sua prima collaborazione con il regista. Il film ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989, il Golden Globe per il miglior film straniero nel gennaio 1990 e il Premio Oscar per il miglior film straniero nel marzo 1990

La famiglia è un film del 1987, diretto da Ettore Scola. Candidata all'Oscar come miglior film steaniero, la pellicola, presentata in concorso al 40º Festival di Cannes è il ritratto di una famiglia borghese italiana visto dall'interno di un appartamento del rione Prati di Roma, dal 1906 al 1986. Il protagonista Carlo è seguito dal suo battesimo fino all'ottantesimo compleanno.

Tre fratelli è un'opera del 1981 diretta da Francesco Rosi. Sceneggiato da Rosi e Tonino Guerra, è stata liberamente tratta dal racconto Il terzo figlio di Platonov. Ha ricevuto 5 David di Donatello e la nomination all'Oscar come miglior film straniero. Presentato fuori concorso al 34º Festival di Cannes

Una giornata particolare è un film del 1977 diretto da Ettore Scola. Presentata in concorso al 30º Festival di Cannes, la pellicola ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali vincendo, tra gli altri, il Golden Globe quale miglior film straniero e ricevendo inoltre due candidature al Premio Oscar, per il miglior film straniero e per il miglior attore, a Marcello Mastroianni.

Pasqualino Settebellezze è un film di Lina Wertmüller del 1975. La pellicola fu candidata a quattro Premi Oscar nel 1977: migliore regia, miglior film in lingua straniera, miglior attore protagonista e migliore sceneggiatura originale; la Wertmüller fu la prima donna ad essere candidata all'Oscar come miglior regista.

Profumo di donna è un film del 1974 diretto da Dino Risi, tratto dal romanzo Il buio e il miele di Giovanni Arpino del 1969. Presentato in concorso al Festival di Cannes 1975, è valso a Vittorio Gassman il premio per la migliore interpretazione maschile. Ai premi Oscar 1976 ricevette due nomination come miglior film straniero e migliore sceneggiatura non originale

Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini. È uno dei film più noti del regista, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola "a m'arcord", cioè "io mi ricordo", è entrata nell'immaginario collettivo diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave nostalgica. Oscar come miglior film straniero

Il giardino dei Finzi Contini è un film del 1970 diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. Vincitore dell'Oscar come miglior film straniero

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté e Florinda Bolkan. La pellicola ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al 23º Festival di Cannes e il Premio Oscar al miglior film straniero 1971, nonché una candidatura per la migliore sceneggiatura originale agli Oscar dell'anno dopo.

La ragazza con la pistola è un film del 1968, diretto da Mario Monicelli. La protagonista èMonica Vitti, al suo fianco Carlo Giuffré e Stefano Satta Flores. La pellicola ha ottenuto la candidatura agli Oscar come miglior film straniero

La battaglia di Algeri è un film del 1966 diretto da Gillo Pontecorvo, che ha acquisito il valore di un'opera di testimonianza e di rivisitazione dei fatti storici contemporanei. Interamente ambientato nella città di Algeri durante la guerra d'Algeria, l'opera ha vinto il Leone d'oro alla 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed è stato nominato agli Oscar come miglior film straniero

Ieri, oggi, domani è un film del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965. Suddiviso in tre episodi, il film ha come protagonisti Sophia Loren e Marcello Mastroianni

8½ è un film del 1963 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. La pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film straniero e ai migliori costumi nel 1964. La pellicola vede come protagonista Marcello Mastroianni nel ruolo di Guido Anselmi, un regista confuso alle prese con la sua prossima opera. È considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i tempi

Le quattro giornate di Napoli è un film drammatico del 1962 diretto da Nanni Loy. Il film, ispirato al libro di Aldo De Jaco La città insorge: le quattro giornate di Napoli del 1956, fu prodotto da Goffredo Lombardo e fu candidato all'Oscar nel 1962 come miglior film straniero e per la sceneggiatura

Kapò è un film del 1960 diretto da Gillo Pontecorvo. Fu nominato per l'Oscar al miglior film straniero nel 1961. È la storia della discesa agli inferi e della risalita di una giovane ed ingenua fanciulla, che da vittima viene trasformata dalla crudeltà disumanizzante nazista prima in carnefice ed infine in martire per amore

La grande guerra è un film del 1959 diretto da Mario Monicelli, prodotto da Dino De Laurentiis e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman. È considerato uno dei migliori film italiani sulla guerra e uno dei capolavori della storia del cinema. Vincitore del Leone d'oro al Festival del Cinema di Venezia ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini e nominato all'Oscar quale miglior pellicola straniera, si aggiudicò inoltre tre David di Donatello e due Nastri d'argento

Le notti di Cabiria è un film del 1957 diretto da Federico Fellini. Considerata uno dei migliori della collaborazione tra Fellini e la moglie Giulietta Masina, la pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film straniero

La strada è un film del 1954 diretto da Federico Fellini. È l'opera che diede notorietà internazionale al regista, nel 1957 vinse l'Oscar al miglior film in lingua straniera alla 29ª edizione, in cui fu istituita tale categoria di premio. Il film è stato in seguito selezionato tra i 100 film italiani da salvare.