
60 anni de "La Carica dei 101": le curiosità sul cartone animato Disney. FOTO
Il diciassettesimo lungometraggio animato realizzato dalla Disney veniva proiettato per la prima volta al cinema il 25 gennaio 1961. Diventato subito un grande classico ha dato vita a tantissimi sequel e remake, l'ultimo ancora oggi in lavorazione. LA FOTOGALLERY

Il 25 gennaio 1961 il mondo si innamorava dei dalmata Pongo e Peggie, dei loro cuccioli e degli sgangherati padroni Roger e Anita. In quella data, infatti, andava in scena la prima proiezione del lungometraggio alla Radio City Music Hall di New York City. A sessant'anni da allora il cartone animato, decimo film campione d'incassi della Disney, è ancora amatissimo. Ecco tutte le curiosità sul film (foto: COL)
Emma Stone è Crudelia De Mon nella prima foto ufficiale di “Cruella”
"La carica dei 101" è stato ispirato dal libro della scrittrice inglese Dodie Smith. L'autrice deve aver tratto l'idea dal suo cane, un dalmata di nome Pongo (nella foto, il sequel del 2003/COL)

La nascita dei cuccioli è una cosa realmente accaduta a Dodie Smith. I suoi dalmata ebbero 15 cuccioli, uno nacque senza vita e suo marito lo rianimò. Tuttavia, ne vendettero la maggior parte e ne mantennero solo un piccolo numero (foto: COL)
Le Follie dell'Imperatore, 20 anni fa l'esordio del lama più famoso del cinema. FOTO.jpg?im=Resize,width=335)
Quando Walt Disney lesse la storia di Dodie Smith, nel 1956, chiamò immediatamente l'autrice, realizzando il sogno nel cassetto della donna (foto: COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
L'approdo della storia di Dodie Smith alla Disney arrivò in un momento molto buio per la casa di produzione. Il flop de "La bella addormentata del bosco" stava spingendo l'azienda a chiudere la divisione animazione. Sperimentando la fotografia Xerox, però, l'azienda riuscì ad abbattere i costi di produzione e portare a compimento la pellicola (nella foto, un fotogramma del film "La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera" tratto dal capolavoro Disney (1996)/COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
Clarence Nash, la celebre voce di Paperino, eseguì il doppiaggio per il latrato dei cani (foto: COL)

Diverse scene del film attirarono critiche severe. Tra queste, la scena in cui i cuccioli vengono allattati da alcune mucche amichevoli ha attirato molte critiche: fu ritenuta inappropriata in un film per bambini (foto: COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
Al 35esimo minuto del film fu inserito un cammeo con i protagonisti di "Lili e il Vagabondo" (foto: COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
Nel libro, Roger non è un compositore in difficoltà, ma un mago della finanza che riesce, col suo lavoro, a contribuire alla cancellazione del debito nazionale della Gran Bretagna (foto: COL)

Nel film i padroni di Peggie e Pongo si chiamano Roger e Anita Radcliffe, ma nel libro i nomi non c'erano e l'autrice li aveva nominati semplicemente Mr. e Mrs. Dearly (foto: COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo IMDB, qualcuno si è preso la briga di contare tutti i punti neri presenti sui cani ritratti in ogni fotogramma del film. Il totale raggiunto è di 6.469.952. Ci sono 72 punti su Pongo, 68 su Peggie e 32 su ogni cucciolo (nella foto, un fotogramma di "La carica dei 101 II - Macchia, un eroe a Londra" (2003)/COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
Quando i cuccioli guardano la tv, si può vedere che le macchie sulla schiena di Lucky formano un ferro di cavallo, simbolo di buona fortuna
.jpg?im=Resize,width=335)
Il personaggio di Crudelia De Mon (che in inglese fu chiamata Cruella De Vil) è fisicamente e psicologicamente ispirato alla fiammeggiante attrice Tallulah Bankhead. Pare che anche lei avesse diverse stranezze caratteriali (foto: COL)
.jpg?im=Resize,width=335)
Dei 15 cuccioli dati alla luce da Peggie (che in inglese fu chiamata Perdita), solo sei vengono nominati nel film (Lucky, Rolly, Patch, Penny, Pepper, and Freckles). Nei film successivi altri sei nomi vengono aggiunti: Wizzer, Dipstick, Two-Tone, Cadpig, Fidget and Jewel. Fatti i conti, tre piccoli dalmata della cucciolata originale sono rimasti da sessant'anni senza nome (foto: COL)

Un nuovo capitolo cinematografico sta per essere scritto su La Carica dei 101. Il 28 maggio 2021 dovrebbe debuttare "Cruella", un film dedicato a Crudelia De Mon. A interpretarla sarà il premio Oscar Emma Stone in una versione da molti definita punk (nella foto, Emma Stone in “Cruella”/Instagram)