AHIFF 2025, al via il Festival. A Gallipoli anche Bertazzi con la sua fiaba horror
Cinema
Al via la settima edizione dell’Apulia Horror di Gallipoli, un'annata dedicata al mondo del disegno e del fumetto. In lizza per il premio miglior lungometraggio tre film dagli USA, Turchia e Italia; 14 i cortometraggi selezionati per contendersi il premio miglior cortometraggio, premio della critica, Vespertilino Award, Dark web award e premio DAMS
Ai nastri di partenza la settima edizione dell’Apulia Horror di Gallipoli. Annata dedicata al mondo del disegno e del fumetto con il prezioso apporto culturale della Biblioteca Fiore Tommaso Gnoni di Tuglie (Le) che, grazie alla direttrice Gabriella Gnoni e al direttore onorario Antonio Rima, vede il coinvolgimento di una squadra di disegnatori e fumettisti pronti a esporre le loro tavole: Riccardo Stefanelli, Giuseppe Solida, Adriano Imperiale, Ilaria Ferramosca e Mauro Gulma, Riccardo Cuppone, Francesco De Lorenzo, Massimiliano Casalino, Niccolò Sempreboni.
Con la locandina disegnata a mano da Matteo Marzo e la grafica di Antonio Papa, questa edizione a tutto fumetto vede anche ospite il fumettista Luca Esposito (Alan Ford) in dialogo con lo scrittore Andrea Donaera. Nella serata del 26 giugno la proiezione di Constantin (2005) con Keanu Reeves tratto dal noto fumetto mentre nella mattina del 27 giugno degna di nota la presenza di Danilo Bertazzi (L’eterno Tonio Cartonio della Melevisione da ultimo omaggiato dai The Jackal) con una chiacchierata sulla sua carriera e il suo libro Pietro e il mostro delle fiabe perdute. Sempre nella serata di apertura i Prof. Bandirali e Cristante con le ipotesi sociologiche sulla paura.
3 i film in lizza per il premio miglior lungometraggio
In lizza per il premio miglior lungometraggio (assegnato dai direttori artistici Francesco Corchia e Andrea Cavalera con Constantin Rusu) tre film dagli USA, Turchia e Italia. Seguendo le direttive e i criteri della direzione artistica, Alberto Meleleo e Mattia Di Muro hanno lavorato duramente per assicurare anche quest’anno una selezione di qualità tra i film arrivati da tutto il mondo.
14 i cortometraggi in gara
Sono 14 i cortometraggi selezionati per contendersi il premio miglior cortometraggio (assegnato da Alessandro Leo, Giulio Manicardi, Emanuela Battista), premio della critica (Giulio Sangiorgio, Paolo Nizza, Davide Pulici), Vespertilino Award (Tania e Marcus di ore d’orrore), Dark web award (net bridge agency di Francesco Schirosi) e premio DAMS.
Chi vincerà la maschera di AHIFF?
Sul palco insieme alla presentatrice Maria Ausilia Maglione ci sarà Alberto Meleleo. In apertura musica e filosofia tra le horror machines di Alfieri e una lettura da Heidegger. Chi vincerà la maschera di AHIFF, il trofeo realizzato artigianalmente (e quindi un pezzo unico) dall’artista “Roberto Pero Perrone”? Non resterà che vivere il festival che, tra presenze inattese e sorprese, si preannuncia scoppiettante.

Approfondimento
Apulia Horror 2025: a Gallipoli cresce l’attesa per il festival
